ZTE mostra il suo prototipo di smartphone modulare

ZTE mostra il suo prototipo di smartphone modulare

ZTE ha mostrato il suo primo prototipo di smartphone modulare al CES 2014 di Las Vegas. Il suo nome è Eco-Mobius

di pubblicata il , alle 09:07 nel canale Telefonia
ZTE
 

Eco-Mobius è un primo prototipo di smartphone modulare di ZTE, mostrato a Las Vegas nei giorni scorsi. L'idea di base è quella di permettere all'utente di sostituire ogni singola componente interna del dispositivo senza avere la necessità di passare a cadenze regolari ad un nuovo smartphone: da qui nasce il prefisso "eco".

ZTE Eco-Mobius

La nicchia di mercato dei dispositivi mobile modulari nasce sulla carta lo scorso settembre con Phonebloks, seguito dopo alcune settimane da Motorola con il suo Project Ara. Entrambe le realtà hanno dichiarato di voler collaborare in modo da creare standard aperti e compatibili e di condividere le competenze tecniche sin qui maturate sull'argomento.

Di contro ZTE Eco-Mobius potrebbe non vedere mai la luce dal punto di vista commerciale: non sembra, infatti, che la società abbia pianificato lo sviluppo del dispositivo modulare per il lancio sul mercato. Il progetto rappresenta solamente la dimostrazione della visione di ZTE della nicchia nascente, come scrive PhoneArena. Secondo il produttore cinese tutti i moduli dello smartphone possono essere sostituiti, inclusa la componentistica essenziale per il corretto funzionamento.

ZTE Eco-Mobius

CPU, GPU, RAM e ROM, oltre al modulo fotocamera, quindi, possono essere tutti rimossi dal dispositivo e sostituiti con soluzioni analoghe. L'idea di base è quella di ridurre il numero di rifiuti permettendo la semplice sostituzione della componentistica interna senza avere la necessità di passare ad un nuovo dispositivo in caso di rottura o di upgrade.

Ad oggi ci sembra più "realistico" il progetto di Motorola, da configurare tramite una web-app apposita. La società americana ha infatti contattato alcuni partner hardware per la produzione materiale del dispositivo, rivelando come i primi prototipi siano già quasi pronti.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar10 Gennaio 2014, 09:39 #1
A me invece sembra più "realistica" la soluzione ZTE, meno personalizzabile ma con un risultato più vicino allo smartphone tradizionale.
Una sostituzione di pezzi interni mi sembra più accessibile di una che sostituisca pezzi interni ed esterni, con eventuali problemi di dimensionamento.

Non sarebbe male se entrambe le soluzioni di concretizzassero.
Portocala10 Gennaio 2014, 09:40 #2
Peccato siano solo render, ci vorrà del tempo prima di vedere fisicamente quei componenti.
Kwisatz8910 Gennaio 2014, 09:42 #3
Sarebbe un passo avanti incredibile, tocca vedere poi però come funzionerà a livello driver la faccenda
piererentolo10 Gennaio 2014, 10:04 #4
Bello, ma me lo immagino con batteria inamovibile
Comunque secondo me un'idea del genere non funzionerebbe mai... la maggioranza delle persone cambia il cellulare perchè si stufa e vuole cambiare, mica perchè lagga nelle app (si tu che leggi so che lo fai per questo ma non sei un campione statisticamente rilevante)
dtreert10 Gennaio 2014, 10:05 #5
Ogni volta che vedo ste cose penso "che spreco di risorse". Non vedo come un utente medio possa voler cambiare qualche componente invece che cambiare tutto...
Atom7310 Gennaio 2014, 10:16 #6
premetto che amo moddare e personalizzare il mio telefonino (ho un g2 con cyanogen 11 e ne sono soddisfattissimo) ma penso che un prodotto del genere sia inutile e personalmente credo che non verrà mai prodotto. Innanzitutto essendo tanti componenti boxati le dimensioni complessive dovranno essere molto maggiori rispetto ad uno smartphone dove gli ingombri interni sono ottimizzati. Per non parlare di tutte le problematiche di raffreddamento, compatibilità delle varianti, interferenze delle varie antenne, ecc. E' già molto complesso produrre un telefono ottimizzato a priori, figuriamoci prevedere tutti questi elementi staccabili.
calabar10 Gennaio 2014, 10:35 #7
Secondo me invece, se non ci fossero particolari svantaggi, potrebbero ritagliarsi una buona nicchia di mercato, come sui PC c'è un discreto mercato dei componenti per assemblati.

