Xiaomi presenta il caricatore wireless da 100W. Da 0 a 100% in 28 minuti

Xiaomi ha recentemente lanciato il nuovo Xiaomi Mi 100W Wireless Charging Stand, un caricatore wireless veloce, elegante, colorato e sicuro. Ecco tutto ciò che bisogna sapere
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 16 Agosto 2021, alle 11:41 nel canale TelefoniaXiaomi
Xiaomi Mi 100W Wireless Charging Stand, è lui l'ultimo dispositivo presentato dal colosso cinese Xiaomi. Si tratta di un caricatore wireless da ben 100W capace di alimentare smartphone dotati di una batteria da 4.500 mAh - come il Mi MIX 4 - in soli 28 minuti.
L'alimentatore ha un design a doppio triangolo e utilizza un dissipatore ad aria per raffreddare il dispositivo durante la carica. Xiaomi, oltre alla potenza, ha voluto conferire al caricatore un design elegante e ricercato. Lo smartphone può essere inserito nello stand di ricarica sia in orizzontale che verticale.
Solo Xiaomi Mi 11 Ultra e il nuovo Mi MIX 4 supportano la modalità di ricarica wireless ultraveloce che però si ferma ad un massimo di 67W e 50W, senza raggiungere quindi i 100W. Il caricatore offre una protezione da sovracorrente e sovratensione, proprio come il predecessore da 80W presentato a marzo. Il dispositivo è compatibile con lo standard QI e con la maggior parte dei telefoni che supportano la ricarica wireless.
Xiaomi Mi 100W Wireless Charging Stand è disponibile all'acquisto a partire da questa mattina ad un prezzo di 599 Yuan (circa 80€ al cambio) attualmente solo sul mercato cinese. Solo in futuro sapremo se questo dispositivo arriverà anche in versione globale.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChiedo per un amico a cui non interessa e non si è mai informato.
Chiedo per un amico a cui non interessa e non si è mai informato.
Difficile dare dei numeri certi. Questo tizio ha rilevato un assorbimento del 47 % superiore rispetto alla carica via cavo. Tuttavia ci sono sistemi di dimensioni maggiori destinati ad automezzi dove l'efficienza supera l'85%. Sicuramente è un sistema meno efficiente del cavo: finché si usa per accessori a bassa capacità ha anche un senso (es. auricolari, smartband, sensori, etc...) ma su apparecchiature diffuse ed energivore su larga scala non può che tradursi in un consistente spreco di energia.
Cellulare, bluetooth, wifi, radio, tv, satelliti, per parlare di quelle artificiali, probabilmente ce ne sono altre di origine naturale...
adesso ci aggiungiamo la ricarica wireless.
Mi rendo conto che è sicuramente presto per sapere di eventuali effetti sul corpo, ma in generale tutte queste onde che ci attraversano non lasciano alcun segno?
Cellulare, bluetooth, wifi, radio, tv, satelliti, per parlare di quelle artificiali, probabilmente ce ne sono altre di origine naturale...
adesso ci aggiungiamo la ricarica wireless.
Mi rendo conto che è sicuramente presto per sapere di eventuali effetti sul corpo, ma in generale tutte queste onde che ci attraversano non lasciano alcun segno?
"Probabilmente"? La Terra è costantemente investita da onde elettromagnetiche. Alcune sono filtrate dall'atmosfera, altre no. Se così non fosse, non esisterremmo, non esisterebbe la vita o non si sarebbe evoluta. Una cosa che è assodata è che le radiazioni elettromagnetiche che possono creare problemi sono quelle ionizzanti. La ricarica wireless lavora a frequenze diverse da esse.
Serve eccome. I caricatori da 5 e 10W non ricaricano un caXXo.
Cellulare, bluetooth, wifi, radio, tv, satelliti, per parlare di quelle artificiali, probabilmente ce ne sono altre di origine naturale...
adesso ci aggiungiamo la ricarica wireless.
Mi rendo conto che è sicuramente presto per sapere di eventuali effetti sul corpo, ma in generale tutte queste onde che ci attraversano non lasciano alcun segno?
La luce è una radiazione elettromagnetica. Così come le radiazioni infrarosse emesse da qualunque corpo più caldo di -273 °C (cioè tutto). Così come qualunque corrente elettrica genera radiazioni elettromagnetiche, incluse quindi le correnti elettriche che si generano nel nostro corpo.
Inoltre tutte le onde usate per trasmettere dati, hanno frequenze inferiori a quelle della luce, quindi sono innocue, sono le frequenze dagli ultravioletti in poi che fanno male (se parliamo di fotoni come in tutti questi casi).
Cellulare, bluetooth, wifi, radio, tv, satelliti, per parlare di quelle artificiali, probabilmente ce ne sono altre di origine naturale...
adesso ci aggiungiamo la ricarica wireless.
Mi rendo conto che è sicuramente presto per sapere di eventuali effetti sul corpo, ma in generale tutte queste onde che ci attraversano non lasciano alcun segno?
Hai dimenticato il 5G, l'onda regina, quella che ci frigge il cervello a tutti!11!
Mio cugino che installa le antenne cinqueggi ormai può fare le telefonate senza telefono, psichicamente, e le installa da solo due settimane! Immagina quali potrebbero essere gli effetti a lungo termine, come minimo diventerà un emittente televisiva con copertura reggionale nel giro di 10 anni!!
Una notte intera può considerarsi un tempo breve? Per chi ricarica di notte il problema non sussiste, stiamo parlando di qualcosa che velocizza le ricariche veloci durante l'uso in modo da non dover interrompere le attività troppo a lungo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".