Android Wear diventa Wear OS by Google. Ecco perché e cosa cambia per gli utenti

Arriva l'ufficializzazione del cambio di nome, ma anche di aspettative, per Android Wear che da oggi si chiamerà Wear OS by Google e cercherà di ampliare il proprio "raggio" di azione. Vediamo perché.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Marzo 2018, alle 11:21 nel canale WearablesAndroid WearAndroid
Wear OS by Google è ufficiale. Il nuovo nome di Android Wear è stato messo in pratica dall'azienda di Mountain View così come era stato qualche giorno fa predetto da alcune indiscrezioni. Il cambiamento però non è solo quello del nome che comunque risulta significativo, anche se forse poco originale, ma di fatto il vero cambiamento arriva nella sostanza del sistema operativo per smartwatch che vuole guardare anche ad altri device oltre quelli di Android.
Cosa cambia con Wear OS by Google?
In sostanza sul portale creato appositamente dal colosso di Mountain View si parla di Google Assistant, che in effetti era stato già precedentemente ufficializzato anche per gli smartwatch. Si parla di applicazioni classiche di Google come Maps, Keep e Gmail e si parla anche di benessere con un rimando al fitness e chiaramente alla musica con Play Music. Tutte cose che lato pratico conoscevamo già e che Android Wear aveva già ampiamente introdotto. Allora quali le vere novità del cambio di nome e strategia?
Le motivazioni del cambio in Wear OS by Google vanno ricercato più nel profondo e riguardano effettivamente la volontà di un cambiamento lato marketing. Le motivazioni sembrano essere infatti quelle di non indurre gli utenti di altri sistemi, ossia di iOS, nel percepire Android Wear come un sistema operativo esclusivo di Android. WearOS viene utilizzato anche con iPhone, addirittura un terzo degli utenti totali, e questo dunque ha portato ad un rebrand per non creare confusione negli utenti.
Google ha già aggiornato la propria applicazione per l'abbinamento dell'orologio con lo smartphone e chiaramente in questo caso si otterrà il nuovo marchio oltre ad un leggero cambiamento nella grafica dell'applicazione. Sfondo ancora più bianco di prima e finestre con un aspetto simile a quanto visto con le ultime UI in Material Design ossia arrotondate e con le impostazione ancora più a portata di mano.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".