Xiaomi presenta la nuova serie Mi 10: una ''potenza'' fotografica ma con prezzi fino a 1.000€

Xiaomi annuncia ufficialmente la nuova serie Mi 10: 3 nuovi device dalle caratteristiche anche di top di gamma con una forte propensione alla fotografia e non solo. Aumentano il livello ma anche i prezzi. Ecco tutte le specifiche tecniche.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 27 Marzo 2020, alle 14:31 nel canale TelefoniaXiaomi
Xiaomi ha presentato oggi in diretta streaming i suoi nuovi smartphone top di gamma. E' la nuova serie Mi 10 che vede la bellezza di ben 3 device: Mi 10, Mi 10 Pro e Mi 10 Lite 5G. L'azienda cinese decide di alzare ancora di più l'asticella di livello della propria famiglia top di gamma e di farlo introducendo delle novità non solo estetiche (meno rispetto al passato) ma soprattutto a livello fotografico con il posizionamento di una Quad Camera con sensore Ultra-Clear da 108MP capace di catturare dettagli fotografici e video incredibili, almeno sulla carta.
Xiaomi Mi 10 Pro: il vero top di gamma
E' senza dubbio lui il vero top di gamma della serie soprattutto per quanto concerne il comparto fotografico con un sensore da record da 108MP ossia il sensore più grande per smartphone attualmente in commercio. Le sue caratteristiche permettono oltre che a scattare foto ancora più definite da 108MP, anche la cattura di prospettive ''allargate'' con il sensore ultra-grandangolare da 20MP. Oltre a queste il device offre anche ulteriori due teleobiettivi dedicati che coprono un’ampia gamma di lunghezze focali in grado di scattare ritratti con zoom 2x, o soggetti lontani con lo zoom 50x stabilizzato OIS.
Continuando sul comparto fotografico non si può non nominare il modulo che permette anche scatti interessanti in notturna. Qui AI Photo Optimizer 2.0 altro non è se non la cosiddetta "night mode" ossia la modalità che permette di catturare immagini in notturna o con pochissima luminosità ottenendo però foto chiare. Non solo perché anche nei video, il nuovo Mi 10 Pro di Xiaomi sembra avere del vantaggio rispetto agli altri competitors. Ecco che i video possono essere registrati fino alla risoluzione 8K a 30fps o anche con modalità differenti con Portrait video, Color focus, ShootSteady, Vlog e Slow Motion per divertirsi nella registrazione.
La scheda tecnica vede poi la presenza di un display da 6.67 pollici TrueColor DotDisplay AMOLED. E' un pannello curvo ''edge-to-edge'' capace di offrire, sulla carta, una riproduzione fedele dei colori con un JNCD <0,55 e △E <1,1. Questa tecnologia di visualizzazione di nuova generazione produce una maggiore illuminazione (fino a 1200nit di luminosità massima) e una migliore efficienza energetica, mentre grazie al SmoothSync il pannello reagisce ad un refresh rate di 90Hz e dunque pronto per una risposta veloce dello schermo ed un’esperienza d’uso ancora più fluida. Da non sottovalutare la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light, e il supporto all'HDR10+.
E le prestazioni? Xiaomi Mi 10 Pro utilizza niente di meno che il più potente processore del momento ossia lo Snapdragon 865 di Qualcomm. Un passo incredibile rispetto al passato con un chipset che migliora in termini di CPU e GPU con l'aggiunta anche dell'Intelligenza Artificiale che la fa da padrona nell'esperienza complessiva del sistema. Il chip ormai lo conosciamo ed è un processore a 7nm qui con una velocità di clock massima di 2,84 GHz grazie al nuovo Kryo 585 basato sull’architettura ARM Cortex-A77. Potenza accompagnata da combinazioni di RAM e storage LPDDR5 e UFS3.0 capaci di offrire dati incredibili in lettura e scrittura.
