Amazfit Active 2: il migliore a meno di 100 euro. La recensione

Abbiamo provato per diversi giorni il nuovo Amazfit Active 2, uno smartwatch dal rapporto qualità-prezzo davvero molto interessante. Ma ve lo raccontiamo nello specifico nella nostra recensione completa.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 28 Marzo 2025, alle 17:12 nel canale WearablesAmazfit
Il protagonista della recensione di oggi è Amazfit Active 2, uno smartwatch che vuole entrare nel mercato a gamba tesa grazie al suo prezzo accessibile. Nonostante ciò, Amazfit Active 2 offre specifiche di tutto rispetto, dal display AMOLED da 1,32 pollici alla scelta dei materiali curata, con una cassa in acciaio inossidabile lucido e una sezione inferiore in plastica di buona qualità.
Lo smartwatch è disponibile in due versioni: la versione standard (quella da noi provata), che include un vetro temperato 2.5D e un cinturino in silicone, e una versione premium, che invece presenta un vetro zaffiro, un cinturino in pelle nero e un cinturino aggiuntivo in silicone arancione, oltre al supporto NFC per i pagamenti contactless.
Insomma, prima di approfondire ogni funzione di questo Amazfit Active 2, possiamo anticiparvi che Amazfit si conferma un'ottima scelta per chi cerca uno wearable completo e conveniente.
Design ed esperienza d'uso
Il design dell'Amazfit Active 2 cambia parecchio spetto al modello precedente. Infatti, lo scorso anno l'Active presentava un design quadrato, mentre Active 2 adotta un design a forma circolare.
La cassa è in acciaio inossidabile lucido e la sezione inferiore è in plastica di buona qualità. I cinturini sono intercambiabili, utilizzando un sistema standard di 22 mm a sgancio rapido, il che consente di personalizzare facilmente l'aspetto del dispositivo in base alle occasioni o alle attività sportive.
Sul lato destro della cassa troviamo due tasti fisici che servono per attivare le varie attività. Il pulsante più in alto, riconoscibile per il colore rosso, serve ad aprire il menù dello smartwatch per poi essere utilizzato anche come tasto back. Il secondo pulsante invece è dedicato alle attività sportive.
Amazfit Active 2 al polso è praticamente impercettibile, d'altro canto pesa solamente 29,5 grammi. Le altre dimensioni dell'orologio sono 43,9 x 43,9 x 9,9 mm. Anche di notte non ho avuto nessuna sensazione di fastidio, tanto meno durante sessioni di sport o nell'utilizzo quotidiano.
All'interno della confezione di vendita, oltre all'orologio, troviamo la manualistica e la base magnetica per la ricarica. Questa è piccola e di forma circolare, che si adatta perfettamente al retro della cassa, dove troviamo i due pin magnetici e i sensori. Per caricare il dispositivo è necessario dotarsi di un semplice cavo Type-C.
Dal punto di vista della connettività, Amazfit Active 2 dispone di Bluetooth 5.2 e GPS, ma single band con supporto a 5 sistemi satellitari. Lo abbiamo trovato comunque molto preciso, forse non tra i più rapidi tra gli smartwatch. Il device funziona con l'app Zepp, disponibile per Android e iOS, che è fondamentale per la gestione dei dati raccolti dallo smartwatch. Ma lo vedremo nel dettaglio nel corso della recensione.
Display
Il display di Amazfit Active 2 è uno degli aspetti più impressionanti di questo smartwatch. Parliamo di uno schermo AMOLED da 1,32 pollici con risoluzione di 466 x 466 pixel, densità di 353 ppi, e una luminosità di picco che raggiunge i 2000 nit, rendendolo ben visibile anche sotto la luce diretta del sole, una caratteristica fondamentale per chi utilizza lo smartwatch durante le attività all'aperto.
