Xiaomi presenta il successore di Redmi Note 7: ecco il nuovo Redmi Note 8T con 4 fotocamere

Xiaomi presenta il successore di Redmi Note 7: ecco il nuovo Redmi Note 8T con 4 fotocamere

Direttamente da Madrid, Xiaomi, non presenta solo il nuovo Xiaomi Mi Note 10 ma decide di porre sul mercato anche il successore del fortunato (nelle vendite) Redmi Note 7: ecco il nuovo Redmi Note 8T che vede la presenza di ben 4 fotocamere al posteriore ed un prezzo da vero "guerriero".

di pubblicata il , alle 12:40 nel canale Telefonia
RedmiXiaomi
 

Xiaomi presenta a Madrid anche il nuovo Redmi Note 8T, il successore del fortunato (nelle vedite) Redmi Note 7. Difficile bissare il successo dello smartphone più venduto per l'azienda ma di certo quello che i cinesi vogliono fare è di proporre sul mercato uno smartphone "capace" di fare grandi cose ad un prezzo però contenuto. Redmi Note 8T sulla carta sembra essere proprio tutto questo visto che possiede ben 4 fotocamere al posteriore, una batteria da ben 4.000 mAh, un display a tutto schermo e soprattutto un prezzo di vendita pari a 199,99€, almeno per qualche giorno.

[HWUVIDEO="2835"]Xiaomi Redmi Note 8T: è lui il successore del Redmi Note 7? Anteprima[/HWUVIDEO]

Redmi Note 8T: un best buy?

Difficile bissare il successo di vendite e di prestazioni realizzate dal passato Redmi Note 7. Xiaomi però vuole provarci e per farlo decide di presentare appunto il nuovo Redmi Note 8T, un device dalle specifiche decisamente interessanti, con una quadrupla fotocamera al posteriore, un pannello Full HD+ con notch a goccia ed una batteria da 4.000 mAh che promette forti prestazioni.

Partiamo dunque dalla quadrupla fotocamera al posteriore che viene caratterizzata innanzitutto da un principale sensore da 48MP capace di un'apertura focale da f/1.79 ma anche e soprattutto da lenti Super Pixel 4 in 1 per la super risoluzione degli scatti. A questo viene affiancato un secondo sensore da 8MP ultra grandangolare capace di catturare porzioni di scena fino ad un angolo di 120° e soprattutto con un'apertura focale da f/2.2. Infine doppio sensore da 2MP, il primo macro per scatti ravvicinati con massimo dettaglio (distanza anche di 2cm) mentre il secondo utile per i dettagli di profondità con f/2.4. A tutto questo viene anche posto un sensore anteriore per i selfie con fotocamera da 13MP capace di realizzare anche scatti panoramici.

Oltre alla fotocamera però Redmi Note 8T è anche un pannello Full HD+ da 6.3 pollici LCD IPS con notch a goccia nella parte superiore dove viene posizionata appunto la fotocamera per i selfie. Il pannello possiede un form factor 19.5:9 e garantisce ottime performance di resistenza grazie alla presenza del Gorilla Glass 5. Bello da vedere, almeno nelle prime impressioni, e soprattutto molto ampio con una cornice importante solo nella parte inferiore che non esime comunque l'utente dall'uso ad ampio raggio dello smartphone nei contenuti multimediali.

Il resto della scheda tecnica vede la presenza di un processore Snapdragon 665, Octa Core con clock a 2GHz e soprattutto coadiuvato da una GPU Adreno 610 ma anche da 4GB di RAM ed uno storage interno di 128GB. Non solo perché il Redmi Note 8T possiede anche un sensore a raggi infrarossi, il modulo NFC per i pagamenti ma anche una dual sim 4G ed il jack da 3,5mm per le cuffie.

A tutto questo si aggiunge anche la batteria da ben 4.000 mAh che non solo dovrebbe permettere di arrivare a sera senza troppe problematiche ma soprattutto possiede anche la ricarica rapida da 18W in confezione che garantirà dunque un rifocillamento veloce del device.

