ZTE: smartphone 4,3 pollici Gingerbread e tablet 10" 3G, LTE, Wimax

ZTE punta ora ai mercati più evoluti con prodotti di alta gamma, ma sempre cercando di contenere al massimo i prezzi
di Roberto Colombo pubblicata il 14 Febbraio 2011, alle 17:05 nel canale TelefoniaZTE
Il produttore cinese ZTE ha esposto la sua mission in una conferenza stampa che ha tenuto questa mattina al Mobile World Congress: dopo aver accumulato esperienza come produttore OEM e sui mercati dal basso profilo,l'azienda ha deciso di focalizzarsi sui mercati a più alto valore aggiunto, in primis Europa e Stati Uniti. Forte di 90 milioni di terminali venduti nel 2010 con aumento del 51% rispetto all'anno precedente ZTE è stata inserita da IDC nella Top Five dei produttori.
La parola d'ordine della strategia ZTE è 'democratizzazione dello smartphone': il produttore cinese punta a dare prestazioni di livello a costi contenuti con particolare attenzione alla convergenza e ai servizi di cloud computing. Nelle analisi dell'azineda orientale, il collo di bottiglia per lo sviluppo del mercato smartphone è da individuare nell'elevato prezzo di acquisto, da qui la mission ZTE abbassare la soglia di accesso agli smartphone.
Tra gli aspetti chiave ZTE sottilinea come la user experience sia in questo momento, dopo anni in cui in cima alla classifica ci sono state le pure prestazioni e funzionalità, l'aspetto su cui lavorare maggiormente. In questa ottica la perfetta combinazione tra user interface e servizi è fondamentale, servizi innovativi poco fruibili perdono buona parte del loro appeal. La scalata del mercato progettata da ZTE passa da un portfolio prodotti molto più completo con un approccio a 360°: smartphone, tablet, internet box.
Accanto a smartphone di categoria entry level e media, come Blade, che vede già l'interesse di molti operatori, spicca nella futura offerta ZTE Skate, interessante smartphone full touch con display da 4,3", peso di 120 grammi, sistema operativo Android 2.3 Gingerbread, processore da 800MHz e GPU Adreno 200. Completano la sua dotazione di serie la fotocamera da 5 megapixel, il GPS con A-GPS e bussola elettronica e accelerometri, la connettivià HSDPA e Wi-Fi.
Nel portfolio ZTE vedremo tutta una serie di tablet da 7" a 10" basati su sistema operativo Android dalla versione 2.1 per i più economici fino alla versione 3.0 per il top di gamma. Il prodotto flagship sarà un tablet 10" con CPU a 1,2 GHz display da 1280x800 di risoluzione Android 3.0 Honeycomb e, nella sua versione più completa, connettività 3G, LTE e Wimax.
ZTE ha in corso trattative con l'operatore virtuale italiano PosteMobile, per cui alcuni dei nuovi smartphone e dei nuovi tablet potrebbero raggiungere a breve il nostro mercato, inoltre ricordiamo come ZTE sia importante partner anche di un operatore del calibro di Vodafone, per cui ha costruito molte generazioni di terminali brandizzati. La strategia ZTE vede tra i sistemi operativi Android come focus primario, ma vengono tenute vive anche le soluzioni Microsoft come backup, senza perdere di vista anche outsider come MeeGo.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomooolto utile
imo non è così immediato la fascia di prezzo
tutti dicono che il loro rapporto qualità prezzo è ottimo... poi non si sa finchè non lo prova qualcuno. ma qui almeno un prezzo indicativo potevano metterlo
Come se arrivasse in italia la bada (macchina) dicendo che costerà moooolto poco in confronto alle utilitarie e non si dice ne quanto costa in asia ne quanto potrebbe costare in europa... vabbeh, belle notizie
giusto per correggere
il liquid metal ha una cpu più potente essendo uno snapdragon a 800mhz e non un arm11
inoltre non solo ha ovvimante la gpu ma ha un adreno 205 che è circa 4 volte più potente del 200.
sto zte max 300€ può costare in proporzione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".