XIAOMI Mi 10 Pro | |
OS (al lancio) | Android 10 con MIUI 11 |
Processore | Snapdragon 865 Octa-Core a 2.84GHz |
RAM | 8 GB LPDDR5 |
Display | TrueColor AMOLED 6.67" Full HD+ (19.5:9) |
Risoluzione | 2340x1080 px |
Storage (al lancio) | 256 GB UFS 3.0 |
Fotocamera Posteriore | Quad Camera: |
Fotocamera Anteriore | 20MP (1/3'' - f/2.0) |
Extra |
5G Sub-6 n1/n3/n7/n28/n77/n78 |
Porte | USB Type-C |
Batteria | 4.500 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless |
Dimensioni | 162.58 x 74.80 x 8.96 mm |
Peso | 208 gr |
LiquidCool 2.0 è poi il sistema di raffreddamento avanzato costituito da una camera di vapore, oltre che da una lastra in grafene a sei strati che dissipa il calore generato durante l’uso prolungato per garantire le massime prestazioni. Molto interessante anche il lato connessioni visto che parliamo di uno smartphone con connessione di rete 5G, supportante anche il 5G MultiLink per la connessione simultanea a tre reti (2.4G Wi-Fi, 5G Wi-Fi e dati mobili), per un rapido switch della connessione. Presente anche il supporto al Wi-Fi 6 pronto a permettere un aumento della velocità di upload e download, riducendo la congestione della rete quando si è connessi a più dispositivi. Batteria che migliora con una capacità da 4.500 mAh ma soprattutto con una ricarica rapida da ben 50W, 30W in modalità wireless e reverse.
Xiaomi Mi 10: anche lui con 4 fotocamere
Xiaomi decide di proporre anche un device meno performante ma comunque capace di rendersi facile alternativa a quello che è il Mi 10 Pro ossia la versione veramente top di gamma. Qui le differenze con la versione "Pro" sono poche e riguardano chiaramente la parte fotografica e la batteria. A livello di display il nuovo Mi 10 di Xiaomi vede comunque un pannello TrueColor Dot AMOLED con formato 19.5:9 e con diagonale da 6.67 pollici in risoluzione Full HD+ e refresh rate a 90 Hz.
A livello tecnico anche qui nessuna differenza visto che anche Xiaomi Mi 10 è in possesso del potente Snapdragon 865 di Qualcomm con l'accoppiata di 6 o 8GB di RAM di tipo LPDDR5 ed uno storage interno da 128 o 256GB sempre UFS 3.0. Come detto è il comparto fotografico che cambia leggermente rispetto alla versione Pro di Xiaomi Mi 10. Qui abbiamo un obiettivo principale sempre da 108MP con sensore a 7P e Super Pixel 4-in-1 con OIS e sensore da 1/1.33''. A questo si affianca una lente Ultra Grandangolare da 13MP con angolo a 123° quindi un sensore di profondità da 2MP ed un obiettivo macro da 2MP.
Il resto vede la medesima fotocamera anteriore da 20MP ma anche un sensore di impronte digitali ultra sottile al di sotto dello schermo. La batteria invece cambia e possiede una capacità da 4.780 mAh con una ricarica rapida da 30W che raggiunge il 100% in soli 56 minuti con anche una ricarica wireless da 30W ed una ricarica wireless inversa. Ecco le specifiche:
XIAOMI Mi 10 | |
OS (al lancio) | Android 10 con MIUI 11 |
Processore | Snapdragon 865 Octa-Core a 2.84GHz |
RAM | 6/8 GB LPDDR5 |
Display | TrueColor AMOLED 6.67" Full HD+ (19.5:9) |
Risoluzione | 2340x1080 px |
Storage (al lancio) | 128/256 GB UFS 3.0 |
Fotocamera Posteriore | Quad Camera: |
Fotocamera Anteriore | 20MP (1/3'' - f/2.0) |
Extra |
5G Sub-6 n1/n3/n7/n28/n77/n78 |
Porte | USB Type-C |
Batteria | 4.780 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless |
Dimensioni | 162.58 x 74.80 x 8.96 mm |
Peso | 208 gr |
Xiaomi Mi 10 Lite 5G
C'è anche lui: Xiaomi Mi 10 Lite 5G ossia il tentativo di rendere possibile l'accesso al 5G al maggior numero di utenti Xiaomi. Uno smartphone con specifiche tecniche meno incisive ma che di certo vede dalla sua l'appartenenza alla famiglia Mi 10 di nuova generazione e soprattutto il vantaggio del supporto alla rete 5G.