Redmi Note 8T: prezzi e disponibilità

Redmi Note 8T sarà disponibile in Italia nella versione da 4GB + 64GB al prezzo di 229,90€. La vendita al pubblico inizierà a partire dall’8 novembre su mi.com, i Mi Strore autorizzati, nei punti vendita degli operatori telefonici Vodafone, TIM, Wind Tre e presso le principali catene di distribuzione. Inoltre, per una settimana dall’inizio delle vendite, il Redmi Note 8T sarà acquistabile al prezzo promozionale di 199,90€ presso tutti i canali di vendita. 

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aleardo06 Novembre 2019, 13:53 #1
Il modulo NFC per i pagamenti in genere è presente solo nella versione cinese. Siete certi che lo sarà anche in quella venduta in Italia?
randorama06 Novembre 2019, 14:18 #2
già in offerta su amazon a 173 euro
per altro su offerta pubblicizzata qui sotto
megthebest06 Novembre 2019, 15:02 #3
Originariamente inviato da: randorama
già in offerta su amazon a 173 euro
per altro su offerta pubblicizzata qui sotto


Quello è il Note 8 che è in pratica identico, senza però NFC.
8T dalla Spagna sta a 197€ per il 64Gb.
Certo che di confusione ne stanno creando con tutti questi normali, t, pro,
megthebest06 Novembre 2019, 18:09 #4
Il problema però è di Xiaomi/Redmi, visto che ufficialmente il Note 8 non è previsto per l'Italia, quindi il Note 8 T è in pratica il successore vero del Note 7, almeno se parliamo di EU..
Che poi non ho ancora chiaro il discorso Bluetooth 5, sul Note 7 c'è, sul Note 8 hanno messo la versione 4.2 e sul T non è stato specificato...
calabar07 Novembre 2019, 12:30 #5
Qualcuno ha sotto mano una scheda tecnica esaustiva?
Oltre la conferma per l'NFC mi interessa sapere se l'espansione di memoria sacrifica la seconda SIM o si sono ravveduti. Il Bluetooth 5 è confermato?
megthebest07 Novembre 2019, 14:00 #6
Originariamente inviato da: calabar
Qualcuno ha sotto mano una scheda tecnica esaustiva?
Oltre la conferma per l'NFC mi interessa sapere se l'espansione di memoria sacrifica la seconda SIM o si sono ravveduti. Il Bluetooth 5 è confermato?


se non si sono bevuti il cervello in Xiaomi
https://www.mi.com/it/redmi-note-8-t/specs/

Slot Triplo come Note 8 (2 Nano + MicroSd )
Bluetooth 4.2
Quello che non quadra, sono dimensioni e peso

Altezza: 161.15 mm
Larghezza: 75.4 mm
Spessore: 8.6 mm
Peso: 199.8 g

quando Note 8 è
Altezza: 158.3 mm
Larghezza: 75.3 mm
Spessore: 8.4 mm
Peso: 190 g
calabar08 Novembre 2019, 10:38 #7
Grazie.

Si perdono sempre nelle piccolezze.
Questo ha il Bluetooth 4.2
Il Mi A3 ha lo slot ibrido SIM/microSD.
Il Redmi Note 8 pro ugualmente slot ibrido (e il processore Mediatek che non mi garba, per quanto di fascia superiore)
Mi 9 lite sempre slot ibrido, e si sale un po' di fascia/prezzo.

Peccato, sembra che vogliano sempre farmi trovare un motivo per tentennare sull'acquisto.
calabar10 Novembre 2019, 12:08 #8
Originariamente inviato da: Techie
Fascia superiore dipende da cosa si intende...

Nel senso che a livello di core di CPU corrisponde agli attuali Snapdragon serie 7xx.
Poi certo bisogna tenere conto anche degli altri fattori.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^