AmazFit Bip: ecco il nuovo smartwatch di Xiaomi con cardiofrequenzimetro e autonomia di 4 mesi

AmazFit Bip: ecco il nuovo smartwatch di Xiaomi con cardiofrequenzimetro e autonomia di 4 mesi

L'azienda cinese famosa per la realizzazione non solo di smartphone ma anche di accessori tecnologici ha presentato il suo nuovo smartwatch AmazFit Bip. Un orologio con un GPS e un cardio frequenzimetro integrato ed un'autonomia capace di raggiungere i 4 mesi.

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Wearables
Xiaomi
 

Xiaomi non è sinonimo solo di smartphone ma anche e soprattutto di accessori ultra tecnologici che permettono agli utenti di ottenere il massimo durante le proprie giornate di lavoro e non solo. In questo caso da tempo l'azienda cinese ha intrapreso anche la strada degli smartwatch grazie alla serie AmazFit che ha riscosso nel tempo molto successo tra gli appassionati grazie ai prezzi contenuti in rapporto alla qualità degli stessi. In questo caso è stato presentato il nuovo AmazFit Bip, un orologio dal design semplice e minimale capace di rappresentare un ottima alternativa ai più costosi e blasonati smartwatch di Apple o di Samsung.

A livello tecnico il nuovo AmazFit possiede una forma del quadrante circolare proprio come il Pace sempre di Xiaomi. In questo caso il Bip dispone di un display da 1.28 pollici, protetto da un vetro Gorilla Glass con finitura in 2,5D con tecnologia Transflective che permette una visione ottimale sotto la luce del sole. Un plus non indifferente però è la presenza di una batteria da 190 mAh che permetterà di portare l'utente ad un utilizzo ininterrotto per oltre 45 giorni con la ricezione di oltre un centinaio di notifiche al giorno. Non è tutto però perché l'autonomia può arrivare a superare i 4 mesi disattivando chiaramente le funzioni smart ma continuando ad utilizzare il monitoraggio del sonno e il conteggio dei passi.

Il nuovo smartwatch possiede tutte le connettività di ultima generazione ma soprattutto possiede la misurazione del battito cardiaco, il conteggio dei passi come anche la misurazione del sonno e tutto grazie anche alla presenza del GPS che dunque permetterà agli utenti di rilevare dislivelli, ritmo nelle camminate o negli allenamenti. Non solo perché permette anche grazie al software integrato da Xiaomi di capire quando l'utente sta realizzando camminate o quando invece sta correndo o andando in bici. Lato fitness oltretutto è utilizzabile facilmente grazie al suo peso di soli 32 grammi comprensivo di cinturino e questo è palesemente un beneficio durante le corse. Da non dimenticare anche la certificazione IP68 che permette di usare lo smartwatch senza alcuna preoccupazione anche in acqua o in situazione estremi.

Il nuovo Xiaomi AmazFit Bip viene equipaggiato anche delle ultime funzionalità presenti con l'applicazione Mi Fit 3.0 a cui è compatibile e questo dunque determina sicuramente un plus non indifferente per l'utenza finale. Il nuovo smartwatch di Xiaomi viene venduto ad un prezzo ufficiale di 399 yaun che equivalgono a poco più di 50 euro. L'utente potrà scegliere, non appena sarà disponibile negli store che permetteranno l'importazione, in quattro differenti colorazioni del quadrante e del cinturino ossia Obsidian Black, Sandstone Grey, Khaki Green e Flame Orange.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7710 Luglio 2017, 14:42 #1
Smartwatch con batteria che dura ad andare male un mese pieno..
Cinquanta euro..

Messa giù così è fighissimo.

Quindi la fregatura dove sta?
DjLode10 Luglio 2017, 14:46 #2
Originariamente inviato da: demon77
Quindi la fregatura dove sta?


