Xiaomi Mi Note 10 è da record: camera da 108 megapixel ed una batteria infinita. Video anteprima

Xiaomi Mi Note 10 è da record: camera da 108 megapixel ed una batteria infinita. Video anteprima

A Madrid l'azienda cinese decide di portare sul mercato un nuovo smartphone della famiglia Mi Note: parliamo del nuovo Xiaomi Mi Note 10 che dalla sua vede un record assoluto nella telefonia grazie al posizionamento del sensore principale da ben 108 megapixel. Ecco le altre specifiche tecniche.

di pubblicata il , alle 12:39 nel canale Telefonia
Xiaomi
 

Xiaomi Mi Note 10 è da record e lo è grazie ad un principale sensore fotografico da 108 megapixel che non solo batte ogni tipo di record nella telefonia, facendolo divenire il primo smartphone al mondo con questi numeri, ma anche per la presenza di altre 4 camere al posteriore per un totale di cinque sensori. A tutto questo si aggiungono specifiche quanto mai interessanti per l'autonomia con una batteria da ben 5.260 mAh ed un display full screen con solo la presenza della notch a goccia nella parte superiore. Insomma uno smartphone che ha tutte le carte per impreziosire il catalogo dell'azienda soprattutto se venduta al prezzo di 599€ dal prossimo 15 novembre.

[HWUVIDEO="2834"]Xiaomi Mi Note 10 da RECORD: 108 MEGAPIXEL di fotocamera! Anteprima[/HWUVIDEO]

Xiaomi Mi Note 10: quante fotocamere!

La prima cosa che balza all'occhio sul nuovo Xiaomi Mi Note 10 è senza dubbio la "penta-camera" presente al posteriore dello smartphone. Ebbene sì sono addirittura cinque i sensori che Xiaomi ha deciso di porre sul Note 10 e non sono sensori qualsiasi visto che parliamo di un sensore da record per megapixel oltre ad altri capaci di realizzare scatti a distanza con stabilizzazione ottica dell'immagine e dunque, sulla carta, senza perdita di dettaglio.

Per la precisione avremo sullo Xiaomi Mi Note 10:

  • Fotocamera Principale da 108MPx con 1/1.33'', Super Pixel, OIS, f/1.69, FOV 82°
  • Fotocamera Teleobiettivo da 12MPx con zoom 2x, f/2.0
  • Fotocamera Teleobiettivo da 5MPx con zoom ottico 5x, zoom ibrido 10x, zoom digitale 50x, OIS, f/2.0
  • Fotocamera Ultra Grandangolare da 20MP con FOV 117° e f/2.2
  • Fotocamera Macro da 2MPx per distanza tra 2cm e 10cm

La fotocamera principale da 108MP porta la fotografia mobile ad un livello successivo, segnando un primato assoluto nel settore. Qui Xiaomi decide di porre un sensore Samsung ISOCELL Bright HMX 108MP, offrendo la più alta risoluzione di qualsiasi altro smartphone sul mercato ossia 12032 x 9024 pixel. In questo caso sarà possibile produrre stampe in formato billboard fino a 4,24 metri di altezza. A livello tecnico il sensore di immagine risulta di grandi dimensioni da 1/1,33" e supporta il pixel binning 4-in-1 per catturare maggiori dettagli in condizioni di scarsa luminosità. Oltretutto anche l'OIS su 4 assi garantisce un'alta nitidezza.

A questo si affianca il teleobiettivo da 12MP con zoom 2x e lunghezza focale di 50mm. Questa in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla grande dimensione del pixel da 1,4μm e la doppia messa a fuoco automatica PD permetterà ritratti più nitidi e luminosi secondo quanto dichiarato da Xiaomi. Ma chiaramente non è tutto vista la presenza anche del teleobiettivo da 5MP con zoom 5x ottico capace di assicurare però anche zoom ibrido 10x e digitale 50x per scatti a lunga gittata. Oltretutto l'obiettivo è dotato di OIS e di un'apertura f/2.0. Con l'obiettivo ultra grandangolare da 20MP capace di ampliare la scena di scatto a 117 gradi l'utente potrà catturare paesaggi con maggiore scena. Infine l'obiettivo macro offre la messa a fuoco automatica per le immagini ravvicinate.

Cinque fotocamere che dunque cercano di dettare legge soprattutto montate su di uno smartphone non top di gamma ma che grazie al suo processore di nuova generazione e ad un buon comparto tecnico potrebbero effettivamente fare la differenza. Ora parlando di comparto tecnico possiamo dire che il nuovo Xiaomi Mi Note 10 possiede un processore Snapdragon 730G ossia un chipset Octa Core con processo produttivo a 8nm con clock fino a 2.2GHz. Il tutto coadiuvato da una scheda tecnica Adreno 618 ma anche da 6GB di RAM LPDDR4X ed uno storage per l'archiviazione da 128GB con UFS 2.1.

  XIAOMI Mi Note 10
OS (al lancio) Android 9.0 Pie con MIUI 11
Processore Snapdragon 730G Octa-Core a 2.2GHz
RAM 6 GB
Display 3D Curved AMOLED 6.47" Full HD+
Risoluzione 2340x1080 px
Storage (al lancio) 128 GB
Fotocamera Posteriore

Penta Camera:
Principale 108MP (f/1.69) OIS +
Telephoto 12MP (f/2.0) zoom 2x
Telephoto 5MP (f/2.0) OIS zoom 5X ottico
Ultra Grandangolare 20MP (f/2.2) FOV 117°
Macro 2MP distanza 2-10cm
Video 4K UHD @30fps

Fotocamera Anteriore 32MP (f/2.0)
Extra

4G LTE Dual SIM
NFC
Sensore impronte digitali al di sotto display

Porte USB Type-C + jack da 3.5mm
Batteria 5.260 mAh + Ricarica rapida
Dimensioni 157.8 x 74.2 x 9.7 mm 
Peso 208 gr 

Abbiamo lavorato instancabilmente per allargare la serie Mi Note e per portare sul mercato un dispositivo che fa dell’innovazione un punto di forza. Mi Note 10 è pensato per tutti coloro che vogliono sognare in grande e che ricercano il connubio tra la migliore esperienza  fotografica, elevate prestazioni e un prezzo molto competitivo”, ha affermato Davide Lunardelli, Spokesperson and Head of Marketing di Xiaomi Italia.

