Xiaomi Redmi Note 10 ufficiali! Sono 4 smartphone pronti a conquistare il mercato. Ecco le specifiche

Xiaomi Redmi Note 10 ufficiali! Sono 4 smartphone pronti a conquistare il mercato. Ecco le specifiche

Xiaomi decide di presentare la sua nuova famiglia di Xiaomi Redmi Note 10 e intendiamo famiglia visto che all'appello ci sono addirittura 4 smartphone capaci di accontentare davvero tutte le esigenze degli utenti. Vediamo quali caratteristiche posseggono e come sono fatti.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Telefonia
XiaomiRedmi
 

Xiaomi Redmi Note 10 Pro, Redmi Note 10S ma anche Redmi Note 10 e Redmi Note 10 5G. Sono quattro gli smartphone della nuova famiglia di Xiaomi che l'azienda cinese ha appena presentato e che di certo non potrà non catturare l'attenzione degli utenti non solo per le specifiche tecniche degli smartphone ma anche e soprattutto per il numero che l'azienda continua a ufficializzare. Una fascia media dunque che inizia ad affollarsi davvero tanto e sappiamo bene come Xiaomi sia in parte la regina in questo spazio di mercato degli smartphone. Ma vediamo più da vicino questi 4 nuovi smartphone dell'azienda cinese.

Xiaomi Redmi Note 10 Pro

È senza dubbio lui il vero protagonista dell'intera fascia media di Xiaomi. Le sue caratteristiche sono davvero interessanti visto che in questo caso l'azienda cinese decide di porre una fotocamera al posteriore da addirittura 108 MP con una tecnologia pixel binning 9-in-1 e combinata al Dual native ISO che permetterà di avere scatti notturni con i migliori dettagli possibili. Oltretutto sempre da questo punto di vista, Xiaomi, decide di puntare molto in alto e propone anche un algoritmo RAW multi-frame con immgini catturate di alta qualità.

Il resto della scheda tecnica vede un display ''Dot'' ossia con un foto nella parte anteriore di un pannello AMOLED da 6.67 pollici con refresh rate a 120Hz con Gorilla Glass 5. Tre le colorazioni: Onyx Gray, Glacier Blue e Gradient Bronze. Al suo interno troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 732G che dunque garantirà ottime performance grazie anche alla presenza di 6 o 8 GB di RAM ed uno storage da 64 o 128 GB UFS 2.2 espandibili. Doppi speaker per la migliore esperienza audio ma anche una batteria da 5,020mAh con ricarica rapida da 33W.

  • Display: 6,67” Full HD+ (1.080 × 2.400 pixel, 20:9) AMOLED con refresh rate a 120Hz e Gorilla Glass 5
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 732G con GPU Adreno 618
  • RAM: 6 - 8 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 64 - 128 GB UFS 2.2 espandibile con microSD fino a 512 GB
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 108 MP
    • Grandangolo: 8 MP FOV 120°
    • Depth: 2 MP
    • Tele-Macro: 5 MP
  • Fotocamera frontale: 16 MP
  • Connettività: dual nano SIM, dual 4G LTE, Wi-Fi 802.11 ac (2,4/5GHz), Bluetooth 5.0, GPS, USB Type-C, jack audio, infrarossi
  • Dimensioni: 164,5 × 76,5 × 8,1 mm
  • Peso: 193 grammi
  • Batteria: 5.020 mAh con ricarica rapida a 33W
  • OS: Android 11 con MIUI 12
  • Colorazioni: Onyx Gray - Glacier Blue - Gradient Bronze

Xiaomi Redmi Note 10S e Redmi Note 10

Ci sono anche loro all'appello e si differenziano in parte dalla versione Pro per alcuni specifiche e soprattutto per le dimensioni. In questo caso entrambi sono in possesso di un display ''Dot'' AMOLED da 6.43" non con refresha rate a 120Hz ma con la caratteristica di un sensore di impronte digitali Arc laterale. A cambiare come detto rispetto alla versione Pro c'è il comparto fotografico che vede la presenza di un sensore principale da 64 MP per la versione di Redmi Note 10S a cui si aggiunge anche un sensore ultra grtandangolare da 8 MP, un sensore macro da 2 MP ed infine uno di profondità da 2 MP. Differente invece il comparto fotografico del Redmi Note 10 che dalla sua possiede un sensore principale da 48 MP quindi un ultra wide da 8 MP ed infine i due sensorei da 2 MP ciascuno per le macro e la profondità.

