Xiaomi vola alto: fatturato trimestrale record oltre 100 miliardi di RMB

Xiaomi vola alto: fatturato trimestrale record oltre 100 miliardi di RMB

Per la prima volta nella sua storia, Xiaomi supera i 100 miliardi di RMB di fatturato trimestrale grazie a smartphone, veicoli elettrici e prodotti AIoT, confermando il successo della strategia "Human x Car x Home" nel 2024.

di pubblicata il , alle 17:07 nel canale Telefonia
Xiaomi
 

Xiaomi ha chiuso il 2024 con risultati finanziari da record, registrando per la prima volta nella sua storia un fatturato trimestrale superiore ai 100 miliardi di RMB (circa 12,6 miliardi di euro). Nel quarto trimestre dell'anno appena concluso, l'azienda cinese ha raggiunto i 109 miliardi di RMB di ricavi, segnando un incremento del 48,8% rispetto allo stesso periodo del 2023. Ancora più significativo è stato l'aumento dell'utile netto rettificato, cresciuto del 69,4% su base annua fino a toccare quota 8,3 miliardi di RMB.

L'intero esercizio annuale si è chiuso con un fatturato complessivo pari a 365,9 miliardi di RMB (+35% rispetto al 2023) e un utile netto rettificato che ha superato i 27 miliardi di RMB (+41,3%). Tali risultati hanno ampiamente battuto le stime degli analisti, dando solidità alla strategia aziendale focalizzata sull'integrazione intelligente tra smartphone, veicoli elettrici e prodotti domestici smart.

Nel corso del 2024, Xiaomi ha consolidato ulteriormente la propria posizione globale nel mercato degli smartphone. Le spedizioni mondiali sono aumentate del 15,7%, raggiungendo i 168,5 milioni di unità vendute e contribuendo in modo decisivo alla crescita complessiva del settore. Particolarmente positivo il riscontro ottenuto dai modelli ultra-premium come il nuovo Xiaomi 15 Ultra, che nel giorno del lancio in Cina ha registrato vendite superiori del 50% rispetto al modello precedente.

Un altro pilastro fondamentale della crescita è stato il settore AIoT, che per la prima volta ha superato i 100 miliardi di RMB di fatturato annuale. In particolare, gli elettrodomestici intelligenti hanno registrato performance eccezionali: le spedizioni di condizionatori sono aumentate oltre il 50%, quelle dei frigoriferi oltre il 30% e quelle delle lavatrici più del 45%. A trainare questo segmento è stata anche l'introduzione sul mercato della nuova gamma premium Mijia Central Air Conditioner Pro.

Non dimentichiamo poi il debutto di Xiaomi nel settore dei veicoli elettrici che ha rappresentato un'altra importante leva strategica per l'azienda. Il modello SU7 Series ha ottenuto grande successo con quasi 137 mila unità consegnate nei primi nove mesi dal lancio e quasi 70 mila solo nell'ultimo trimestre dell'anno. L'arrivo sul mercato della versione ultra-premium SU7 Ultra ha generato grande entusiasmo tra gli utenti, con oltre diecimila ordini confermati già nei primi giorni dopo il lancio.

Parallelamente alla crescita commerciale, Xiaomi ha continuato a investire fortemente in ricerca e sviluppo (R&S), incrementando le spese del settore del 25,9% rispetto all'anno precedente fino a raggiungere i 24,1 miliardi di RMB. L'azienda conta ora oltre ventunomila addetti R&S e detiene più di quarantaduemila brevetti a livello globale.

Infine, anche il segmento dei servizi internet ha mostrato una solida performance con ricavi in crescita del 13,3%, raggiungendo i 34 miliardi di RMB e una marginalità lorda superiore al 76%. Gli utenti attivi mensili globali hanno superato per la prima volta quota settecento milioni.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^