Xiaomi Mi 11 Lite 5G: sottilissimo e performante! La recensione

Abbiamo provato il nuovo Xiaomi Mi 11 Lite, la proposta più economica della serie nella versione 5G. Il device ci ha stupito in positivo, ottime specifiche e rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Ve lo raccontiamo nella recensione completa
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 17 Maggio 2021, alle 10:01 nel canale TelefoniaXiaomiAndroid
Dopo Xiaomi Mi 11 e Mi 11 Ultra è il turno di Xiaomi Mi 11 Lite 5G, la versione economica della serie di punta del produttore cinese. Lo smartphone si inserisce nella fascia media di mercato, e lo fa a gamba tesa, grazie al rapporto qualità-prezzo che Xiaomi ci ha abituato a trovare nei suoi dispositivi. Le specifiche sono molto interessanti, a partire dal SoC Snapdragon 780G, il display AMOLED, il supporto alle reti 5G di nuova generazione e un peso di soli 150 grammi.
Attualmente nella fascia di mercato in cui si posiziona Mi 11 Lite 5G ci sono tantissimi smartphone, ma questo ha le carte in tavola per provare a conquistarla. La sfida si gioca in casa con POCO F3 (qui la recensione), due smartphone pronti a sbaragliare la concorrenza. Con questa premessa, Xiaomi Mi 11 Lite 5G sembrerebbe uno smartphone perfetto, beh quello ancora non esiste. Insomma, rimane un ottimo device, ma il produttore in qualche reparto avrebbe potuto fare qualcosa in più. Il device ci ha comunque convinto, bello, dal design giovanile, performante e con il 5G. Ma scopriamolo nel dettaglio.
Design
Il design è senza dubbio un vero punto di ferza dello smartphone. Il retro si presenta con una finitura opaca in vetro fresca ed elegante allo stesso tempo. Purtroppo questo Xiaomi Mi 11 Lite 5G ci è arrivato nella colorazione Black, ma il produttore cinese per questa linea di smartphone ha creato delle verniciature molto originali, come il giallo, il rosso e il verde, oltre ai classici blu, nero e bianco. Il frame è in plastica, ma comunque di buona qualità.
Le cornici del display sono ottimizzate piuttosto bene, mentre il foro che ospita la selfie cam poteva essere più piccolo. In mano lo smartphone si tiene molto bene, nonostante sia un po' scivoloso, ma le dimensioni contenute (160.5 x 75.7mm ) e lo spessore super ridotto (6.81mm) offrono un ottimo touch and feel. La prima sensazione percepita quando si utilizza questo device è la sua leggerezza, solo 159 grammi, un peso piuma che raramente si trova negli smartphone moderni. Sul retro al back cover in vetro ospita l'isola per le fotocamere di forma quadrata realizzata su due scalini. Il design è praticamente lo stesso visto su Mi 11 5G.
Lungo il frame troviamo sul lato destro il bilanciere del volume e il pulsante di accensione e spegnimento che integra il sensore di impronta digitale, ben funzionante. La parte inferiore ospita il primo altoparlante, la pota USB Type C, il primo microfono e lo slot per le due SIM oppure per una SIM e una micro SD. Nella parte superiore troviamo il secondo microfono e la porta a infrarossi. Completamente sgombro il lato sinistro.
Display
Il pannello montato su Xiaomi Mi 11 Lite 5G è un'unità AMOLED da 6,55 pollici con risoluzione FullHD+ (1080 x 2400) e un refresh rate di 90 Hz. Il display presenta la certificazione Gorilla Glass 6 e supporta l'HDR10+. Le ottime specifiche tecniche sulla carta si confermano anche nell'uso pratico, il display è fluido, luminoso e bello da vedere. C'è l'always on display, ma non rimane acceso solo per qualche secondo. Il trattamento oleofobico non è dei migliori, le ditate tendono a rimanere abbastanza visibili a schermo spento.
La frequenza di campionamento del tocco a 240Hz insieme ad una frequenza di aggiornamento di 90 Hz (non adattivo) offrono allo smartphone un'ottima fluidità. Anche i colori sono ben tarati, inoltre possono essere settabili in tre diverse modalità: Automatico, Intenso e Colore originale. Oltre a queste tre possibilità, l'utente può personalizzare tutti i parametri della gamma dei colori nelle impostazioni avanzate. Lo smartphone supporta la Modalità scura e la Modalità lettura.
