Coros Pace 2 è lo sportwatch ricco ma non troppo costoso

Coros Pace 2 è uno smartwatch pensato per gli appassionati di sport in grado di abbinare una ricca dotazione di funzionalità ad un costo d'acquisto contenuto in meno di 200€
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Giugno 2023, alle 14:01 nel canale WearablesCoros
Tra i tanti smartwatch che implementano specifiche funzionalità per gli appassionati di sport ce ne sono alcuni che si contraddistinguono per essere quasi spartani, ma al contempo in grado di fornire tutto quello che ci si attende da prodotti di questo tipo. Coros Pace 2 ne è uno degli esempi più fulgidi: è uno smartwatch pensato per gli appassionati di corsa e di triathlon che punta alla sostanza, integrando di fatto tutte quelle caratteristiche tecniche e funzionali che si ricercano in un prodotto di questo tipo con un prezzo che è decisamente accessibile.
Il costo ufficiale è infatti pari a 199€, cifra che sin dal debutto ufficiale sul mercato è rimasta invariata e non è tipicamente soggetta a promozioni e sconti particolari. A dispetto del prezzo, Pace 2 riesce a integrare tutto quello che serve per avere una gestione ideale degli allenamenti. Oltre sensore di battito cardiaco ottico, che di fatto non manca in nessuno smartwatch in commercio di questi tempi, troviamo infatti in questo smartwatch anche un altimetro barometrico e un sensore che rileva la potenza.
L'altimetro barometrico si rivela essere molto utile per conoscere l’effettivo dislivello del percorso anche mentre svolgiamo l’attività, senza dover dipendere da analisi delle mappe che avvengono solo dopo aver terminato la nostra uscita. Il sensore di potenza integrato fornisce una indicazione della potenza durante l’azione di corsa e si rivela essere molto utile qualora ci si voglia allenare non sul ritmo o sulla frequenza cardiaca ma sul quantitativo di Watt che vengono sviluppati.
Coros Pace 2 si caratterizza per le dimensioni contenute e per un peso da record, pari a soli 30 grammi quando abbinato a cinturino in tessuto. La cassa ha un diametro di 42mm e lo schermo ha diagonale di 1,2 pollici. Il funzionamento viene comandato da un pulsante posto in basso a destra e da un dispositivo a ghiera, che opera anche come pulsante, sempre montato sul lato destro; lo schermo è tradizionale, privo di funzionalità touch.
Il funzionamento dello smartwatch può essere ovviamente comandato dalla APP Coros attraverso il nostro smartphone: questa permette di personalizzare l'interfaccia, oltre a fornire reportistica dettagliata delle nostre attività sportive.
All'interno dello smartwatch sono presenti impostazioni preconfigurate per le principali tipologie di attività sportiva. Per la corsa, ad esempio, troviamo quella classica all’aperto con GPS, le attività indoor sul tapis roulant e la modalità pista che traccia in modo molto preciso quella che è la nostra azione di corsa nella pista d’atletica.
Al pari di quanto avviene con la maggior parte degli smartwatch dotati di sensore di battito cardiaco integrato, quando viene indossato ogni giorno Pace 2 permette di tenere traccia di differenti metriche avanzate, a partire dalla durata e dalla qualità del riposo notturno. Il training load fornisce indicazione dello stato del nostro allenamento tenendo conto dei 7 giorni precedenti, mentre il tempo di recupero stima quanto sia necessario riposare prima di potersi dedicare ad una nuova attività di allenamento intensa.
Ho utilizzato Pace 2 in allenamenti e gare di corsa, registrando sempre un comportamento molto valido nel complesso; il grafico qui sopra riportato è quello dell'andamento cardio durante la 50km di Romagna, con il dato del sensore ottico di Coros Pace 2 confrontato con quello della fascia cardio Garmin HRM-Run collegata alla smartwatch Fenix 7. Vi sono alcune differenze ma nel complesso l'andamento rilevato dal sensore ottico da polso in una gara così lunga è molto valido.
Questo secondo grafico è stato registrato durante una sessione di 4 ripetute sui 2.000 in pista; l'andamento tra i due sensori cardio è pressoché speculare, con solo una differenza nella parte iniziale dell'ultima ripetuta.
Questo terzo grafico è stato registrato in una sessione di allenamento di corsa lunga di 60km, con varie pause ben evidenziate dai picchi verso il basso della frequenza cardiaca. Anche in questo caso il comportamento del sensore ottico da polso di Coros Pace 2 è stato complessivamente valido, con un andamento molto vicino a quanto rilevato dalla fascia cardio da petto. Nessun problema con il tracciato GPS, che non ha mai evidenziato differenze rispetto allo smartwatch di riferimento indossato nelle stesse uscite.
Pace 2 è uno smartwarch consigliato a chi ricerca un prodotto leggero, ad un prezzo accessibile ma che al contempo integri tutte le funzionalità avanzate che ci attendiamo da uno smartwatch dedicato alla corsa. La dimensione dello schermo può essere un limite per chi fa fatica a leggere caratteri piccoli durante la corsa e chi predilige analisi della condizione fisica post allenamento più avanzate troverà maggiori informazioni in altri prodotti. Difficile però trovare di meglio a 199€ di listino se il vostro fine è quello di avere uno smartwatch pratico e completo per tenere traccia dei vostri allenamenti di corsa.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".