Casio Pro Trek Smart WSD-F20: lo smartwatch sportivo da montagna

Casio ha deciso di calare l'asso qui al CES 2017 di Las Vegas con il nuovo Pro Trek Smart WSD-F20. La novità più grande è certamente l'integrazione del ricevitore GPS con antenna interna, andando a colmare una delle mancanze maggiormente segnalate dagli utenti nel modello precedente: ora è un vero smartwatch da montagna
di Roberto Colombo pubblicata il 05 Gennaio 2017, alle 07:21 nel canale WearablesCasio
Dagli anni '80 Casio è presente nell'immaginario collettivo come un marchio di orologi tecnologici e non poteva che essere tra i primi grandi nomi del mercato ad abbracciare il mondo degli smartwatch. L'aveva fatto un po' timidamente sul finire del 2016 con il modello WSD-F10, ma non era il passo che tutti si aspettavano, soprattutto gli appassionati della serie Pro Trek, quella a più alto valore tecnologico dell'azienda.
Casio ha deciso di calare l'asso qui al CES 2017 di Las Vegas con il nuovo Pro Trek Smart WSD-F20. La novità più grande è certamente l'integrazione del ricevitore GPS con antenna interna, andando a colmare una delle mancanze maggiormente segnalate dagli utenti nel modello precedente. Interessante la possibilità di download delle mappe per l'uso offline, ad esempio quando ci si trova in zone in cui lo smartphone non ha campo. Non mancano poi sensori come la bussola, il barometro e il sensore di temperatura, fondamentali per gli amanti della vita all'aria aperta che scelgono i Casio Pro Trek.
Casio Pro Trek Smart WSD-F20 si differenzia nel mondo degli smartwatch per la capacità di scendere sott'acqua fino 50 metri di profondità. Lo smartwatch si basa su sistema operativo Android Wear e utilizza la connessione Bluetooth per interfacciarsi con il telefono. L'app Casio Moment Link completa sullo smartphone le funzioni dell'orologio e permette di vedere sulla mappa al proprio polso -ad esempio - le posizioni degli amici. Il display utilizza la tecnologia Dual Layer e permette di passare al display monocromatico al posto di quello a colori quando non servono le funzioni di quest'ultimo, in modo da risparmare batteria. Inoltre questa può essere ricaricata con l'esposizione alla luce grazie alla tecnologia Casio Tough Solar Power.
Sono disponibili diversi quadranti, anche in funzione dell'attività che si sta svolgendo. Non manca il microfono, per impartire comandi vocali, dettare messaggi al cellulare e registrare note, anche geolocalizzate. Non cambi il listino, che lo posiziona a 500 dollari. Dovrebbe arrivare sul mercato nel prossimo mese di aprile, per l'esattezza il giorno 21.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMio appena scende intorno ai 300
Se davvero dichiarano 1 day in normal use, da vecchio cliente Casio che negli ultimi 40 anni ha acquistato innumerevoli modelli (map-meter, protrek vari), se lo possono tenere.
Con 300€, un suntoo ambit3 peak lo asfalta in tutto, compresa l'autonomia.
Con 300€, un suntoo ambit3 peak lo asfalta in tutto, compresa l'autonomia.
Dai non essere cattivo
Poi concordo con te, se usato solo per attività all'aria aperta, i vari Ambit/Fenix oggi hanno una marcia in più rispetto ai smartwatch basati si android wear/ios.
Comunque questo smartwatch, per quel che si sa e sulla carta, rimane interessante sia per il design che per soluzioni tecniche
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".