Nel complesso si ha tra le mani un'unità di alto livello per la fascia di mercato in cui viene proposto lo smartphone. L'esperienza utente è buona sia per la visione di contenuti multimediali, sia per la navigazione web o le più classiche attività. Lo smartphone raggiunge una luminanza massima di 870 nits, e non desta alcuna preoccupazione anche sotto la luce del sole. A differenza del Mi 11 5G, lo schermo è piatto e le cornici negli angoli non diventano più spesse. Di seguito i nostri test.
Modalità Automatico (Predefinita)
Gamut
Bilanciamento del bianco
Curva di gamma
Fedeltà cromatica (DCI-P3)
Modalità Intenso
Gamut
Bilanciamento del bianco
Curva di gamma
Riproduzione HDR
Gamut
Bilanciamento del bianco
Curva di gamma
L'analisi tecnica del display di fatto conferma quello che è possibile rilevare "a occhio". Si tratta di un pannello luminoso e di buona qualità, soprattutto se si considera la fascia di mercato in cui si inserisce Mi 11 Lite 5G. La modalità Automatico, quella predefinita, è la più precisa, con un DeltaE medio dei colori pari a poco più di 3, mentre la modalità Intenso è la più estesa, andando oltre al gamut P3 in termini di saturazione ma aumentando drasticamente il DeltaE. Ottima la curva di gamma, sempre precisa rispetto al riferimento, mentre la temperatura del bianco è, nelle modalità predefinite, sempre tendente al freddo. Un discorso a parte lo merita l'HDR, con la riproduzione dei contenuti ad ampia gamma dinamica che è certamente di qualità in relazione al prezzo, ma risulta sensibilmente meno precisa rispetto ai top di gamma più costosi di pari generazione. In particolare si nota una curva di gamma che esagera la luminanza dei mezzi toni per "migliorare" la riproduzione delle scene più buie e rendere più visibili i dettagli rispetto alla sorgente. Un comportamento che abbiamo già visto su molti top di gamma e che compromette però la fedeltà cromatica andando a divergere pesantemente dalle intenzioni del regista o ideatore del contenuto in riproduzione.
Lato hardware questo Xiaomi Mi 11 Lite 5G ha molto da offrire. Sotto la scocca troviamo il processore octa core a 5nm Qualcomm Snapdragon 780G insieme alla GPU Adreno 642. 8 GB di RAM LPDDR4X mentre 128GB UFS 2.2 sono destinati alla memoria di archiviazione interna, espandibili tramite microSD. Lato connettività questo smartphone ha praticamente tutto: modulo 5G, NFC, Wi-Fi 6 (802.11ax) e Bluetooth versione 5.1.
Nell'uso quotidiano il SoC gira molto bene, nessun tipo di problema a livello di fluidità e reattività anche sotto stress. Uno dei pochi difetti che ho trovato riguarda la temperatura del telefono in alcune circostanze. Dopo averlo messo in carica, arrivato al 70% lo smartphone ha iniziato a scaldare notevolmente nella parte posteriore. Questo può essere legato allo spessore ridotto del telefono, che con i suoi 6,81mm fatica a dissipare il calore nella maniera corretta. Il processore octa core da 2,4 GHz fa egregiamente il suo lavoro, come notiamo dai benchmark testati sul device.
Parlando di software non ci sono molte novità rispetto agli altri smartphone della serie. La MIUI 12 (presto aggiornabile alla 12.5) basata su Android 11 la conosciamo molto bene insieme a tutte le suo possibilità di personalizzazione.
Rispetto alla versione 4G del Mi 11 Lite, il sistema operativo è lo stesso con la sola aggiunta di alcune impostazioni per la gestione del 5G. Le funzioni della MIUI 12 offrono una buona esperienza utente grazie alla personalizzazione delle notifiche, all'ampia scelta di temi a disposizione, all'always on display (anche se dura solo pochi secondi) e alle ormai canoniche funzionalità speciali: Turbo videogiochi, Strumenti video, Finestre a comparsa, Secondo spazio e Modalità lite. Non manca la possibilità di attivare un drawer per contenere le applicazioni o tenere le app nelle pagine della schermata.
Fotocamera
Xiaomi Mi 11 Lite 5G viene proposto con un comparto fotografico formato da una tripla cam: la principale da 64MP f/1.79, la grandangolare da 8MP f/2.2 e un obiettivo macro da 5MP f/2.4. La selfie cam è da 20MP. Le foto con la cam principale sono di buon livello, in linea con la fascia di prezzo.