Lo smartphone eredita lo schermo top di gamma e la fotocamera della serie Mi 10, montando una quad camera AI da 48MP e un display AMOLED TrueColor da 6,57” con una precisione del colore ottimizzata. Presenti molteplici modalità di scatto come la notturna 2.0, lo SkyScraping dinamico AI e la modalità Vlog, consentendo agli utenti di creare contenuti statici e video con prestazioni visive davvero interessanti, almeno sulla carta.
A livello tecnico è dotato dello Snapdragon 765G di Qualcomm e di un modem X52 integrato per offrire connettività 5G. Mi 10 Lite 5G dispone di una grande batteria da 4.160mAh e di una ricarica rapida fino a 20W, oltre al supporto QC3.5 e FFC.
Il nuovo Xiaomi Mi 10 Lite 5G sarà disponibile prossimamente in Italia ad un prezzo incredibile di soli 399,99€ nella versione da 6GB di RAM e 64GB di memoria interna ma arriverà anche la versione da 6GB di RAM e 128GB di memoria interna.
Xiaomi Mi 10 Serie: prezzi e disponibilità
La nuova serie Mi 10 di Xiaomi sarà disponibile dal prossimo 7 aprile in Italia e gli utenti potranno preordinare online gli smartphone già da domani 28 marzo per ottenere in regalo le nuove Mi True Wireless Earphones 2 con lo Xiaomi Mi 10 o il Mi Smart Sensore Set con lo Xiaomi Mi 10 Pro. Nello specifico i prezzi sono:
- Xiaomi Mi 10 Pro 5G (8GB/256GB - Alpine White e Solstice Grey) prezzo di 999.99€
- Xiaomi Mi 10 5G (6GB/128GB - Twilight Grey e coral Green) prezzo di 799.99€
- Xiaomi Mi 10 5G (8GB/256GB - Twilight Grey e coral Green) prezzo di 899.99€
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer non parlare dei chipset castrati per risparmiare qualcosina senza aggregazione bande del 4g+ corrette (download molto inferiore ad altri brand di marca con stessa sim) e bande mancanti.....
1000 Eur ??? ROTFL
Sembra interessante invece il Mi10 Lite, se tutto va bene entro breve si dovrebbe trovare ad un centone in meno e diventare interessante.
Spero abbia la memoria espandibile come il suo predecessore, altrimenti se lo tengono.
@cicastol
Ma che versione del Mi8 hai? E dove l'hai acquistato?
Non mi risulta che nelle versioni globali ci siano differenze nelle frequenze supportate ne che l'assistenza sia di livello inferiore alle altre marche, da quando sono ufficialmente in Europa.
Xiaomi aveva fatto come suo punto di forza il prezzo. Io ho un Mi6 che sta facendo il suo egregio lavoro da 2 anni e mezzo. Mai un problema e sono ancora a MIUI 10 Dev che per pigrizia dovrei passare a MIUI 11 Global, reinizializzandolo.
Pagato 320€ 6 mesi dopo l'uscita .
Ma che versione del Mi8 hai? E dove l'hai acquistato?
Non mi risulta che nelle versioni globali ci siano differenze nelle frequenze supportate ne che l'assistenza sia di livello inferiore alle altre marche, da quando sono ufficialmente in Europa.
Preso in negozio Xiaomi al CC di Arese appena uscito, pagato 540Eur (me l'hanno regalato....) , ci sono lunghi 3d sui canali mancanti del carrier aggregation per l'europa e resto mondo pur essendo versioni global ufficiali.
Per farmi sostituire la batteria dai loro improbabili centri assistenza mi avevano chiesto 3 settimane di fermo
Ad un amico di mio padre ho fatto prendere l'anno scorso uno xiaomi da 240 eur, non ricordo quale modello, ma preso da mediaworld, agli inizi di Gennaio era andato alle isole Bahamas e il telefono non andava perchè non supportava le bande locali,un amico suo con un Samsung di fascia bassa funzionava tranquillamente, ho fatto pure figura di m per avergli fatto prendere il cinafonino xiaomi.....
P.S. La batteria che avevo sostituito,originale, presentava una doppia confezione, quella xiaomi esterna e una busta interna con i dati del vero produttore su una targhetta, xiaomi la spaccia per 3400mAh il produttore della batteria 3000 o 3100 mAh , proprio da cineseria....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".