YouTube si aggiorna su Android con una nuova interfaccia e il multitasking in-app

Il corposo aggiornamento alla versione 5.0 di YouTube per Android ha introdotto numerose novità sia dal punto di vista dell'interfaccia che da quello più strettamente funzionale
di Nino Grasso pubblicata il 20 Agosto 2013, alle 13:31 nel canale TelefoniaAndroid
Google ha iniziato il roll-out della nuova versione di YouTube per Android, la 5.0 che introduce un restyling grafico massiccio ed alcune funzioni interessanti. La società di Mountain View impedisce ancora l'esecuzione dell'audio anche in background (nonostante siano tante le soluzioni ad-hoc su Google Play Store), anche se le novità più evidenti sono proprio sul fronte multitasking in-app.
Tramite questa feature è possibile visualizzare un video all'interno di qualsiasi schermata dell'applicazione in una finestra posta in basso a destra. In questo modo l'utente può navigare nei meandri del social media network di Google senza perdere di vista il video in riproduzione. Sugli smartphone la feature funziona solamente nella modalità di visualizzazione in portrait, mentre sui tablet in entrambe le modalità.
Evidente anche la rivoluzione grafica basata su schede con modifiche che consentono un uso più semplice delle funzioni del servizio multimediale della società di Mountain View. Tramite l'applicazione è adesso possibile cercare all'interno delle playlist, mentre sui tablet da 7" la modalità in landscape non forzerà la visualizzazione del video a pieno schermo.
È possibile scaricare l'applicazione YouTube per Android a questo indirizzo su Google Play Store. Tuttavia l'aggiornamento alla versione 5.0.21 non è ancora disponibile per tutti i dispositivi.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodeve riscaricare il tutto :\
qualcuno sa se hanno migliorato questa cosetta? :?
Certo! c'e' anche un android-trollface salvaschermo
Veramente su WP l'han bloccata per questione di pubblicità. La questione HTML5, si è risolta con un'app nativa al momento e l'HTML5 in futuro (giusto per rompere le palle a MS, visto che sia Android che iOs non usano l'HTML5).
P.S. si lamentano della pubblicità nell'app, ma se con il mio Lumia 920 vado su youtube tramite browser web in versione mobile, non c'è traccia di pubblicità. Google l'ho sempre sostenuta, ma sta iniziando a stufarmi: tra privacy e gioco sporco contro WP (il blocco alle mappe da terminali WP è stato il top) sta cadendo nel ridicolo
Qual e' il problema di privacy?
Questa stronzata lasciamola alle associazioni di consumatori che ogni tanto debbono farsi pubblicita'. E' evidentemente una stronzata il considerare "violazione della privacy" il procedimento automatizzato di un software che ha degli scopi noti a tutti.
Non vedo la violazione: se tu volontariamente pubblichi un video, un post, un "like", un "+1" o quello che vuoi, lo fai tu volontariamente, mica i video li vengono a girare dentro casa tua a tua insaputa, o mettono i "+1" alla mortadella perche' ti hanno vista mangiarla dalla finestra.
Non vuoi l'account G+? Non metterci niente dentro, fine!
Cioe' la stessa cosa di sopra.
Le vuoi le password salvate, o non le vuoi? Nessuno ti obbliga a salvarle! A me pero' sembra che gli utenti sono i primi a chiedersi "oddio e ora dove posso recuperarla la password"? In ogni caso la domanda se vuoi salvarle e' esplicita.
Lo fa qualsiasi motore di ricerca, inoltre visti gli scopi ne sono sicuramente contento.
Finche' non verra' fuori che questi dati sono andati a finire nelle mani di qualcUNO (non qualcOSA), e con NOME e COGNOME della persona profilata, stiamo evidentemente parlando del niente.
Si' vabbe' ora non e' che ripetendo le stesse cose fai punteggio eh.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".