Amazfit GTS: ecco il clone dell'Apple Watch con display AMOLED e autonomia da 14 giorni

Amazfit GTS: ecco il clone dell'Apple Watch con display AMOLED e autonomia da 14 giorni

Arriva un nuovo smartwatch "di peso" della famiglia Amazfit. Si chiama GTS e il suo design ma anche le sue caratteristiche rimandano fortemente all'Apple Watch. Un vantaggio se pensiamo che il suo prezzo supera di poco i 100€ ossia 4 volte meno dell'orologio di Cupertino.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Wearables
 

Amazfit GTS è ufficiale ed è anche molto simile all'Apple Watch. Il nuovo smartwatch dell'azienda cinese arriva non troppo a sorpresa anzi gli utenti più informati lo attendevano da tempo soprattutto per le sue specifiche tecniche ma anche per quell'aspetto estetico davvero vicino allo smartwartch "made in Cupertino" che lo rende ancora più appetibile.

L'orologio della società cinese non fa che porsi ad un livello superiore rispetto a quanto fatto fino ad oggi nel mondo degli orologi dedicati al fitness o anche ad altro. Amazfit GTS si tratta di uno smartwatch completo che prende qualcosa dell'Amazfit Bip e le confonde con quelle dell'orologio simbolo di Apple. Ecco che si parte subito da un aspetto rettangolare e non circolare permettendo agli utenti di avere una maggiore e più comoda superficie per la lettura dei contenuti multimediali. A livello dimensionale parliamo di un orologio in lega di alluminio dal peso di soli 24,8 grammi e con uno spessore di 9,4 mm ossia oltre il 12% in meno di quanto risulta lo spessore di Apple Watch serie 4.

Amazfit GTS: le specifiche tecniche

La sua principale caratteristica? Un display AMOLED con risoluzione Super Retina. La dimensione è pari a 1,65 pollici in diagonale (risoluzione di 348x442 pixel) e le caratteristiche permettono di avere una saturazione del colore NTSC al 100% garantendo la migliore visibilità in esterno e non solo. Oltretutto i 341PPI garantiscono su di una dimensione esigua come questa una visione eccellente, almeno sulla carta.

Tante le caratteristiche e funzionalità che Amazfit GTS possiede. Parliamo innanzitutto della possibilità come fitness tracker di tracciare 12 modalità sportive, incluso il nuoto grazie alla sua resistenza all'acqua con certificazione di immersione a 5ATM per 50 metri. Non solo perché sono presenti GPS e GLONASS per chi è amante delle corse o delle camminate e vuole "tracciare" al meglio i suoi spostamenti.

Presente un BioTracker PPG ossia il rilevamento costante del battito cardiaco con accuratezza del 97.24% e possibilità anche di realizzare ECG. Inserito anche il modulo NFC che dunque permetterà agli utenti di utilizzare i pagamenti mobili anche se al momento non sono state esternati dettagli in merito.

L'autonomia? Nessun problema perché Amazfit GTS secondo le indicazioni dell'azienda potrà lavorare senza una ricarica per ben 14 giorni e dunque seppure non dovessero essere confermati proprio questi dati di certo l'orologio non dovrà essere ricaricato proprio tutti i giorni come invece avviene con il suo rivale Apple Watch. Chiaramente il sistema operativo è proprietario anche se l'orologio è completamente compatibile con Android così come con iOS.

Amazfit GTS: prezzo e disponibilità

Amazfit GTS per il momento è stato presentato solo in Cina ma il suo arrivo anche in Italia è praticamente sicuro. Non si hanno date ma non dovrebbe poi tardare troppo. Il prezzo di vendita al momento della presentazione in Cina è di 899 yuan che equivalgono praticamente a circa 110€ cambio permettendo. Un prezzo davvero interessante per le specifiche tecniche come anche per il suo design.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vaulenst28 Agosto 2019, 15:52 #1
Mi piace. Quasi quasi abbandono la mi band 3.

Sarebbe bello sapere le i 14 giorni di autonomia sono con tutto attivo (battito cardiaco continuo, luminosita' alta, NFC attivo, etc) o meno: se per esempio spegnendo nfc, mettendo misurazione del battito ogni tipo 10 minuti e diminuendo la luminosita' si riuscisse ad arrivare a 20 giorni per me sarebbe ottimo.
Ovviamente immagino che siano stati calcolati al risparmio massimo...
kamon28 Agosto 2019, 16:03 #2
Ecco, per quel prezzo un oggettino del genere potrebbe cominciare ad avere senso... Ma ci crederò quando lo vedrò.
[?]28 Agosto 2019, 16:03 #3
110€ la vedo grigia... su Gearbest sta a 200 e passa.
Comunque molto bella.
bonzoxxx28 Agosto 2019, 19:01 #4
Ho un amazfit pace, non male con i suoi 4GB di storage interno e android wear, questo mi interessa parecchio, chissà se ci si carica la musica come sul pace.. correre con le sole cuffie e orologio è di una comodità unica!
sbudellaman28 Agosto 2019, 21:04 #5
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Ho un amazfit pace, non male con i suoi 4GB di storage interno e android wear, questo mi interessa parecchio, chissà se ci si carica la musica come sul pace.. correre con le sole cuffie e orologio è di una comodità unica!


Amazfit pace non ha android wear, anche se il S.O. è su base android.
Questo amazfit gts invece mi sa che avrà un so "superleggero" su base non android come amazfit gtr e "verge versione lite"... quindi niente modding e niente storage... lo dico perchè non hanno indicato alcuna specifica su ram e memoria, e di solito quando fanno così è perchè l'hardware è striminzito per far girare so lite.
Questo a differenza dello stratos 3 che è stato annunciato proprio ieri... quello ha un so su base android e lo storage come dici te, forse dovresti puntare a quello. Peccato che sembra un mattone dalle dimensioni
rockrider8102 Settembre 2019, 09:03 #6
Non cambia molto ... ma per essere precisi 5 atm sono -40 metri

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^