Per quanto concerne il display, Xiaomi, decide di porre un pannello praticamente borderless con un notch a goccia nella parte superiore. In questo caso abbiamo un 6.47 pollici curvo ai due lati di tipo AMOLED con un valore di nits pari a 600 e soprattutto con risoluzione Full HD+ e la certificazione TUV che permette di difendersi dalle emissioni blu. Oltre a questo possibilità di impostare la "dark mode" anche senza la presenza di Android 10 come anche l'uso delle gesture. Resistenza con un pannello Gorilla Glass 5.

Il resto è un telefono votato alle massime prestazioni soprattutto per quanto concerne l'autonomia visto che Xiaomi decide di porre addirittura una batteria da ben 5.260 mAh che potrebbe battere record sulla giornata. Non solo perché ad essa viene anche associata la ricarica rapida con un alimentatore posto in confezione da ben 30W. Sensore delle impronte digitali al di sotto del display ma anche predisposizione all'uso del "face unlock" ossia lo sblocco con il riconoscimento facciale per la massima sicurezza. Da sottolineare il supporto al modulo NFC e dunque via libera ai pagamenti tramite il device.

Xiaomi Mi Note 10: prezzo e disponibilità

Il nuovo Xiaomi Mi Note 10 sarà disponibile in tre diverse colorazioni: Midnight Black, Aurora Green e Glacier White dal prossimo 15 novembre anche in Italia. Il device arriverà con un prezzo di lancio pari a 599,99€ di listino. In questo caso però per tutti coloro che preordineranno nei negozi Vodafone, TIM, Wind Tre e nelle maggiori catene di distribuzione, dall'11 al 14 novembre e fino ad esaurimento scorte potranno ricevere un coupon del valore di 50€ da poter usare dal 15 novembre al 15 dicembre presso qualsiasi Mi Store.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie06 Novembre 2019, 17:40 #1
Benvenuta diffrazione. Oppure spiegatemi come è possibile risolvere 108MP su un sensore da cellulare, anche se non è piccolo.
bonzoxxx06 Novembre 2019, 19:04 #2
Leggendo dice che il sensore è si 108mpizze ma userà la tecnica del (non ricordo il nome tecnico) per fondere 4 pixel in 1 per cui si ottengono foto da 27Mpixel.

Si parla di vantaggi sulla gamma dinamica e secondo DxO è il migliore cameraphone in assoluto (classifica camera posteriore +selfie).

Poi se nella realtà è ottimo o no non saprei
Pozhar06 Novembre 2019, 20:19 #3
@Bonzo, dovrebbe essere il pixel binning
bonzoxxx06 Novembre 2019, 20:29 #4
Grazie mille

Personalmente lo aspettavo perché si parlava di ben altri prezzi ma a 599€ prezzo di lancio anche no, stica se ha millemila cam..
leoben06 Novembre 2019, 21:50 #5
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Grazie mille

Personalmente lo aspettavo perché si parlava di ben altri prezzi ma a 599€ prezzo di lancio anche no, stica se ha millemila cam..


Infatti, a quel prezzo posso prendere un P30pro e sono sicuro che le foto me le fa bene. Ed ho anche un processore sicuramente superiore...
ing.leo07 Novembre 2019, 11:36 #6
invece di fare 4in1 e foto a 27mpx, se la tecnica è valida non potrebbero fare 9in1 e avere foto da 12mpx (che sono + che sufficienti) ma di qualità eccelsa (relativamente parlando)?
nick09107 Novembre 2019, 17:27 #7
Tutti ingegneri della Zeiss a fare valutazioni tecniche.
Guardare le foto no, eh? GSMArena ha già fatto la recensione
matsnake8611 Novembre 2019, 08:12 #8
Mille miliardi di megapixels...
In un minuscolo sensore digitale ...
bonzoxxx11 Novembre 2019, 10:03 #9
Originariamente inviato da: matsnake86
Mille miliardi di megapixels...
In un minuscolo sensore digitale ...


Non è proprio minuscolo eh, con tutto che non sono un fan delle foto con i cellulari e dei sensori da millemegapizze la qualità non è male, affatto.

Secondo me il limite è 10 Mpix su un cell, andando via via ad aumentare le dimensioni dei pixel ma è una mia personale idea

Sicuramente xiaomi ha colpito nel segno facendo parlare MOLTO di se con questo terminale quindi mission accomplished, a prescindere dalla qualità del prodotto
gianluca.f11 Novembre 2019, 14:05 #10
Originariamente inviato da: frankie
Benvenuta diffrazione. Oppure spiegatemi come è possibile risolvere 108MP su un sensore da cellulare, anche se non è piccolo.


entrambi i componenti fanno quello che possono, il risultato è quello che è.
i dng non sono male eh, dettaglio ce n'è. Il problema è il rumore, ce nè tanto anche a 100iso.
Su dday.it ci sono tutti i file anche un paio di dng e potete farvi un idea.
Per me è abbastanza mediocre, io non ci spenderei più di 300€

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^