Body cam per le forze dell'ordine anche in Italia, ma vietati sistemi di riconoscimento facciale

Body cam per le forze dell'ordine anche in Italia, ma vietati sistemi di riconoscimento facciale

Le videocamere indossabili possono ora essere usate dalle forze dell'ordine, ma il Garante stabilisce una serie di paletti per il loro impiego

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Wearables
 

Le videocamere indossabili dalle forze dell'ordine sono ora realtà anche in Italia. E' arrivata infatti l'autorizzazione del Garante della privacy, che ha inviato al ministero dell'Interno e all'Arma dei Carabinieri due note distinte contenenti le disposizioni e le condizioni per l'uso delle cosiddette body cam.

Il Garante stabilisce in particolare che le videocamere indossabili possono ora essere usate solamente quando vi sono "concrete e reali situazioni di pericolo, di turbamento dell'ordine pubblico o di fatti di reato", con esplicito divieto di operazioni di registrazione continua di ciò che accade attorno all'agente e l'impiego degli strumenti durante "episodi non critici".

Non solo: è vietato l'impiego di qualsiasi sistema di riconoscimento facciale o altri meccanismi di identificazione, che il Garante reputa rischiosi per la tutela della libertà delle persone riprese. Si legge, a tal proposito, nelle note del Garante: "i rischi per le persone riprese possono essere anche molto elevati, spaziando dalla discriminazione alla sostituzione d'identità, al pregiudizio per la reputazione, all'ingiusta privazione di diritti e libertà.

Altro elemento importante è il rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali: le registrazioni potranno essere salvate solo nella memoria interna della body cam in dotazione e solamente il capo del contingente o della squadra di un reparto avrà a disposizione la password, recapitata in busta sigillata, per poter visionare il materiale registrato.

Le videocamere indossabili potranno registrare solamente foto, video, audio, data, ora e coordinate geografiche del luogo in cui avviene la registrazione. Al momento del download dalla memoria della videocamera, i dati saranno automaticamente cancellati da essa e inviati ai server della Polizia o dei Carabinieri, e conservati non oltre 6 mesi dall'avvenuta registrazione.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen11 Settembre 2021, 15:41 #1
Quindi saranno inutili... Gia' mi immagino la scena del povero poliziotto aggredito: "Scusi, potrebbe aspettare un attimo prima di accoltellarmi cosi' accendo la camera? Oh ma stia tranquillo comunque, anche se la riprendo in faccia non possiamo risalire alla sua identita', e con i tempi della giustizia italiani anche in caso di denuncia prima che servano i dati saranno cancellati. Oh, ho fatto, prego continui pure".
agonauta7811 Settembre 2021, 15:50 #2
Non ti preoccupare, intanto saranno mantenuti per 6 mesi... Poi si vedrà... In ogni caso siamo già registrati ovunque h24, sportelli bancomat, autostrade, stazioni, aeroporti, locali... Prima o poi arriverà anche il riconoscimento facciale
kamon11 Settembre 2021, 16:06 #3
Ma chi lo decide quali sono gli episodi critici e quali no? perché se l'agente decide di sua iniziativa quando accenderla, potrà fare qualunque nefandezza senza che questo strumento possa essere in alcun modo utile alla vittima.
Questa tecnologia potrebbe essere un grande passo in avanti e se sfruttato a dovere sarà uno strumento eccezionale per la sicurezza delle persone e degli agenti stessi, ma questi paletti imposti dal garante mi paiono decisamente utili ai soli agenti.

Originariamente inviato da: jepessen
Quindi saranno inutili... Gia' mi immagino la scena del povero poliziotto aggredito: "Scusi, potrebbe aspettare un attimo prima di accoltellarmi cosi' accendo la camera? Oh ma stia tranquillo comunque, anche se la riprendo in faccia non possiamo risalire alla sua identita', e con i tempi della giustizia italiani anche in caso di denuncia prima che servano i dati saranno cancellati. Oh, ho fatto, prego continui pure".


Ma che diavolo vai blaterando? Significa che non avrà sistemi automtici di riconoscimento facciale, ma il girato in caso di necessità (qualunque situazione che rappresenti un pericolo) riprenderà tutto comprese le facce delle persone come è ovvio che sia, se serve si visiona il materiale e se la faccia corrisponde all'aggressore ecco la prova, così si fa risalire la faccia all'identità dell'aggressore, come succede con qualunque telecamera di sorveglianza... Da dove hai tirato fuori quel vaneggiamento? Semmai secondo come sarà l'esatto opposto, con gli agenti che decideranno di accenderle solo quando conviene a loro.
Cfranco11 Settembre 2021, 16:30 #4
Originariamente inviato da: kamon
gli agenti che decideranno di accenderle solo quando conviene a loro.