Le funzioni sono diverse per la gestione del display. Innanzitutto si può attivare la luminosità automatica e soprattutto anche l'always-on display. Come sappiamo però l'utilizzo del display sempre attivo incide in maniera abbastanza importante sull'autonomia, ma con una buona gestione si può tranquillamente usare. Infatti. l'utente può settare l'Always On Display in manuale, automatico, continuo per tutto il giorno o addirittura la pianificazione dell'orario di attivazione e spegnimento.
Il display è protetto da un vetro temperato 2.5D nella versione standard e da un vetro zaffiro nella versione premium, entrambi con rivestimento anti impronta. Poi. Amazfit Active 2 offre una vasta gamma di quadranti personalizzabili che consente agli utenti di adattare l'aspetto dello smartwatch in base alle loro preferenze. Le watch faces sono davvero tantissime, tra cui molte gratis e altrettante anche a pagamento.
Sensori e funzionalità
Amazfit Active 2 è dotato di una serie di sensori avanzati che lo rendono un dispositivo di ottima fattura per il monitoraggio della salute e dell'attività fisica. Tra i principali sensori presenti, troviamo il sensore biometrico BioTracker 6.0 PPG, che consente di monitorare la frequenza cardiaca, l'ossigenazione del sangue (SpO₂) e il livello di stress.
Inoltre, Amazfit Active 2 include un accelerometro, un giroscopio, un sensore geomagnetico e un altimetro barometrico. Nell'utilizzo quotidiano questi sensori lavorano molto bene insieme per fornire dati precisi sulle attività fisiche, come passi, distanza percorsa e calorie bruciate.
Il monitoraggio della frequenza cardiaca è continuo e può essere impostato per avvisare l'utente in caso di battiti anomali. L'ossigenazione del sangue SpO₂ oltre ad essere utile per monitorare le condizioni di salute durante l'attività fisica intensa, è stata sempre precisa.
Altra feature interessante e ben funzionante è quella che riguarda il monitoraggio del sonno, che riesce a mostrare i diversi stadi del sonno e fornire consigli per migliorare la qualità del riposo. Molto bene anche l'individuazione dei sonnellini, che vengono riconosciuti e registrati.
Per quanto riguarda l'attività fisica, Amazfit Active 2 offre un'ampia gamma di modalità di allenamento predefinite, tra cui corsa, ciclismo, nuoto e molto altro. Parliamo in totale di circa 160 attività fisiche disponibili. Tra le più nuove abbiamo il Padel e soprattutto l'Hyrox, uno sport che consiste nel percorrere 8 km facendo un esercizio diverso ad ogni km percorso.
Nella nostra prova abbiamo testato questo dispositivo durante sessioni di calcio, corsa e palestra. I dati raccolti sono stati precisi e c'è anche la possibilità di utilizzare l'allenatore digitale di Zepp. Il dispositivo poi è resistente all'acqua fino a 5 ATM, il che significa che può essere utilizzato durante le sessioni di nuoto senza preoccupazioni.
lato software, Amazfit Active 2 utilizza Zepp OS, un sistema proprietario molto fluido e reattivo, che migliora anno dopo anno. L'interfaccia di Amazfit, che abbiamo imparato a conoscere, è intuitiva e ben organizzata.
Un aspetto che ci ha particolarmente soddisfatto riguarda la gestione delle notifiche, soprattutto su dispositivi Android. Nel dettaglio, dallo smartwatch è possibile visualizzare e interagire con le notifiche in modo completo. Si può rispondere tramite dettatura vocale o utilizzando un tastierino virtuale, un po' piccola ma comunque efficace. Da non sottovalutare poi il sistema di visualizzazione di immagini ed emoji, oltre a fornire risposte rapide precompilate e personalizzabili grazie all'AI. Bisogna dire che su iOS, alcune funzionalità legate alle notifiche potrebbero essere limitate a causa delle restrizioni imposte da Apple.
