Xiaomi svela il nuovo concept con display a quattro lati curvi usabili! Ecco il video

Xiaomi svela il nuovo concept con display a quattro lati curvi usabili! Ecco il video

Xiaomi decide di spiazzare un po' tutti e di svelare al mondo un nuovo concept-phone ossia uno smartphone che non verrà posto in commercio ma che di certo permette di capire a che livello di tecnologia gli smartphone possono arrivare visto che è in possesso di un display a quattro lati curvi usabili.

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Telefonia
Xiaomi
 

Xiaomi ha presentato oggi ufficialmente il suo primo smartphone con schermo a cascata ''quad'' curvo. Il design dello schermo con quattro lati fortemente curvi con angolo addirittura da 88° consente di utilizzare l'interfaccia creata ad hoc da Xiaomi anche su queli lati curvi. Un pannello fortemente scenico visto che quasi l'intero frame dello smartphone è coperto dallo schermo, mentre il suo corpo non ha porte o pulsanti, anticipando il futuristico design unibody no-port.

Xiaomi: ecco come è fatto lo schermo con quattro lati curvi usabili

Xiaomi non smette mai di innovare e cerca in qusto caso di trovare un equilibrio tra immaginazione e realtà. Siamo un po' al limite del classico fattore di forma dello smartphone che conosciamo oggi ma gli ingegneri Xiaomi hanno cercato di rendere questo device il più semplice possibile e portando il display come se fosse un tutt'uno con il corpo.

I display flessibili fanno parte della nuova normalità e la sfida più grande nella produzione del primo schermo a cascata quadrupla non è stata piegare il display, ma piuttosto produrre un pannello in vetro con curvatura su tutti e quattro i lati a 88° e quindi il processo di incollaggio 3D. Il vetro ultra quadrangolare a 88° ha virtualmente superato i limiti tecnologici della produzione del vetro. Rispetto al normale vetro curvo, infatti, la difficoltà di piegatura a caldo aumenta in modo esponenziale.

La lucidatura di un pezzo di questo vetro iper-curvo su quattro lati richiede apparecchiature per la lavorazione del vetro sviluppate autonomamente da Xiaomi, piegatura a caldo ad alta temperatura e pressione di 800°. In questo caso quattro diversi strumenti di lucidatura e fino a più di dieci complesse procedure per arrivare al risultato finale. Oltretutto per unire questo tipo di vetro a quattro curve ad un display flessibile, è stato adottato un innovativo sistema di incollaggio dello schermo di tipo 3D.

La forma del display è un fattore cruciale nel determinare anche la forma dello smartphone del futuro. Con le nuove scoperte di Xiaomi vengono dunque stabilite nuove possibilità e vengono compiuti progressi importanti verso l'obiettivo di uno smartphone unibody veramente senza porte e con un display sempre più avvolgente. Questo design rivoluzionario assicura il fatto che tutti i lati del telefono siano coperti dal display e grazie a 46 tecnologie brevettate i casa, le porte fisiche e i pulsanti possono avere le loro funzioni replicate da alternative più eleganti completamente ''touch''. Tecnologie e soluzioni ingegneristiche rivoluzionarie, tra cui ceramiche piezoelettriche ultrasottili, fotocamere sotto il display di terza generazione, ricarica wireless, chip eSIM, sensori tattili sensibili alla pressione e altro ancora: tutte perfettamente integrati insieme e capaci di formare un dispositivo visionario ma intuitivo.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tallines05 Febbraio 2021, 10:48 #1
Interessante

Mi piacciono i prodotti della Xiaomi
Gringo [ITF]05 Febbraio 2021, 10:56 #2
Mi piacciono i prodotti della Xiaomi


Pure a me, ma non essendo avvallati USA mi sa che pure questi faranno ciao ciao...
jepessen05 Febbraio 2021, 10:57 #3
Bello, ma alla fine non e' niente di trascendentale, hanno "semplicemente" aggiunto altre due alette sui lati corti dello schermo per ripiegarli esattamente come si fa gia' con quelli lunghi.

Il che non dico che sia semplice, ma che e' una tecnicache gia' si e' vista su diversi telefoni, e loro lo hanno implementato anche sugli altri due lati.

Sarebbe stato mooolto piu' interessante risolvere il problema dei corner, ed avere lo schermo anche agli angoli, in modo da avere molta piu' uniformita' sull'aspetto del telefono, ma questo lo vedo molto piu' difficile tecnicamente, non puoi ottenere quella superficie semplicemente piegando un foglio piatto...

