Abbiamo provato gli ASUS AirVision M1: gli occhiali con due monitor integrati per lavorare, giocare o vedere film

Abbiamo provato gli ASUS AirVision M1: gli occhiali con due monitor integrati per lavorare, giocare o vedere film

ASUS lancia gli occhiali intelligenti AirVision M1, offrendo un display virtuale da 100 pollici e funzionalità multi-monitor per intrattenimento e produttività, disponibili in Italia a 699€.

di pubblicata il , alle 17:00 nel canale Wearables
ASUS
 

ASUS ha recentemente lanciato sul mercato italiano i nuovi AirVision M1, un dispositivo innovativo che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i contenuti digitali. Questi occhiali intelligenti non sono né un visore per la realtà virtuale né un dispositivo per la realtà aumentata, ma si collocano in una categoria emergente di "schermi personali indossabili" che sta guadagnando sempre più popolarità.

Tecnologia all'avanguardia in un design compatto

Gli AirVision M1 si distinguono per la loro tecnologia avanzata racchiusa in un design elegante e leggero. Con un peso di soli 87 grammi, questi occhiali offrono un comfort eccezionale anche durante sessioni di utilizzo prolungate. Il cuore tecnologico del dispositivo è rappresentato da due micro display Micro OLED da 0,49 pollici, ciascuno con una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel. Questi display vantano una luminosità impressionante di 1100 nit, garantendo immagini vivide e nitide in qualsiasi condizione di illuminazione.

La qualità visiva è ulteriormente esaltata dalla copertura del 95% dello spazio colore DCI-P3, che assicura una riproduzione cromatica fedele e vibrante. Il refresh rate di 72 Hz (quando utilizzato con l'app AirVision su Windows) contribuisce a una visualizzazione fluida, particolarmente apprezzabile durante la visione di contenuti in movimento o nel gaming.

Esperienza immersiva e versatile

Una delle caratteristiche più innovative degli AirVision M1 è la capacità di creare l'illusione di uno schermo virtuale da 100 pollici fluttuante davanti all'utente. Questa funzionalità offre un'esperienza visiva immersiva che può essere paragonata a quella di un cinema personale. Le lenti degli occhiali presentano una trasparenza del 60%, consentendo all'utente di mantenere la consapevolezza dell'ambiente circostante mentre si gode dei contenuti digitali. Per coloro che desiderano un'esperienza più immersiva, ASUS fornisce una placca magnetica che può essere applicata alle lenti per ridurre la trasparenza e concentrarsi completamente sul contenuto visualizzato.

Gli AirVision M1 non si limitano all'intrattenimento, ma offrono anche potenti strumenti per la produttività. Grazie al software AirVision per PC Windows, gli utenti possono configurare fino a 8 monitor virtuali, creando un ambiente di lavoro multi-schermo personalizzabile. Questa funzionalità è particolarmente utile per professionisti che necessitano di visualizzare simultaneamente diverse applicazioni o documenti.

L'app AirVision permette di regolare la distanza interpupillare, la dimensione e la distanza dei monitor virtuali, offrendo un'esperienza su misura per ogni utente. È possibile salvare diverse configurazioni di monitor, adattandosi rapidamente a differenti scenari di lavoro o intrattenimento.

Gli AirVision M1 si collegano facilmente a dispositivi compatibili tramite USB-C con supporto per l'uscita video. Questa caratteristica li rende versatili e adatti all'uso con una vasta gamma di dispositivi, dai laptop ai telefoni cellulari, inclusa la console di gioco ROG Ally. Per completare l'esperienza multimediale, gli AirVision M1 sono dotati di altoparlanti integrati e un microfono con cancellazione del rumore. Questi componenti consentono di godere di un audio chiaro senza la necessità di cuffie aggiuntive e di effettuare chiamate con una buona qualità audio. Il controllo del dispositivo è reso intuitivo grazie a un pad touch integrato nell'asta sinistra degli occhiali. Questo permette di regolare la luminosità, la distanza virtuale dello schermo e altre impostazioni con semplici gesti.

Considerazioni sull'uso pratico

Durante una prima presa di contatto, gli AirVision M1 hanno dimostrato di offrire un'esperienza visiva di buona qualità, con immagini luminose e ben contrastate. Tuttavia, sono emerse alcune limitazioni, come il ridotto angolo di visione di 38 gradi, che può richiedere movimenti della testa per visualizzare l'intero schermo virtuale quando configurato su grandi dimensioni. Inoltre, mentre la modalità multi-monitor offre interessanti possibilità per la produttività, l'efficacia dell'illusione di avere schermi fisici davanti a sé può essere compromessa dal limitato campo visivo.

Disponibilità e prezzo

Gli ASUS AirVision M1 rappresentano un'interessante innovazione nel campo degli schermi personali indossabili. Offrono una soluzione versatile per l'intrattenimento e la produttività, con particolare attenzione alla qualità dell'immagine e al comfort dell'utente. Questi occhiali intelligenti sono già disponibili sul mercato italiano al prezzo consigliato di 699 euro. Considerando le funzionalità offerte e la qualità costruttiva, gli AirVision M1 si posizionano come un prodotto premium nel segmento emergente degli schermi personali indossabili.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Miccia27 Febbraio 2025, 20:50 #1
Quando le faranno 100" 4k comincio a interessarmene.
vaxxo01 Marzo 2025, 14:36 #2

Gatti

Quindi, poi , staremo come i gatti a fissare una parete , mentre gli altri si chiederanno cosa cavolo stiamo combinando ??? :-)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^