Xiaomi Mi Mix 2s ufficiale: senza cornici e senza tacca, con SD845

Xiaomi ha svelato il suo nuovo Mi Mix 2s, nuovo top di gamma della società privo di cornici su tre lati e con una presunta ottima fotocamera. Ecco tutte le specifiche tecniche e le informazioni sui prezzi e la disponibilità
di Nino Grasso pubblicata il 27 Marzo 2018, alle 13:41 nel canale TelefoniaXiaomi
Dopo una serie interminabile di rumor Xiaomi Mi Mix 2s è realtà, ed è stato annunciato ufficialmente con un design leggermente rinnovato e componentistica hardware rivista, fra cui una fotocamera che promette molto bene. Lo smartphone implementa un retro in materiale ceramico, mentre la parte frontale viene leggermente modificata con un rapporto schermo-cornici leggermente superiore rispetto al precedente modello. Il frame laterale è in alluminio 7-series, con la fotocamera frontale che viene posizionata (scomodamente) lungo la parte inferiore delle cornici.
Il display del nuovo modello è un IPS da 5,99 pollici a risoluzione Full HD+ con aspect-ratio di 18:9 e una matrice di 2160x1080 pixel. La parte frontale si completa con un vetro curvo 2.5D e la fotocamera da 5 MP con obiettivo f/2.0. Si tratta di un modulo singolo ma, grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale, può realizzare selfie con sfondo sfocato come se ci fosse un doppio modulo. È chiaramente quella posteriore, però, la fotocamera principale e quella che implementa il numero superiore di innovazioni: e sembra molto interessante.
Xiaomi Mi Mix 2s, specifiche tecniche
Secondo la compagnia il modulo fotografico posteriore ha raggiunto un risultato di 101 punti nei test DxOMark Mobile, lato fotografico: si basa su un doppio modulo da 12 MP con OIS e un design molto simile a quello del modulo di iPhone X (ma, in base ai render, meno sporgente). La fotocamera implementa sensori e obiettivi diversi: la principale un Sony IMX363 con un grandangolare e apertura f/1.8, il secondario un Samsung S5K3M3 con un teleobiettivo e apertura f/2.4. La messa a fuoco è curata dalla ottima tecnologia Dual Pixel.
Le fotografie sono migliorate attraverso diversi algoritmi, anche di intelligenza artificiale, come la riduzione del rumore multi-frame che dovrebbe garantire ottimi risultati soprattutto nelle situazioni di scatto con luminosità risicata. Non mancheranno, ovviamente, gli effetti in post-produzione garantiti dal doppio modulo, primo fra tutti il bokeh nei ritratti. Ci sono anche ulteriori migliorie: il SoC integrato è un Qualcomm Snapdragon 845, mentre sin dal primo avvio troviamo la MIUI 9.5 che è basata su Android 8.0 Oreo e viene personalizzata con XiaoAI.
Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che sostituisce Google Assistant e che, speriamo, sia pensato solo per il mercato cinese. Lo smartphone supporta la ricarica wireless su standard Qi (è il primo smartphone con scocca in ceramica a farlo), che può essere effettuata anche attraverso un nuovo accessorio Xiaomi da 7,5W (dal costo di 16 dollari). Xiaomi Mi Mix 2s rimane purtroppo vulnerabile a liquidi e polveri, e non c'è la porta da 3,5 mm per cuffia e microfono. Lo smartphone integra inoltre una batteria da 3.400 mAh con supporto al Quick Charge 3.
Non mancano: Dual-SIM, Bluetooth 5.0, NFC, Wi-Fi dual-band 802.11ac, e una grande varietà di bande 4G LTE supportate grazie al modem X20 LTE integrato. La porta è una USB Type-C, ma supporta solo le specifiche USB 2.0. Le configurazioni di memoria disponibili al lancio sono tre: 6 GB di RAM con 64 GB di storage, 6 GB di RAM con 128 GB di storage, 8 GB di RAM con 256 GB di storage. Lo spazio di archiviazione non può essere espanso attraverso microSD, mentre le opzioni di colore sono due: bianco o nero.
Xiaomi Mi Mix 2s, prezzo e disponibilità
Xiaomi Mi Mix 2s avrà un prezzo di listino di 3.299 Yuan per il modello base, mentre gli altri due verranno proposti rispettivamente a 3.599 Yuan e 3.999 Yuan, con la disponibilità in Cina che è prevista a partire dal 3 aprile. Il cambio attuale è di circa 425, 465 e 515 euro. È probabile l'arrivo in Italia attraverso i canali ufficiali (ormai Xiaomi vende anche da noi), ma ancora non sono state ufficializzate le date sulla disponibilità nel nostro mercato per il nuovo modello.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDeo gratias !
https://it.wikipedia.org/wiki/Apple
Vabbé per fortuna hanno la decenza di darti un adattatore nella scatola invece di fartelo comprare a parte a 40 euro. Lo si lascia attaccato alle cuffie e via.
ormai è come il parmigiano sulla pasta
senza ip68 perde troppo, se non hanno messo microsd e jack potevano sicuramente fare di meglio (come apple almeno)
Che sappia io anche Apple lo fornisce... e fornisce le cuffie col loro connettore.
[U]Fermo restando che trovo assurda la rimozione del jack[/U]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".