Anche la gente non troppo informatizzata cambia il cellulare perchè diventa lento o problematico, nel momento in cui viene a scoprire che ci sono soluzioni tipo "se avessi un modulare, ti basterebbe aumentare la memoria", anche loro cominciano a valutare queste soluzioni.

In genere uno smartphone non diventa obsoleto in toto, ma si va a scontrare con qualche collo di bottiglia: poca ram, poca memoria per le applicazioni, poco spazio di storage quando non espandibile, batteria piccola...
La possibilità di cambiare solo quello che sta rendendo difficile la tua esperienza d'uso con quel telefono può allungargli la vita con una spesa limitata.

Inoltre questo potrebbe porre fine alle speculazioni sulle componenti, ossia non ci sarà più questo o quel componente (magari di poco costo) e far salire di fascia il telefono e farlo costare più del dovuto, o tagli di memoria venduti a prezzi folli.
dtreert10 Gennaio 2014, 11:38 #8
Originariamente inviato da: calabar
Secondo me invece, se non ci fossero particolari svantaggi, potrebbero ritagliarsi una buona nicchia di mercato, come sui PC c'è un discreto mercato dei componenti per assemblati.


semplicemente perchè la maggior parte dei preassemblati è composta dagli stessi componenti per assemblati. Potrei farti il discorso dei notebook. Perchè non si fa un notebook nella quale si possa cambiare la scheda wifi, la scheda madre, il processore, la webcam, ecc (senza invalidare la garanzia)... perchè i componenti che "potrebbero" interessare in ottica di cambio sono solo batterie, hd, ram... cose che è possibile fare nei cellulari (tranne la ram).

Originariamente inviato da: calabar
Anche la gente non troppo informatizzata cambia il cellulare perchè diventa lento o problematico, nel momento in cui viene a scoprire che ci sono soluzioni tipo "se avessi un modulare, ti basterebbe aumentare la memoria", anche loro cominciano a valutare queste soluzioni.


boh, l'utente medio imho non fa questi ragionamenti. Di solito non sanno nemmeno cos'è che rallenta uno smartphone (ne tanto meno sanno imputare il problema ad un componente specifico)

Originariamente inviato da: calabar
In genere uno smartphone non diventa obsoleto in toto, ma si va a scontrare con qualche collo di bottiglia: poca ram, poca memoria per le applicazioni, poco spazio di storage quando non espandibile, batteria piccola...
La possibilità di cambiare solo quello che sta rendendo difficile la tua esperienza d'uso con quel telefono può allungargli la vita con una spesa limitata.

apparte la ram sono cose fattibili/risolvibili senza chiamare in causa smartphone modulari
Originariamente inviato da: calabar
Inoltre questo potrebbe porre fine alle speculazioni sulle componenti, ossia non ci sarà più questo o quel componente (magari di poco costo) e far salire di fascia il telefono e farlo costare più del dovuto, o tagli di memoria venduti a prezzi folli.

imho faranno il contrario... ti appioppiano un modulo gps a 50 euro... un modulo fotocamera schifo delux a 80 euro ecc... a parità di caratteristiche costerà un botto di più...
PhoEniX-VooDoo10 Gennaio 2014, 13:05 #9
Originariamente inviato da: Portocala
Peccato siano solo render, ci vorrà del tempo prima di vedere fisicamente quei componenti.


Link ad immagine (click per visualizzarla)
NickNaylor10 Gennaio 2014, 13:09 #10
come primo step a me basterebbe che fosse sostituibile il display al volo, non so voi ma io ne ho rotti troppi in vita mia e risparmiarmi lo sbattimento di aprire il terminale sarebbe il massimo. pensate anche solo a quanti smartphone finiscono nel wc perché non vale la pena cambiare schermo dal punto di vista economico, sarebbe già un gran bel passo in avanti e dal punto di vista ingegneristico la vedo molto più semplice da mettere in piedi rispetto all'aggiornamento hw

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^