Xiaomi presenta un ''accessorio'' per rendere wireless tutte le cuffie con il filo

L'azienda cinese ha presentato il nuovo Bluetooth Audio Receiver che permette di utilizzare qualsiasi tipo di cuffia auricolare con classico cavo e jack da 3.5mm ma senza doverlo collegare allo smartphone. Ecco quanto costa e come funziona.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 25 Luglio 2017, alle 13:21 nel canale TelefoniaXiaomi
Xiaomi è l'azienda cinese capace di realizzare non solo smartphone o tablet ma anche e soprattutto accessori ultra tecnologici che non possono non passare inosservati sia per le loro funzionalità sia per il loro rapporto sempre altissimo qualità/prezzo. In questo caso l'azienda ha deciso di permettere, a tutti coloro che non vogliono acquistare cuffie bluetooth o che magari posseggono già delle preferite cuffie con cavo ma odiano doverle sempre collegare allo smartphone, di trasformarle effettivamente in un modello "wireless" ossia senza filo. Come? Grazie al nuovo Bluetooth Audio Receiver che una volta connesso al device permetterà di collegare ogni tipo di cuffia con filo a se stesso e non allo smartphone.
Il nuovo dispositivo di Xiaomi altro non è che un piccolo ricevitore con clip compresa che in pieno stile minimalista permette a tutti gli utenti di trasformate effettivamente qualsiasi cuffia o auricolare con cavo nei più moderni o comodi modelli wireless sfruttando la connessione dello smartphone. Il gadget dell'azienda cinese pesa solamente 10 grammi e grazie alla clip inclusa permette il suo posizionamento in ogni punto l'utente vorrà porlo.
Oltretutto la batteria permette di far funzionare il dispositivo per oltre 5 ore con la possibilità di ricaricarlo semplicemente grazie alla presenza di una porta Micro USB. In questo caso ciò che permette il collegamento con lo smartphone o il tablet è il Bluetooth 4.2 presente e una volta connesse le cuffie auricolari al foro con il jack da 3.5 mm basterà collegarlo al telefono e il gioco sarà fatto.
Elegante nel suo design bianco con con dimensioni davvero esigue e la comodità di una clip per posizionarlo senza problemi. Il nuovo Xiaomi Buetooth Receiver viene venduto ad un prezzo incredibile di poco meno di 18 euro direttamente a questa pagina e di certo potrebbe fare la gioia di molti utenti che non vogliono abbandonare le proprie cuffie con il cavo ma che non negano la comodità della soluzione wireless. Una cosa negata il fatto che il prodotto non supporta le funzioni Mfi di Apple e dunque questo significa che collegando auricolari di mamma Apple non sarà possibile utilizzare le opzioni dei pulsanti del volume integrati per iPhone.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAvevo un buono sconto di 6$...
12.45€
Edit OK, avevo letto in velocità. Bluetooth. Sapete se esiste qualcosa per fare quello che devo fare io?
La quasi novità di questo Xiaomi è il fatto di avere anche una batteria che lo rende portatile (non è comunque l'unico), ma 5h di autonomia mi paiono comunque pochine, e a meno che non contenga un DAC di alto livello (e a quel prezzo ne dubito) non ne capisco molto il senso.
Ma qualcuno magari potrebbe avere un paio di cuffie di alta qualità a cui non vuole rinunciare per delle BT di dubbia qualità...
Ma questo qualcuno (di cui fa parte il sottoscritto
di.. Nokia
Io lo vorrei prendere per ascoltare la tv di sera tardi quando gli altri dormono, non mi sembra che questo abbia chissà quali feature in più..
Ne avevo provato un paio, la qualità / potenza era imbarazzante, spero che questo vada meglio !
carino ma non è niente di seciale
Ho un sonyericsoon mw 600 che in iù ha un display oled e comandi sulla clip,radio fm integrata.Sony ha presentato i nuovi modelli,sempre con display e audio hd.
Purtroppo questo modello di xiaomi è fin troppo minimale
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".