5.200 dollari per un orologio Hublot con Google Wear

5.200 dollari per un orologio Hublot con Google Wear

Che il mondo della tradizionale orologeria svizzera abbia perso importanti quote di mercato negli ultimi anni è un dato di fatto. Viene da pensare che la strada scelta da Hublot non sia la migliore per recuperare spazio in chiave moderna.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Wearables
GoogleWear OS
 

Spendereste mai quasi 5.000€ per acquistare uno smartwatch per il quale il produttore garantisca un'autonomia di funzionamento di 1 giorno, sprovvisto di GPS o di sensore cardio ottico e incentrato su un display OLED?

La risposta a questa domanda sembra essere scontata, ma on deve esserlo poi così tanto per Hublot. Parliamo infatti delle caratteristiche tecniche di Hublot Big Bang E, gamma proposta con struttura in titanio oppure ceramica: il primo ha un listino di 5.200 dollari USA, cifra che sale a 5.800 dollari per il secondo.

hublot_big_bang_e_1.jpg

Materiali di qualità e un design solido, incentrato sullo schermo OLED e su una ghiera metallica che lo circonda abbinata ad un vetro in zaffiro particolarmente resistente: la ghiera permette di interagire con l'interfaccia utente, incentrata sul sistema operativo Google Wear. Si, proprio quello famigerato per la limitata ottimizzazione in termini di autonomia della batteria.

Sotto la scocca troviamo un SoC Qualcomm Snapdragon Wear 3100, 1GB di memoria Ram, 8GB di storage e una batteria da 300mA che abbinata a Google Wear permette di assicurare un'autonomia di solo un giorno.

La gamma Big Bang è composta da altri modelli tradizionali di tipo meccanico, proposti a prezzi ben superiori a quelli della serie E smartwatch arrivando a superare di listino i 100.000 dollari. In questo caso però il prezzo trova maggiore giustificazione, a nostro avviso, per via proprio della costruzione meccanica di questi prodotti rispetto alla semplicità di uno smartwatch basato su Wear OS, con autonomia decisamente ridotta e nessun tipo di funzionalità avanzata che possiamo trovare nel più basilare smartwatch in commercio. Su una cosa non abbiamo dubbi: l'ora riportata sarà quella giusta.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
NickNaylor04 Giugno 2020, 12:38 #1
gli svizzeri sono maestri nel vendere caxxate a prezzi folli, bisognerebbe studiarci sopra sul come ci riescano.
-anacronistici orologi meccanici di ogni sorta
-penne mont blanc
-coltellini victorinox e simili

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^