D'altro canto, la gestione delle chiamate è stata anch'essa soddisfacente. Con Amazfit Active 2 si può rispondere direttamente dallo smartwatch alle chiamate grazie al microfono e all'altoparlante integrati. Gli utenti possono rispondere alle chiamate, effettuare chiamate dalla rubrica e regolare il volume direttamente dal dispositivo. La qualità è sufficiente, ovvio non paragonabile a quella di uno smartphone, ma comunque adeguato per un utilizzo standard per conversazioni brevi e in ambienti non troppo rumorosi.
Vera chicca di questo Amazfit Active 2 è senza dubbio l'assistente vocale Zepp Flow, basato su tecnologia AI, che permette di eseguire varie azioni tramite comandi vocali. L'assistente AI si attiva tenendo premuto il tasto fisico nella parte superiore della cassa.
Nel dettaglio, la funzione Zepp Flow è una sorta di versione proprietaria di Siri, con il vantaggio di essere realmente funzionale ed efficace. Quando attivato gli utenti possono chiedere quello che vogliono all'assistente, ad esempio regolare impostazioni, richiamare metriche di salute con semplici domande come "Quanti passi ho fatto oggi?", e persino rispondere ai messaggi sui dispositivi Android. Anche se dobbiamo dire che non è sempre impeccabile nel riconoscimento di tutti i comandi, ma è sicuramente una caratteristica di spicco da considerare, soprattutto se parliamo di uno smartwatch economico.
Autonomia
Passando all'autonomia, Amazfit Active 2 ci ha sorpreso in positivo. L'orologio monta una batteria da 270 mAh che offre una durata da 5 a 10 giorni seconda dell'utilizzo. Con un utilizzo standard, per intenderci senza GPS e Always On Display continuo, lo smartwatch può durare fino a 10 giorni senza necessità di ricarica. D'altro canto, con un utilizzo più intensivo l'autonomia si riduce a circa 5 giorni. Non male in ogni caso.
La ricarica avviene tramite un connettore magnetico proprietario, che si collega direttamente alla parte inferiore dello smartwatch. Questo sistema è semplice e veloce, ma potrebbe risultare meno comodo per chi preferisce soluzioni di ricarica wireless. Tuttavia, il tempo di ricarica è relativamente breve, permettendo di riportare la batteria al 100% in circa 2 ore.
In generale, possiamo affermare che l'autonomia di Amazfit Active 2 è più che soddisfacente per la maggior parte degli utenti, specialmente se confrontata con altri smartwatch nella stessa fascia di prezzo.
Prezzi, disponibilità e considerazioni finali
Come detto in precedenza. Amazfit Active 2 è disponibile in due versioni principali: la versione standard e la versione premium, dove quest'ultimo si distingue per l'utilizzo del vetro zaffiro, un cinturino in pelle, uno in silicone arancione e l'NFC per i pagamenti contactless tramite Zepp Pay.
La versione standard, che invece include un vetro temperato 2.5D e un cinturino in silicone, è disponibile a partire da 99,90 euro mentre la versione premium è disponibile al prezzo di 129,90 euro. Come vediamo, su Amazon la versione standard è disponibile a soli 89,90 euro con uno sconto del 10%.
- versione standard: vetro temperato 2.5D e cinturino nero in silicone a 99,90 euro
- versione premium: vetro zaffiro, cinturino in pelle e silicone e NFC per pagamenti a 129,90 euro
Possiamo dire che Amazfit con il suo Active 2 si conferma un'ottima scelta per chi cerca uno smartwatch completo e conveniente. Il design circolare è combinato con un display AMOLED di alta qualità e una vasta gamma di funzionalità per il monitoraggio della salute e dell'attività fisica e l'integrazione di Zepp Flow con l'AI. La sua autonomia, che può raggiungere fino a 10 giorni con un utilizzo standard, è un altro punto di forza.
Insomma, sebbene ci siano alcune limitazioni, come la mancanza del Wi-Fi e l'ECG, questo orologio ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, specialmente nella versione standard. Active 2 può soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di utenti, dagli appassionati di fitness a chi cerca uno smartwatch per l'uso quotidiano. Poi, la scelta tra la versione standard e quella premium dipende dalle esigenze personali dell'utente.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".