Xiaomi Redmi Note 5 e Redmi Note 5 Pro ufficiali: tanta sostanza a meno di 200€

Xiaomi Redmi Note 5 e Redmi Note 5 Pro ufficiali: tanta sostanza a meno di 200€

Xiaomi ha lanciato i suoi nuovi smartphone che rinnovano la gamma Redmi Note: i due modelli, Redmi Note 5 e Redmi Note 5 Pro, mettono sul tavolo caratteristiche interessanti a prezzi molto contenuti

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Telefonia
Xiaomi
 

Lo Xiaomi Redmi Note 5 e lo Xiaomi Redmi Note 5 Pro rappresentano la nuova generazione della gamma Redmi Note del produttore cinese, fin qui distintasi per le caratteristiche sostanziose in rapporto al prezzo. La serie 6 non fa differenza in questo e porta con sé anche il passaggio agli schermi in 18:9, già visto sugli Xiaomi Redmi 5.

Xiaomi Redmi Note 5

Xiaomi Redmi Note 5

Il modello "base" dell'offerta può contare su un pannello da 5,99 pollici con risoluzione Full-HD+ (ovvero 2160 x 1080) che rispetta il formato 18:9 diventato ormai uno standard negli ultimi mesi. All'interno del corpo in alluminio trovano posto un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 625, 3 o 4 GB di RAM, 32 o 64 GB di memoria interna (espandibile con microSD fino a 128 GB), fotocamere da 12 megapixel (f/2.2) sul retro con doppio flash LED e da 5 megapixel (f/2.0) con flash sul fronte, più un ricco assortimento di connessioni (GPS, GLONASS, Baidu, Bluetooth 4.2, WiFi 802.11a/b/g/n, trasmettitore di infrarossi). La batteria ha una capacità di 4.000 mAh e il retro del dispositivo ospita un lettore di impronte digitali.

Curiosamente, Xiaomi continua a proporre i propri dispositivi con una porta micro-USB, mentre il mercato si sta spostando velocemente verso lo standard USB Type-C - anche nel mercato PC, dove sono sempre più le schede madri e i portatili dotati del nuovo standard.

Lo Xiaomi Redmi Note 5 sarà disponibile in nero, oro, blu e oro rosato a circa 125€ nella combinazione 3/32 GB, mentre la versione da 4/64 GB sarà venduta a circa 150€.

Xiaomi Redmi Note 5 Pro

Xiaomi Redmi Note 5 Pro

La versione "Pro" della nuova generazione di Redmi Note 5 è caratterizzato da alcuni miglioramenti nelle specifiche tecniche, ma non da differenze nell'estetica o nelle dimensioni: sono presenti un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 636, 4 o 6 GB di memoria RAM, 64 GB di memoria interna, fotocamere con sensore dopppio da 12 + 5 megapixel sul retro e da 20 megapixel (singolo) sul fronte. Miglioramenti anche nella connettività, che passa a Bluetooth 5.0 e a WiFi 802.11 a/b/g/n/ac.

Anche la disponibilità delle varianti di colore non cambia tra il modello Note 5 e il Note 5 Pro. Il prezzo della versione con 4 GB di RAM sarà di circa 175€, con un aumento a 215€ circa per la versione con 6 GB di memoria RAM.

Va notato che entrambi i dispositivi saranno lanciati con la MIUI 9 con base Android 7.1 Nougat, come riporta Android Police.

Entrambi i dispositivi saranno disponibili sul mercato indiano a partire dal 22 febbraio. Al momento la disponibilità è data come "esclusiva", ma vista l'espansione in Occidente e verso altri mercati del colosso cinese non è da escludere che l'azienda non li renda disponibili anche altrove.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7715 Febbraio 2018, 16:12 #1
Alla facciazza dei telefoni da 900 euro.
Portocala15 Febbraio 2018, 16:54 #2
Se solo avessero messo i pulsanti nel bordo inferiore

Allo stato attuale i pulsanti virtuali vanno a togliere area schermo.
gioloi15 Febbraio 2018, 17:03 #3
Originariamente inviato da: Portocala
Allo stato attuale i pulsanti virtuali vanno a togliere area schermo.

In realtà un 18:9 con pulsanti virtuali ha lo stesso schermo utile di un 16:9 con pulsanti fissi.
Con la differenza che i pulsanti virtuali compaiono e scompaiono alla bisogna, quindi liberando schermo utile, cosa che i pulsanti fissi per definizione non possono fare.
pabloski15 Febbraio 2018, 18:42 #4
Originariamente inviato da: demon77
Alla facciazza dei telefoni da 900 euro.


Si e no. Ti spieghi perchè Xiaomi ultimamente mi sta facendo incazzare. Ebbene, ho comprato il Redmi Note 3 Pro qualche anno fa. Qualcomm 650, exacore ( il 625 è octacore ), ma con ben 14.9 GB/s di banda di memoria e dual channel ( serve, non è per fare figo ). Il 625 invece solo ram single channel e banda di 7.5 GB/s. Why?