I tecnicismi si vedranno piu' che altro nell'implementazione di quelle "cosucce" che adesso dovranno essere spostate, come telecamera anteriore, fessure per altoparlanti e microfoni, connettore usb-C per alimentazione e connessione etc...
a.peter05 Febbraio 2021, 10:58 #4
Un esercizio di stile, un po' l'erede della serie d'avanguardia Mix, è evidentemente il risultato della sezione ricerca e sviluppo della Xiaomi.
Personalmente apprezzo Xiaomi come brand e come si comporta in generale, detto ciò sono sicuro che questo prodotto possa avere diverse criticità, anche se a dirla tutta non sarebbe il loro primo prodotto del genere, un anno fa avevano mandato in giro il loro prototipo di smartphone con schermo 360° quindi per questo prodotto dovrebbero avere già del know-how alla base.
Attendo curioso come si comporterà dal vivo.
jepessen05 Febbraio 2021, 10:59 #5
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Pure a me, ma non essendo avvallati USA mi sa che pure questi faranno ciao ciao...


E perche'? Se uscisse veramente con questo fattore di forma ci farei un pensierino, e saluto i servizi google, tanto nel client di posta posso comunque configurare le mail google. Personalmente ho tutto il resto (contatti, spaziocloud etc) con un account Microsoft, dato che lo trovo piu' comodo per le mie esigenze.
gd350turbo05 Febbraio 2021, 11:18 #6
Bè dal dire al fare c'è di mezzo... un sacco di cose !

Se sarà come nel video, sarà il caso di fare uno sforzo per superare il limite psicologico di 350€ da spendere per uno smartphone
biffuz05 Febbraio 2021, 11:23 #7
Carino ma - a parte la totale inutilità come per i curvi attuali, che anzi a me danno pure fastidio - diventa impossibile metterlo in una custodia, a meno che non si inventino un sistema di aggancio posteriore e ci si limiti alle custodie a libretto.
Sì, sono uno di quelli che comincia a sudare freddo all'idea di prendere in mano uno smartphone da oltre 100 € senza custodia...
biffuz05 Febbraio 2021, 11:32 #8
Originariamente inviato da: gd350turbo
Se sarà come nel video, sarà il caso di fare uno sforzo per superare il limite psicologico di 350€ da spendere per uno smartphone


Tranquillo, una volta che ti abitui agli smartphone di qualità non torni più indietro, piuttosto cominci a risparmiare su altro (es. auto, hai davvero bisogno del pacchetto sport da 5k € su una macchina che usi il 90% del tempo a 30 kmh in coda in tangenziale?)
kamon05 Febbraio 2021, 11:36 #9
Era ora! Non solo non si potrà più toccare nessuna area senza rischiare di mandare imput at cazzum, ma avremo risolto il problema di non riuscire a spaccare lo schermo con impatti minimi, anche poggiando il device su un tavolo, con l'ovvio vantaggio che non potrai mettere nessuna cover dato che non la si potrà ancorare in alcun modo.
Dite addio a quell'odiosa riparabilità, male supremo dei nostri tempi! Sarà sconfitta dato che per aprire il device di solito bisogna scollare e/o forzare il gucio facendo leva senza rompere lo schermo, ma adesso grazie a Dio il guscio È LO SCHERMO! E appena applicherai una leggerissima forza lo spaccherai inevitabilmente, minchia che innovazione, il futuro dell' e-waste è oggi!
gd350turbo05 Febbraio 2021, 12:01 #10
Originariamente inviato da: biffuz
Tranquillo, una volta che ti abitui agli smartphone di qualità non torni più indietro, piuttosto cominci a risparmiare su altro (es. auto, hai davvero bisogno del pacchetto sport da 5k € su una macchina che usi il 90% del tempo a 30 kmh in coda in tangenziale?)


Io uso già uno smartphone di qualità, Xiaomi mi9 t pro, che fa tutto quello che mi serve nella maniera che mi serve, pagato appunto 350€ due anni fa...
E non è per risparmiare o perchè non ho i soldi, è semplicemente perchè allo stato attuale, ritengo inutile spendere di più per uno smartphone, se questo darà realmente qualcosa in più, allora ci penserò.

Quanto all'auto lascia stare che se penso a quanti soldi ci ho buttato da quando ho la patente mi viene da piangere !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^