Xiaomi presenta un rivoluzionario sistema di raffreddamento per gli smartphone basato su valvole di Tesla

Xiaomi ha presentato una nuova tecnologia di raffreddamento degli smartphone chiamata Loop LiquidCool. Secondo il colosso cinese, il nuovo sistema supera l'efficienza delle tradizionali camere di vapore.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 10 Novembre 2021, alle 16:31 nel canale TelefoniaXiaomi
Xiaomi, colosso cinese della tecnologia, ha presentato un inedito sistema di raffreddamento degli smartphone chiamato Loop LiquidCool. Secondo la società si tratta di un'innovazione rivoluzionaria nel settore che migliora con ampio margine quanto garantito dalle tecnologie di raffreddamento più in voga.
Questa nuova tecnologia di raffreddamento a liquido viene presentata come due volte più efficace delle camere di vapore attualmente utilizzate sugli smartphone Android.
Xiaomi: come funziona Loop LiquidCool con le valvole di Tesla?
La nuova tecnologia di dissipazione del calore è ispirata alle soluzioni di raffreddamento usate nell'industria aerospaziale. Nel dettaglio, Loop LiquidCool presenta un sistema di tubi di calore ad anello formato da tre elementi: un evaporatore, un condensatore e una camera di ricarica.
Come si legge nel comunicato, la tecnologia Loop LiquidCool sfrutta un effetto capillare che attira il refrigerante liquido verso la fonte di calore, affinché questa vaporizzi e poi disperda il calore in modo efficiente verso un'area più fredda, fino a quando il refrigerante non si ricondensa e viene catturato tramite un canale unidirezionale ad anello chiuso. Rispetto alle tradizionali soluzioni a camera di vapore, questa nuova tecnologia ha il doppio delle capacità di raffreddamento e si classifica come la soluzione di raffreddamento per smartphone più efficiente.
La vera differenza tra il nuovo sistema di Xiaomi e quello tradizionale sta nell'utilizzo di canali separati per gas e liquidi, mentre nei sistemi tradizionali questi si mescolano e si ostruiscono a vicenda. Fondamentale per la dissipazione del calore è garantire una circolazione unidirezionale ad alta efficienza. Qui entra in gioco la valvola di Tesla, soluzione che consente al liquido di passare attraverso l'evaporatore, impedendo ai gas di muoversi nella direzione errata e garantendo una maggiore efficienza nella circolazione del gas e del liquido in tutto il sistema.
L'obiettivo di Xiaomi è quello di portare la tecnologia Loop LiquidCool nei suoi smartphone già dal secondo semestre del 2022.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVedremo heatpipe aggiornate con questo sistema?
ho pure scoperto essere morto Tesla grazie a wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Nikola_Tesla
Comunque almeno Xiaomi le Applica dopo ben 100 Anni ..... anche se non sue...
.... pensate solo che il Memristor..... brevettato da HP, probabilmente verrà introdotto nel 2077 ...probabilmente..... pure coi BUG !
non l'auto?
NON CI POSSO CREDERE!!!!
Cmxnxnsnsnsnznsmz
non l'auto?
NON CI POSSO CREDERE!!!!
Cmxnxnsnsnsnznsmz
Prima che Musk fondasse la sua società con il nome di Tesla nessuno (o quasi) conosceva questo personaggio
Detto questo Xiaomi progredisse lato SW, delle "itpaip" me ne sbatto la minkia sugli smartphone.
Detto questo Xiaomi progredisse lato SW, delle "itpaip" me ne sbatto la minkia sugli smartphone.
Forse nessun bifolco, Tesla ha inventato il campo magnetico rotante ed il Tesla è l'unità del campo magnetico.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".