Coronavirus, in spiaggia o a scuola con il braccialetto: ''Se non rispetti la distanza inizia a suonare''

Coronavirus, in spiaggia o a scuola con il braccialetto: ''Se non rispetti la distanza inizia a suonare''

Come rimediare al contagio in spiaggia o nei luoghi affollati o ancora meglio a scuola? L'Istituto Italiano di Tecnologia ha ben pensato di creare un bracciale che suona nel momento in cui il distanziamento sociale viene meno. Ecco come funziona.

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Wearables
 

Un braccialetto che non appena la distanza sociale viene meno e dunque ci si avvicina troppo tra due persone, inizia a suonare. Un'idea elementare che è stata messa a punto dall'Istituto Italiano della Tecnologia e che potrebbe divenire un ''gadget'' estivo ma non solo per tutti gli italiani alle prese con l'emergenza sanitaria del COVID-19 che seppur allentata sembra avere ancora forti problematiche. L'idea non è per nulla fantascientifica e a dichiararsi favorevole all'idea è già la Regione Liguria che con il suo presidente Toti lo vedrebbe molto bene al polso dei bagnanti nella prossima Estate 2020 che si spera possa realizzarsi seppure nel rispetto delle norme di distanziamento.

Coronavirus: ecco come funziona il bracciale per il distanziamento

L'idea è arrivata dall'Istituto Italiano di Tecnologia che ha deciso di adattare la tecnologia appunto alla necessità del distanziamento sociale che tutti devono rispettare per non aumentare il contagio da Coronavirus. Ecco che gli ingegneri dell'Istituto hanno deciso di prendere come idea un semplice bracciale e farlo diventare più che ''smart''. Un braccialetto innovativo a cui stanno lavorando per supportare le persone che, per necessità, devono affrontare i rischi di entrare in contatto con il virus durante l'attività lavorativa o le attività quotidiane. 

Il prototipo che prende il nome di iFeel-You sfrutta i risultati di ricerca ottenuti nell'ambito del progetto europeo An.Dy dedicato anche allo sviluppo di una tuta sensorizzata capace di monitorare alcuni parametri del corpo umano. Ecco che è stato realizzato considerando un braccialetto sensorizzato in grado di monitorare i parametri umani e inviare degli avvisi acustici quando la temperatura corporea supera i 37.5°C. Inoltre, il dispositivo è in grado, usando le stesse frequenze del Bluetooth, di monitorare la distanza tra le persone rilevando il movimento corporeo e la distanza da altri braccialetti dello stesso tipo. Quando due braccialetti sono in prossimità, vibreranno e emetteranno un segnale acustico. In questo modo le persone potranno essere più consapevoli e pronte a mantenere la corretta distanza di sicurezza. 

Utile il fatto che il dispositivo non ha limitazioni visto che potrà essere usato sia in ambienti chiusi come le scuole, gli uffici o anche le fabbriche, sia all'esterno quindi pensiamo ai villaggi turistici, club sportivi o parchi. Qui in generale i sistemi di tracciamento dei contatti o della temperatura possono risultare costosi e poco efficaci a differenza di questo piccolo e poco ingombrante bracciale.

Il futuro di questo braccialetto potrebbe essere davvero roseo e fondamentale nella nuova Fase 2 in arrivo magari a settembre quando i più giovani dovranno necessariamente riprendere le attività scolastiche anche nelle classi fisicamente. Già in alcune scuole si è pensato di acquistare 200 bracciali di questo tipo pronti per la riapertura della scuola: i bambini utilizzeranno ill bracciale come fosse un gioco, spiega Fabio Morandi, preside della scuola ''Eugenio Cantoni'', evitando rischio di ansie dovute alle misure di anti-contagio.

In commercio è già presente un bracciale simile: si chiama "Labby Light" ed è stato realizzato dalla MetaWelness. In questo caso il bracciale una volta indossato permette di avere un LED oltre alla vibrazione. Questo garantisce a chi lo indossa di capire quando effettivamente viene a mancare la distanza minima di sicurezza da altre persone e permette anche di riconoscere, in caso che l'utilizzatore divenisse positivo al Coronavirus, i contatti avuti con altre persone.

Insomma il nuovo bracciale ''Anti Coronavirus'' potrebbe risultare una soluzione efficace soprattutto ora che si sta affacciando l'estate e che gli italiani scalpitano per andare in spiaggia o altrove all'aperto. Il bracciale potrebbe divenire un gadget dei prossimi mesi con un design più ''ammiccante'' per i giovani e chissà che non possa effettivamente rendersi efficace nella lotta al distanziamento sociale.

46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn08 Maggio 2020, 12:24 #1
...uhm.....

...non saprei, ma non resto troppo convinto dell'idea.
frankie08 Maggio 2020, 12:38 #2
da far indossare ai navigli
Ginopilot08 Maggio 2020, 12:39 #3
Forse a studenti delle superiori, ma gia' alle medie o peggio alle elementari, un motivo in piu' per far casino in classe.
aldo87mi08 Maggio 2020, 12:41 #4
Non lo trovo completamente giusto. Se ad esempio in spiaggia vedo una tipa che mi piace e voglio avvicinarmi a lei per conoscerla (entrambi con la mascherina) quel maledetto braccialetto inizia a suonare.
MiKeLezZ08 Maggio 2020, 13:03 #5
che bello, un braccialetto elettronico come quello dei delinquenti ai domiciliari
Cromwell08 Maggio 2020, 13:10 #6
Scusate ma a me vien da ridere nel vedere e sentire di tutte queste fantasiose invenzioni (ho sentito anche di "stuoie a misura", "ciambelle da mare"...).

Non aggiungo altro e faccio gli auguri e buone ferie a tutti quelli che decideranno di farsi queste "ferie rilassantissime"
palmy08 Maggio 2020, 13:12 #7
Sarebbe efficace se desse una scossa come i recinti con le mucche ahahahah
Pagherei per vedere la scena ai navigli con tuttti per terra presi dagli spasmi della scossa..ahahah che scena stupenda sarebbe
Axios200608 Maggio 2020, 13:14 #8
Quando due braccialetti sono in prossimità, vibreranno e emetteranno un segnale acustico.


E se l'altra persona non ha il braccialetto?

Tipo il tracciamento ed il distanziamento via Bluetooth.... "bluetooth spento" Problema risolto...
bagnino8908 Maggio 2020, 13:15 #9
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
che bello, un braccialetto elettronico come quello dei delinquenti ai domiciliari


Davvero. Veramente ridicolo.

E pensare che l'IIT toglie fondi alle Università italiane per sviluppare 'ste robe... Mah.

Originariamente inviato da: Cromwell
Scusate ma a me vien da ridere nel vedere e sentire di tutte queste fantasiose invenzioni (ho sentito anche di "stuoie a misura", "ciambelle da mare"...).

Non aggiungo altro e faccio gli auguri e buone ferie a tutti quelli che decideranno di farsi queste "ferie rilassantissime"


Veramente... Se uno deve sottostare a queste condizioni ridicole, tanto vale starsene a casa.
daniele86Z08 Maggio 2020, 13:28 #10
Possono infilarselo su per il c**o

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^