Xiaomi sta preparando una batteria da 7500mAh per smartphone, con ricarica a 100W

Il colosso cinese sta sviluppando nuove tecnologie per batterie di smartphone con capacità fino a 7.500 mAh, spostando il focus dalla ricarica ultra-rapida a una maggiore autonomia. L'azienda esplora diverse combinazioni di capacità e velocità di ricarica presso il suo centro R&D di Nanchino.
di Nino Grasso pubblicata il 09 Agosto 2024, alle 10:31 nel canale TelefoniaXiaomi
Nota per aver introdotto la ricarica cablata da 200W, Xiaomi sta attualmente esplorando nuove possibilità per aumentare l'autonomia effettiva dei propri smartphone. A riportare la novità è stato l'affidabile "leaker" Digital Chat Station su Weibo, secondo cui Xiaomi sta lavorando su una tecnologia che permetterebbe di integrare batterie da 7.000 mAh con ricarica da 120W o addirittura da 7.500 mAh con ricarica da 100W negli smartphone.
Queste soluzioni rappresenterebbero un importante passo avanti rispetto alle attuali capacità medie delle batterie per telefoni. Il centro di ricerca e sviluppo di Xiaomi, situato nel Parco Scientifico e Tecnologico di Nanchino, sta valutando diverse combinazioni di capacità e velocità di ricarica. Secondo il leak sarebbero sei le configurazioni in fase di studio, che variano da 5.000 mAh a 7.500 mAh, con potenze di ricarica di 100W o 120W.
Xiaomi al lavoro su batterie da 7500mAh per gli smartphone: sarà questo il futuro?
È interessante notare come i tempi di ricarica completa non aumentino proporzionalmente all'incremento della capacità. Ad esempio, una batteria da 5.000 mAh si ricarica in 18 minuti a 120W, mentre una da 7.000 mAh impiega 40 minuti con la stessa potenza. La configurazione più ambiziosa, da 7.500 mAh, richiede 63 minuti per una carica completa a 100W. Xiaomi non è l'unica azienda a percorrere questa strada: altri produttori come HONOR, vivo, OnePlus, OPPO e realme stanno adottando celle al silicio-carbonio, che offrono una maggiore densità energetica. Questa tendenza evidenzia un cambio di rotta nel settore, che si allontana dalla corsa alla ricarica ultra-veloce per concentrarsi sull'autonomia complessiva dei dispositivi.
Dall'altra parte, però, la stessa realme ha confermato che sta per presentare una batteria capace di caricarsi a 300W, anche se non sappiamo se sarà destinata a essere integrata in un prodotto commerciale, o se rappresenterà solo una prova di forza per il produttore cinese. Il nuovo approccio potrebbe segnare l'inizio di un cambiamento nel mercato, in cui l'autonomia diventa prioritaria rispetto alla velocità di ricarica: del resto siamo convinti che molti utenti preferirebbero questa strada, anche se rispetto a diversi anni fa sono stati compiuti enormi passi in avanti anche per quanto riguarda la durata delle batterie.
La mossa di Xiaomi di puntare su batterie di maggiore capacità riflette un'evoluzione del mercato degli smartphone, che si sta orientando verso soluzioni che privilegiano l'esperienza d'uso quotidiana degli utenti. L'equilibrio tra capacità della batteria e velocità di ricarica sarà cruciale per il successo di questa nuova generazione di dispositivi, anche al fine di preservare la stessa longevità delle batterie integrate sui dispositivi mobile.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".