Xiaomi ha sfornato un certo numero di telefoni di fascia media, tutti con questo SoC. Perchè non optare per un altro modello? Uno che consenta di costruire il degno erede del Note 3 Pro?
demon7715 Febbraio 2018, 19:00 #5
Originariamente inviato da: pabloski
Si e no. Ti spieghi perchè Xiaomi ultimamente mi sta facendo incazzare. Ebbene, ho comprato il Redmi Note 3 Pro qualche anno fa. Qualcomm 650, exacore ( il 625 è octacore ), ma con ben 14.9 GB/s di banda di memoria e dual channel ( serve, non è per fare figo ). Il 625 invece solo ram single channel e banda di 7.5 GB/s. Why?

Xiaomi ha sfornato un certo numero di telefoni di fascia media, tutti con questo SoC. Perchè non optare per un altro modello? Uno che consenta di costruire il degno erede del Note 3 Pro?


Non lo so, forse scelte commerciali o forse un'analisi costo-benefici basandosi sul feedback di utilizzo dell'utenza.
Onestamente faccio fatica a quantificare l'effettivo beneficio di una ram in dual channel su uno smartphone..
calabar16 Febbraio 2018, 01:55 #6
Alla fine è come ci si aspettava. Speravo in qualcosina in più di batteria, ma ca comunque bene.
Peccato per il display 18:9, per lo meno non ha gli angoli arrotondati come temevo.

Per i prezzi, bisogna vedere come saranno da noi con tasse e tutto. Se si trovasse il Pro 4/64 intorno ai 200€ sarebbe un ottimo acquisto.

Originariamente inviato da: Articolo
... fotocamere con sensore dopppio ...

Però così non è doppio, è triplo!

Originariamente inviato da: pabloski
Il 625 invece solo ram single channel e banda di 7.5 GB/s. Why?

Lo Snapdragon 650, sebbene più vecchio e con un minor numero di core, è più potente. Dei sei core, due sono core ad alte prestazioni, mentre gli otto core del 625 sono tutti a basso consumo.

In questo caso comunque Note 5 Pro è un degno erede del Note 3 Pro (lo "Special Edition" con lo Snapdragon 650), dato che gli otto core non sono A53 come quelli dello Snapdragon 625 ma i ben più potenti Kryo 260.
ShinyDiscoBoy16 Febbraio 2018, 09:05 #7
arriverà un successore di 4X ?

Per me questi più sottili ma più grandi e con meno batteria non hanno alcun senso !!
Portocala16 Febbraio 2018, 09:50 #8
Hanno la stessa batteria da 4000
ShinyDiscoBoy16 Febbraio 2018, 10:32 #9
Originariamente inviato da: Portocala
Hanno la stessa batteria da 4000


hai ragione, scusate stavo confrontando le versioni non NOTE .
..Lo voglio piccolo
Zenida16 Febbraio 2018, 15:31 #10
Amo i dispositivi Xiaomi, ma sta facendo una confusione allucinante con tutte queste versioni, ognuna uguale all'altra.

è vero che prima usava lo Snapdragon 650, ma è giusto un pelo più potente del 625, che in compenso consuma meno e scalda meno. In sostanza, meglio S625...

Ma lo scenario odierno è questo:

La serie Redmi (quella economica) adesso ha:
Redmi 5 e 5 Plus
Redmi Note 5 e 5 Pro

Tralascio le vecchie serie 4 solo per evitare di scendere nel ridicolo con le sovrapposizioni, ma persino il Redmi 5 Plus è uguale al Redmi Note 5. Che cavolo hanno fatto a fare un 5 Plus se tanto hanno la serie Note??
Se la serie Note avesse avuto il pennino potrei capirlo, ma si tratta solo di avere lo schermo e la batteria maggiorati.

Poi parliamo invece della serie top di gamma:
Mi 6
Mi Note 3

Per fortuna il Mi 6 mantiene il suo target, ma con il nuovo 7 mi sa che vedremo invadere l'aera occupata dai Mi Mix (altra serie che ormai può estinguersi, perchè tanto le cornici ridotte saranno la norma).
Il Mi Note 3 invece è peggiorato, perchè il precedente Mi Note 2 era un top di gamma e montava lo Snapdragon 821, mentre il suo successore ha scelto lo snapdragon 660, che per carità, è un ottimo SoC ma non si pone più al top

Prima c'era Mi 6 per chi vuole lo schermo "piccolo" Mi Note per chi vuole le stesse cose con lo schermo grande. No! ora non è più così.

mah... Xiaomi dovrebbe rivedere la propria line-up e ridurre questa eccessiva differenziazione che non serve a nulla.

e ripeto.. non voglio parlare di redmi note 4, 4 prime, 4x, ........

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^