Infatti ... il problema è proprio questo, scommettete che quando il primo pirla "cadrà dalle scale" di qualche caserma misteriosamente tutte le cam saranno spente ?
demon7711 Settembre 2021, 16:58 #5
Sta cosa della privacy sta diventando, anzi è già da un pezzo, un pesante ostacolo alla sicurezza della comunità.

Mi sembra di dire banalità ma a quanto pare non è così.. non stiamo parlando della sciura maria o di qualche aziendina privata. STIAMO PARLANDO DELLE FORZE DELL'ORDINE. Sono la FORZA PUBBLICA, le persone formate e pagate per prevenire azioni criminali.

Ma che ca**o di senso ha dargli le cam e poi non fargliele usare??
Ma che ca**o di senso ha avere l'aiuto del riconoscimento facciale e non farglielo usare???
Allora chiudiamo il cerchio e gli leviamo pure le pistole e le manette
agonauta7811 Settembre 2021, 17:15 #6
Io problemi non ne ho. Chi solleva questioni su privacy o balle varie, evidentemente ha il pepe al culo. Vivono h24 sui social, e poi parlano di privacy...
GLaMacchina11 Settembre 2021, 19:31 #7
Ma è mai possibile che ogni notizia provochi un immediato schieramento? Perché dobbiamo subito dividerci identificandoci pubblicamente come "amici della Polizia a prescindere" o come "nemici degli Sbirri ad ogni costo"? Secondo me le bodycam sono una misura che garantisce sia il poliziotto che il cittadino. Credo che avrebbe più senso tenerle attive durante tutto il servizio altrimenti potrebbero essere spente proprio quando servono, con danno potenziale sia per gli agenti che per gli altri. Certo bisogna mettere dei paletti piuttosto stringenti sull'uso del girato, ma in questo senso mi pare che il Garante si sia mosso bene.
supertigrotto11 Settembre 2021, 19:48 #8
Un mio ex collega rumeno mi ha detto che queste cam sono servite anche per evitare i poliziotti corrotti,prima erano i civili che di nascosto filmavano i sopprusi,poi sono arrivate le cam non disattivabili e si sono messi calmi.
Queste cam sono servite anche ai poliziotti onesti per risolvere situazioni critiche quindi sono strumenti che in qualsiasi caso sono utili.
Però da quello che ho capito,non è una tecnologia ancora diffusa,sono ancora in fase di sperimentazione,quindi non tutti gli agenti ce l'hanno.
Saturn11 Settembre 2021, 19:53 #9
Originariamente inviato da: GLaMacchina
Ma è mai possibile che ogni notizia provochi un immediato schieramento? Perché dobbiamo subito dividerci identificandoci pubblicamente come "amici della Polizia a prescindere" o come "nemici degli Sbirri ad ogni costo"? Secondo me le bodycam sono una misura che garantisce sia il poliziotto che il cittadino. Credo che avrebbe più senso tenerle attive durante tutto il servizio altrimenti potrebbero essere spente proprio quando servono, con danno potenziale sia per gli agenti che per gli altri. Certo bisogna mettere dei paletti piuttosto stringenti sull'uso del girato, ma in questo senso mi pare che il Garante si sia mosso bene.


Originariamente inviato da: supertigrotto
Un mio ex collega rumeno mi ha detto che queste cam sono servite anche per evitare i poliziotti corrotti,prima erano i civili che di nascosto filmavano i sopprusi,poi sono arrivate le cam non disattivabili e si sono messi calmi.
Queste cam sono servite anche ai poliziotti onesti per risolvere situazioni critiche quindi sono strumenti che in qualsiasi caso sono utili.
Però da quello che ho capito,non è una tecnologia ancora diffusa,sono ancora in fase di sperimentazione, quindi non tutti gli agenti ce l'hanno.


Quoto, è un primo passo che prima o poi dovevamo fare anche noi !
Doraneko11 Settembre 2021, 21:01 #10
Originariamente inviato da: kamon
Ma chi lo decide quali sono gli episodi critici e quali no? perché se l'agente decide di sua iniziativa quando accenderla, potrà fare qualunque nefandezza senza che questo strumento possa essere in alcun modo utile alla vittima.


La bodycam è un vantaggio principalmente per l'operatore delle forze dell'ordine, perché chiarisce la sua posizione quanto un arrestato si inventa che l'agente al momento dell'arresto gli ha rubato dei soldi, gli ha storto un braccio, gli ha detto robe razziste, ecc...
Per episodio critico si intende quando l'agente interviene sul luogo della chiamata, quando fa un sopralluogo, ecc...
Non accenderla va tutto a suo svantaggio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^