Xiaomi Mi Max 3 ufficiale: ecco tutte le specifiche tecniche del nuovo ''phablet''

L'azienda cinese presenta finalmente il nuovo Mi Max 3 ossia il grande phablet che da ormai tre generazioni caratterizza il mercato in questa categoria. Si migliora in molte caratteristiche. Ecco quali.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Luglio 2018, alle 16:21 nel canale TelefoniaXiaomi
Il nuovo Xiaomi Mi Mix 3 è finalmente ufficiale. L'azienda lo ha presentato dopo tante indiscrezioni ma anche tante rivelazioni. In questo caso il nuovo device chiaramente arriverà in Cina prima di tutto e poi si spera anche in Italia. Lo smartphone è caratterizzato da dimensioni importanti, come era prevedibile, ma anche da rinnovamenti tecnologici come il display con nuovo form factor e molte altre cose.
Partiamo dunque dal display. Innanzitutto lo smartphone possiede un pannello da ben 6,9 pollici con risoluzione Full HD+ in formato 18:9 riducendo dunque le cornici e permettendo maggiore superficie utile con minor ingombro. Dimensionalmente parliamo di un telefono con un'altezza di 176,15 millimetri per una larghezza di 87,4 millimetri ed uno spessore di soli 7,99 millimetri.
Xiaomi Mi Max 3: le specifiche tecniche
- Display: 6,9” IPS full HD+ (1.080 x 2.160 pixel, 18:9), 84% NTSC color gamut
- Processore: Qualcomm Snapdragon 636 con GPU Adreno 509
- RAM: 4 o 6 GB LPDDR4x
- Memoria interna: 64 o 128 GB eMMC 5.1
- Fotocamera posteriore: 12 MPx sony IMX363, f/1.9 + 5 MPx
- Fotocamera frontale: 8 MPx con soft LED flash, f/2.0
- Connettività: dual SIM, dual VoLTE, Wi-Fi 802.11ac (2,4 / 5GHz), Bluetooth 5, GPS + GLONASS, USB Type-C
- Dimensioni: 176,15 × 87,4 × 7,99 mm
- Peso: 221 gr
- Batteria: 5.500 mAh con Quick Charge 3.0
- OS: Android 8.1 Oreo con interfaccia MIUI
Nella scheda tecnica troviamo innanzitutto un processore Qualcomm Snapdragon 636 coadiuvato da una memoria di 4GB di RAM ed uno storage da 64GB. Non solo perché le versioni sono due e si potrà anche avere un device con 6GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione. A livello fotografico siamo in presenza di una doppia cam da 12MPx+5MPx a cui si associa anche una cam frontale da 8 MPx che oltretutto supporterà anche lo sblocco con riconoscimento facciale in alternativa a quello biometrico comunque presente sul retro.
La batteria risulta da ben 5.500 mAh e il supporto alla Quick Charge 3.0 di certo non potrà che garantire ottime performance sia di autonomia che di ricarica veloce. Il sistema operativo è chiaramente personalizzato da Xiaomi con la MIUI e sarà basato su Android 8.1 Oreo.
Il nuovo Xiaomi Mi Max 3 verrà venduto, almeno in Cina, nelle variante di colori Meteorite Black, Dream Gold e Dream Blue da domani, 20 luglio, ad un prezzo di circa 215 euro per la versione basica con 4/64GB di memoria e ad un prezzo di 250 euro circa per quella da 6/128GB.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose si aspetto che scenda sui 200€ (il max 2 non ci ha messo molto) per prendere una decisione definitiva
se si aspetto che scenda sui 200€ (il max 2 non ci ha messo molto) per prendere una decisione definitiva
Per curiositá, ma riesci ad utilizzarlo comodamente? Io trovo scomodissimo il mi note 2
io ormai non posso più farne a meno, sono passato dall'1 al 2
il 3 non mi convince appieno perchè display allungato e tasti a schermo mi urtano, però la presenza della b20 potrebbe farmeli andar giù. boh vediamo, l'1 e il 2 li ho presi su gearbest (l'1) e su ebay da grossoshop (il 2) e li ho pagati una fucilata per poi vederli quasi dimezzati di prezzo dopo pochi mesi, stavolta non mi faccio infartare (cit.) e aspetterò che cali di prezzo e arrivi quantomeno in europa, così se non dovesse andarmi bene posso sempre sfruttare il diritto di recesso
il 3 non mi convince appieno perchè display allungato e tasti a schermo mi urtano, però la presenza della b20 potrebbe farmeli andar giù. boh vediamo, l'1 e il 2 li ho presi su gearbest (l'1) e su ebay da grossoshop (il 2) e li ho pagati una fucilata per poi vederli quasi dimezzati di prezzo dopo pochi mesi, stavolta non mi faccio infartare (cit.) e aspetterò che cali di prezzo e arrivi quantomeno in europa, così se non dovesse andarmi bene posso sempre sfruttare il diritto di recesso
So sicuramente è molto più godibile di uno schermo piccolo però peso e dimensioni mi stanno facendo rimpiangere di aver preso il note 2, soprattutto il peso; dopo un po' mi viene male al polso ad usarlo
Ciao
Ciao
scusa non volevo dire che è pesante, solo che se sei abituato a telefoni leggeri ti accorgi della differenza, ovvio che non cambia nulla, solo magari nel borsello stracarico di roba si sente anhce quello... poco male non saranno certo quelli i problemi...
Chiamatelo come volete, ma come cellulare sono fermo a 4,6" e se Sony non smette di fare la sua linea compact, non penso che passerò mai ai padelloni.
PS: magari ci fossero ancora i 4,3" ma anche un 4,6" senza cornici sarebbe già una bomba
Chiamatelo come volete, ma come cellulare sono fermo a 4,6" e se Sony non smette di fare la sua linea compact, non penso che passerò mai ai padelloni.
PS: magari ci fossero ancora i 4,3" ma anche un 4,6" senza cornici sarebbe già una bomba
spendi una millata e comprati un aifon, baVbone
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".