Xiaomi non permette il ''downgrade'' dalla MIUI 10 per Redmi Note 5 e 5 Pro. Attenzione

Arriva una notizia che potrebbe rendere poco felici i possessori di Xiaomi Redmi Note 5 e 5 Pro. Chi installerà, infatti, la nuova MIUI 10 non potrà poi tornare a versioni precedenti del sistema operativo dell'azienda. Ecco il motivo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Luglio 2018, alle 13:41 nel canale TelefoniaXiaomi
Tutti coloro che aggiorneranno il proprio Xiaomi Redmi Note 5 e 5 Pro alla versione ultima della MIUI 10 purtroppo non potranno poi in futuro tornare alla versione precedente del sistema personalizzato dall'azienda cinese. La notizia arriva direttamente da Xiaomi che nel proprio forum ha dichiarato come i possessori di Redmi Note 5 o di Redmi Note 5 Pro, i quali decidano di aggiornare il device alla nuova MIUI 10 in versione Public 8.7.5 o successive, non potranno più tornare alle precedenti versioni.
Il post realizzato da Xiaomi nel proprio forum comunica appunto come sia stata eliminata la possibilità di poter realizzare un passo indietro per tutti coloro che installeranno la nuova versione del sistema operativo personalizzato dall'azienda. Il motivo però sembra essere valido o comunque l'azienda vuole proteggere i propri utenti che nel fare queste operazioni potrebbe incontrare situazioni poco sicure.
La ragione si chiama "Rollback Protection" e altro non è che una procedura presentata da Google con la nuova versione del proprio sistema operativo Android. In questo caso nel momento in cui l'utente passato alla versione ultima della MIUI, come detto la versione 10 con codice 8.7.5 o superiori, sarebbe impossibilitato a tornare sui suoi passi a causa dell'avvio verificato di Android 8.0 Oreo con un firmware più datato ossia precedente e dunque non verificato a livello di sicurezza. Palese in tal caso la volontà di rendere impossibile l'accesso a terzi ai dati personali dell'utente soprattutto nelle situazioni in cui smartphone venisse rubato o perso.
Al momento il post di Xiaomi parla esclusivamente di questa procedura attivata solo per i due device Redmi Note 5 e Redmi Note 5 Pro. Non è dato sapere se l'azienda sia intenzionata ad estendere il blocco anche ad altri device che al momento supportano già la nuova MIUI 10.
Di fatto quello che potrebbe far arrabbiare gli utenti è l'impossibilità a questo punto di provare una determinata ROM di nuova generazione, anche ufficiale e in versione Stabile, la quale però presenti situazioni di malfunzionamenti e dunque sia necessario abbandonare momentaneamente per tornare alla precedente magari più ottimizzata.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche dall'articolo sembra intuirsi ma non è chiarissimo.
P.S: ovviamente se non parliamo di dispositivi sbloccati, in tal caso dovrebbe potersi flashare tutta la rom.
Non è implementata da tutti perché è una protezione esterna all'os anche se presentata insieme. E no, se implementata anche se sblocchi il bootloader non puoi flashare una rom più vecchia stando a quanto dichiarato da google (lo scopo è proprio quello per altro)
Urka...
Vabbè dai accontentati...dipende dal terminale...mica è Apple che quando aggiorna, aggiorna per tutti quelli prodotti da una certa data in poi...
Lì ora devi intervenire tu...
Redmi 4 pro.
Terminale uscito con android vecchio e MAI aggiornato.
Mi aspettavo Nougat, non di più, ma quando l'ho comprato era sul mercato da circa 6 mesi, non era un rudere.
Vabbè dai accontentati...dipende dal terminale...mica è Apple che quando aggiorna, aggiorna per tutti quelli prodotti da una certa data in poi...
Lì ora devi intervenire tu...
Ho preso xiaomi perché universalmente giudicata azienda con un supporto serio, nella realtà dei fatti vedo che è come tutte le altre.
Io non ci metto mano finché è in garanzia, col cavolo che me la gioco.
Per questa cosa sono molto deluso da Xiaomi
Dal mio punto di vista è un beneficio, ma immagino che la nuova direzione intrapresa da Google non piaccia ai fan Android (già parecchio infastiditi dalle API di Android sempre più limitanti).
Sinceramente meglio questo approccio rispetto a quello huawei, che chiude tutto e tanti saluti.
Non sono sicuro di aver capito quello che intendi, tuttavia ti scrivo la mia esperienza.
Ho uno Xiaomi Redmi Note 3 (Snapdragon, Kenzo) sblocatto, e ho provato più rom, passando da Lollipop -5.0- a Marshmallow -6.0- (rom miui stable ufficiale), poi a Nougat -7.1.2- (Lineage OS), fino ad Oreo 8.1 (sempre Lineage OS), per poi tornare ad una rom stock miui versione globale con Marshmallow -6.0-. Se il terminale è sbloccato, si installa la recovery adatta e si esegue la procedura corretta non ci dovrebbero essere problemi a passare da una versione di Android ad un'altra. Anche facendo un downgrade.
un firmware più datato ossia precedente e dunque non verificato a livello di sicurezza. Palese in tal caso la volontà di rendere impossibile l'accesso a terzi ai dati personali dell'utente soprattutto nelle situazioni in cui smartphone venisse rubato o perso.
le patch di sicurezza dovresti rilasciarle per tutte le versioni, come fa microsoft su windows. se poi ti rubano il telefono non lo fanno di certo per vedere se hai foto con uccello/patata al vento, ma per rivenderlo. e poi se è bloccato tramite sequenza o impronta hai voglia a provare, l'unico modo per sbloccarlo è flashare una nuova rom (avrebbero potuto togliere la funzione di flash senza format data da miflash piuttosto)
Terminale uscito con android vecchio e MAI aggiornato.
Mi aspettavo Nougat, non di più, ma quando l'ho comprato era sul mercato da circa 6 mesi, non era un rudere.
Ho preso xiaomi perché universalmente giudicata azienda con un supporto serio, nella realtà dei fatti vedo che è come tutte le altre.
Io non ci metto mano finché è in garanzia, col cavolo che me la gioco.
Hai svariate possibilità.. vai di modding e potrai avere Andorid 8.1, un sistema Google Puro, GCAM che migliorerà molto gli scatti e altro ancora..
https://forum.xda-developers.com/re...ime/development
il bello è che quando un terminale ha un supporto scadente da parte della casa madre, gli sviluppatori terzi entrano in gioco e molte volte i loro lavori superano e di gran lunga come qualità e stabilità la rom originale..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".