Stavo cercando di capirlo anche io...
Temo che una sarà sicuramente l'autonomia con GPS attivo, quindi durante una sessione di acquisizione della posizione come può essere una corsa.
A quel prezzo... penso che lo prenderò per alternare il Polar che ho già.
Aryan10 Luglio 2017, 14:47 #3
Originariamente inviato da: DjLode
Stavo cercando di capirlo anche io...
Temo che una sarà sicuramente l'autonomia con GPS attivo, quindi durante una sessione di acquisizione della posizione come può essere una corsa.
A quel prezzo... penso che lo prenderò per alternare il Polar che ho già.


22 ore con GPS e cardio attivo
DjLode10 Luglio 2017, 14:55 #4
Originariamente inviato da: Aryan
22 ore con GPS e cardio attivo


Non avevo letto... parecchio... pure troppo
Allora la fregatura sta da qualche altra parte...
marchigiano10 Luglio 2017, 14:59 #5
Originariamente inviato da: demon77
Smartwatch con batteria che dura ad andare male un mese pieno..
Cinquanta euro..

Messa giù così è fighissimo.

Quindi la fregatura dove sta?


la fregatura è nel display tipo casio 15€ e nel SO semplificato tipo cellulare gsm anni 2000
Catan10 Luglio 2017, 15:23 #6
sono 50€ al cambio attuale con lo yuan in cina.
Diciamo che se anche uno lo rimedia da aliexpress, per gli occidentali non sarà di meno di 70-75€ comprese le ss.
demon7710 Luglio 2017, 15:26 #7
Originariamente inviato da: DjLode
Temo che una sarà sicuramente l'autonomia con GPS attivo


Mmm.. del GPS frega zero. Anche perchè già sta sul cell.. sull'orologio lo terrei spento..
Ma quanto consuma sto GPS?? Da 22 ore a un mese??

Originariamente inviato da: marchigiano
la fregatura è nel display tipo casio 15€ e nel SO semplificato tipo cellulare gsm anni 2000


Per il SO semplificato ben venga.. io lo userei unicamente in link col cellulare per ricevere le notifiche messaggi o chiamate.

Per il display invece meglio vederci più chiaramente.. magari attendo qualche rece e un video che renda l'idea.
Aryan10 Luglio 2017, 15:32 #8
Originariamente inviato da: demon77
Mmm.. del GPS frega zero. Anche perchè già sta sul cell.. sull'orologio lo terrei spento..
Ma quanto consuma sto GPS?? Da 22 ore a un mese??



Per il SO semplificato ben venga.. io lo userei unicamente in link col cellulare per ricevere le notifiche messaggi o chiamate.

Per il display invece meglio vederci più chiaramente.. magari attendo qualche rece e un video che renda l'idea.


Tanto, tieni MAPS sempre aperto sul tuo cell e vediamo quanto ti dura!
Aryan10 Luglio 2017, 15:34 #9
Originariamente inviato da: marchigiano
la fregatura è nel display tipo casio 15€ e nel SO semplificato tipo cellulare gsm anni 2000


Il display, come per il fratello maggiore, nasce per essere visualizzato con la luce del sole e a parere di tutti quelli che l'hanno provato è fantastico(con poca luce invece non è il massimo, ma uno smartwatch del genere lo si usa all'aperto principalmente)

Per il SO dai video di Amazfit non mi sembrava affatto male. vedremo quando usciranno quelli del Bip, perché allo stato attuale non ce ne sono quindi le mie e le tue sono solo supposizioni
DjLode10 Luglio 2017, 15:41 #10
Originariamente inviato da: demon77
Mmm.. del GPS frega zero. Anche perchè già sta sul cell.. sull'orologio lo terrei spento..
Ma quanto consuma sto GPS?? Da 22 ore a un mese??


A me parecchio, perchè lo uso (sul Polar che non è uno smartwatch ma uno sportwatch) quando vado a correre.
Il GPS consuma parecchio, considera che su Polar si passa da 30 giorni di stand-by a, se non ricordo male, 5 ore col GPS acceso.
C'è anche da vedere poi la precisione della traccia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^