Al suo interno troviamo due differenti processori: il Redmi Note 10S spingerà al massimo con un SoC MediaTek Helio G95 mentre il Redmi Note 10 possiede un Qualcomm Snapdragon 678. E diverse sono le configurazioni per entrambi:

  • Redmi Note 10S avrà versioni da 6 e 8GB di RAM + 64 e 128 GB di memoria
  • Redmi Note 10 avrà versioni da 4 e 6 GB di RAM + 64 e 128 GB di memoria

Ecco le specifiche di entrambi:

Redmi Note 10S

  • Display: 6,43” Full HD+ (1.080 × 2.400 pixel, 20:9) AMOLED e Gorilla Glass 3
  • Processore: MediaTek Helio G95
  • RAM: 6 - 8 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 64 - 128 GB UFS 2.2 espandibile con microSD fino a 512 GB
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 64 MP
    • Grandangolo: 8 MP FOV 120°
    • Depth: 2 MP
    • Tele-Macro: 2 MP
  • Fotocamera frontale: 13 MP
  • Connettività: dual nano SIM, dual 4G LTE, Wi-Fi 802.11 ac (2,4/5GHz), Bluetooth 5.0, GPS, USB Type-C, jack audio, infrarossi
  • Dimensioni: 160,4 × 74,5 × 8,3 mm
  • Peso: 179 grammi
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 33W
  • OS: Android 11 con MIUI 12
  • Colorazioni: Onyx Gray - Pebble White - Ocean Blue

Redmi Note 10

  • Display: 6,43” Full HD+ (1.080 × 2.400 pixel, 20:9) AMOLED e Gorilla Glass 3
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 678
  • RAM: 4 - 6 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 64 - 128 GB UFS 2.2 espandibile con microSD fino a 512 GB
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 48 MP
    • Grandangolo: 8 MP FOV 120°
    • Depth: 2 MP
    • Tele-Macro: 2 MP
  • Fotocamera frontale: 13 MP
  • Connettività: dual nano SIM, dual 4G LTE, Wi-Fi 802.11 ac (2,4/5GHz), Bluetooth 5.0, GPS, USB Type-C, jack audio, infrarossi, NO NFC
  • Dimensioni: 160,4 × 74,5 × 8,3 mm
  • Peso: 179 grammi
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 33W
  • OS: Android 11 con MIUI 12
  • Colorazioni: Onyx Gray - Pebble White - Lake Green

Xiaomi Redmi Note 10 5G

Ultimo ma non meno importante è il Redmi Note 10 5G. La denominazione la dice lunga sul fatto che questo modello sia l'unico della famiglia ad avere il supporto alle rete 5G. E questo grazie alla presenza nel device del processore di ultima generazione MediaTek Dimensity 700 che vede la presenza di una processo produttivo a 7nm e che supporta anche un sistema Dual SIM 5G per la massima efficienza di rete. A tutto questo si aggiunge un pannello anteriore sempre DotDisplay AdaptiveSync da 6.5 pollici con refresh rate a 90 Hz di tipo adattivo.

A livello fotografico è presente un sensore principale da 48 MP a cui si associano due sensori da 2 MP ciascuno per le macro e per la profondità. Anteriormente invece presente un sensore selfie da 8 MP. Per il resto vediamo che Xiaomi decide di porre una batteria da ben 5.000 mAh a cui si aggiunge anche una ricarica rapida da 18W. Le versioni per la memoria in questo caso saranno da 4 o 6 GB di RAM e con uno storage da 64 o 128 GB che potranno comunque essere espansi con MicroSD.

Redmi Note 10 5G

  • Display: 6,5” Full HD+ (1.080 × 2.400 pixel, 20:9) AdaptiveSync con refresh rate a 90 Hz
  • Processore: MediaTek Dimensity 700
  • RAM: 4 - 6 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 64 - 128 GB UFS 2.2 espandibile con microSD fino a 512 GB
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 48 MP
    • Depth: 2 MP
    • Tele-Macro: 2 MP
  • Fotocamera frontale: 8 MP
  • Connettività: 5G dual nano SIM, Wi-Fi 802.11 ac (2,4/5GHz), Bluetooth 5.0, GPS, USB Type-C, jack audio, infrarossi
  • Dimensioni: 161,8 × 75,3 × 8,9 mm
  • Peso: 190 grammi
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 18W
  • OS: Android 11 con MIUI 12
  • Colorazioni: Chrome Silver - Graphite Gray - Nighttime Blue - Aurora Green

Xiaomi Redmi Note 10 Family: prezzi e disponibilità

Purtroppo al momento Xiaomi non ha rilasciato alcuna indicazioni sui prezzi specifici di ogni prodotto. Di fatto la loro uscita non dovrebbe tardare poi troppo e non appena avremo indicazione della disponibilità, oltre che dei prezzi, ve lo indicheremo immediatamente.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]04 Marzo 2021, 14:03 #1
Nessun Pennino e lo chiamano Note.... BLAH !
ghiltanas04 Marzo 2021, 14:16 #2
il 5g non capisco perchè l'hanno castrato sia a livello fotografico sia per il display...se dovessi sceglierne uno probabilmente prenderei il 10s che mi pare il meglio bilanciato, peccato solo che abbiano tolto il sensore d'impronte dietro, che per me è la posizione perfetta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^