Gli scatti rimangono di qualità ma senza eccellere in nessun particolare settore. I colori sono ben bilanciati e il software ben implementato. Se paragonate al fratello LTE possiamo dire che la differenza è quasi impercettibile. Con tanta luce l'esperienza è davvero piacevole, mentre quando la luce viene a mancare le immagini risultano meno nitide e leggermente rumorose. In soccorso arriva la modalità notte che, sorprendentemente per la fascia di prezzo, si è comportata piuttosto bene. Bene le macro come anche lo zoom, che seppur elettronico (e non ottico) riesce a offrire dei risultati comunque sufficienti fino a 10X. La cam grandangolare riesce bene a non distorcere la foto, ma è sempre meglio utilizzarla in condizioni di luce ideale.
Per quanto riguarda i video, lo smartphone può girarli fino in 4K a 30 fps oppure a 1080p a 30 fps. Solo nell'ultimo caso si possono interscambiare le fotocamere durante una ripresa, come ad esempio passare dallo zoom alla grandangolare nello stesso video. La mancanza di una stabilizzazione ottica si sente, ma il problema può essere parzialmente risolto attivando la modalità "video stabile" disponibile solo per il FullHD a 30 fps. Nel complesso i video risultano di buona fattura con colori ben tarati e una messa a fuoco reattiva.
Bene anche la selfie cam con la sua 20 MP situata sul display anteriore in alto a sinistra. Tra le funzioni si possono inserire filtri, makeup e la modalità HDR. Inoltre, è in grado di registrare ottimi video in Full HD a 60 fps.
In conclusione non siamo davanti ad un comparto multimediale di fascia premium, la mancanza di un teleobiettivo e della stabilizzazione ottica possono essere comprese per un telefono di fascia media. Si può trovare una fotocamera migliore a questo prezzo? Decisamente si ma Xiaomi Mi 11 Lite 5G si difende molto bene.
Batteria
Lo smartphone monta una batteria da 4250 mAh che offre un'autonomia soddisfacente, soprattutto se consideriamo lo spessore ridotto del device. Xiaomi ha fatto un ottimo lavoro di ottimizzazione, dove la batteria porta tranquillamente a sera senza particolari problemi. Nelle impostazioni è possibile attivare due modalità: Risparmio energetico e Super risparmio energetico. Confrontando con la versione LTE, inevitabilmente l'autonomia del 5G- seppur buona- è leggermente inferiore e tende a scaldare un po' di più.
In dotazione viene fornito un alimentatore rapido da 33W, che carica lo smartphone da 0 a 100% in un'ora circa.
Prezzi
Xiaomi Mi 11 Lite 5G è già disponibile nei nostri mercati ad un prezzo di lancio di 449€ nella unica versione 8/128GB. Sicuramente il prezzo tenderà ad abbassarsi, tra l'altro è già possibile trovarlo a cifre più basse. Il fratello minore invece è stato presentato con un prezzo al lancio di 299€.
Xiaomi Mi 11 Lite 5G→ 8/128 GB → 449€
Conclusioni
Arrivati alla fine di questa recensione è arrivato il momento di trarre le conclusioni su questo Xiaomi Mi 11 Lite 5G. I pregi dello smartphone li abbiamo citati: il supporto alle le reti di nuova generazione 5G,il design accattivante, le dimensioni davvero piacevoli, il display di ottima fattura ed una fotocamera di buona fattura. Ma vale 449€? La risposta è si. Le carte in tavola per spendere quella cifra il device le ha, ma sul mercato ci sono dispositivi meno costosi e più appetibili per alcuni aspetti, come ad esempio il POCO F3.
Detto ciò sicuramente Xiaomi Mi 11 Lite 5G è uno smartphone di tutto rispetto, ma definirlo best buy forse è ancora eccessivo, visto comunque l'importante prezzo di lancio. Fluido, bello, performante, 5G e senza apparentemente nessun vero difetto. Insomma nella fascia di riferimento è sicuramente da tenere in considerazione. Vale comunque spendere anche una parola per il fratello minore Xiaomi Mi 11 Lite 4G che, soprattutto per chi non è ancora interessato alle reti di ultimissima generazione, a 279€ su Amazon può essere un vero e proprio best-buy.
Xiaomi Mi 11 Lite - Smartphone 6+128GB, 6,55" AMOLED Dot Display, Snapdragon 732G, 64 MP AI Tripla Camera, 4250 mAh, Boba Black
180.00€ Compra oraSeguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".