Xiaomi Mi 10T Pro e Mi 10T, foto e specifiche online prima del lancio ufficiale

I nuovi smartphone dovrebbero arrivare prestissimo in Europa, e degli stessi sono trapelate molte informazioni nel corso del week-end. Eccole tutte
di Nino Grasso pubblicata il 28 Settembre 2020, alle 15:21 nel canale TelefoniaXiaomi
Mancano pochi giorni alla presentazione dei nuovi Xiaomi Mi 10T e Mi 10T Pro: saranno svelati il prossimo 30 settembre e il lancio verrà trasmesso in diretta online. Dei due device ne conosciamo l'aspetto grazie ad immagini trapelate online, e negli scorsi giorni sono stati pubblicati anche quelli che sembrano i render ufficiali. Inoltre, nel corso del fine settimana sono comparse online anche le specifiche tecniche dei due smartphone. Non ci sono più molti segreti, insomma.
Foto e specifiche tecniche sono state pubblicate su Twitter e lasciano pochissimi dubbi sui due dispositivi del brand cinese. Dovremmo avere nello specifico display ad alto refresh rate, con tecnologia LCD IPS e non AMOLED, sensori di impronta laterali e processori Qualcomm Snapdragon 865. Le immagini mostrano un box fotografico piuttosto caratteristico al posteriore, dotato di un modulo principale in alto e tre moduli più piccoli (di cui uno fittizio) sotto.
Xiaomi Mi 10T 5G
Il modello "base" avrà un display da 6,67" con fotocamera frontale da 20MP racchiusa in un foro nel display. Lo schermo avrà una risoluzione Full HD+ con aspect-ratio 20:9, frequenza d'aggiornamento da 144Hz e supporto allo standard DCI-P3 con protezione Gorilla Glass 5. Lo Snapdragon 865 verrà supportato da 8GB di RAM LPDDR5 e da 128GB di spazio di archiviazione su tecnologia UFS 3.1. La batteria sarà da 5.000mAh, con supporto alla ricarica rapida da 33W.
Xiaomi Mi 10T 5G avrà tre fotocamere al posteriore, nonostante il design fa sembrare che ce ne siano quattro: la principale sarà da 64MP, mentre avremo anche una ultra grandangolare da 13MP e una fotocamera con obiettivo macro da 5MP. Avremo poi speaker stereo, supporto all'audio Hi-Res, Wi-Fi dual-band, NFC, Bluetooth 5.1 e per la ricarica una porta USB Type-C. Non mancherà il sensore infrarossi, invece sarà assente il jack audio da 3.5mm. Il peso sfiorerà i 220 grammi.
Specifiche tecniche
- Display: LCD IPS 6,67" Full HD+, 20:9, 144Hz, DCI-P3
- Processore: Qualcomm Snapdragon 865
- Fotocamere:
- Posteriori: 64MP / 13MP Ultra-Wide / 5MP Macro
- Anteriore: 20MP
- Batteria: 5000mAh / Ricarica 33W
- Memorie: 8GB LPDDR5 + 128GB UFS 3.1
- Sicurezza: Sensore di impronte laterale, Sblocco facciale
- Connettività: USB-C / Dual SIM / Wi-Fi dual-band 4x4 MIMO / NFC / Bluetooth 5.1 / FPS / Sensore IR / No Jack Audio 3.5mm
- Suono: Speaker doppi stereo / Hi-Res Audio
- Dimensioni: 165,1 x 76,4 x 9,3mm
- Peso: 218grammi
- Colori: Nero, Argento
Xiaomi Mi 10T Pro 5G
La variante Pro è identica esteticamente a quella standard, con display da 6,67" Full HD+ a 144Hz. Quello che cambia è il comparto memorie, con sempre 8GB di RAM ma 256GB di spazio di archiviazione, e la fotocamera posteriore: anche qua abbiamo tre moduli, nonostante il design un po' ingannevole, con quello principale che diventa da 108MP OIS e quelli secondari identici al modello standard. Le caratteristiche tecniche restanti sono identiche.
Specifiche tecniche
- Display: LCD IPS 6,67" Full HD+, 20:9, 144Hz, DCI-P3
- Processore: Qualcomm Snapdragon 865
- Fotocamere:
- Posteriori: 108MP OIS / 13MP Ultra-Wide / 5MP Macro
- Anteriore: 20MP
- Batteria: 5000mAh / Ricarica 33W
- Memorie: 8GB LPDDR5 + 128 o 256 GB UFS 3.1
- Sicurezza: Sensore di impronte laterale, Sblocco facciale
- Connettività: USB-C / Dual SIM / Wi-Fi dual-band 4x4 MIMO / NFC / Bluetooth 5.1 / FPS / Sensore IR / No Jack Audio 3.5mm
- Suono: Speaker doppi stereo / Hi-Res Audio
- Dimensioni: 165,1 x 76,4 x 9,3mm
- Peso: 218grammi
- Colori: Nero, Argento, Blu
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono assolutamente d'accordo con voi, e in parte anche deluso per questo passo indietro !
Bè finche il mio mi 9 t pro funziona, non lo cambio
Inoltre oggi notavo una cosa guardando su YouTube un video di Tech Utopia: quel ragazzo usa come paragone del potenziale gaming dei telefoni il gioco Madout 2. Ho visto in difficoltà su esso lo Snap 765G e persino il Dimensity 820 (ma non il potente Kirin 820, mannaggia a zio Donald). Allora, incuriosito, ho scaricato Madout 2 sul mio galaxy note 3 (7 anni di vita...) e ho visto prestazioni simili o poco superiori al dimensity 820. Tutto questo per dire cosa? Semplice: chiediamoci COSA ci propinano per i soldi che ci chiedono...
ottima mossa xiaomi! 👋🏻👋🏻
i costruttori non si rendono conto che il buco sul display agli occhi del cliente medio é un difetto, una sorta di cancro ... il notch dell'iphone fa cagare ma almeno non vedi la tacca quando riproduci un video, su android inevece hai il buco al lato dello schermo
Mai lasciare la strada vecchia per quella nuova...
Non c'è alcun vincolo, a differenza di quello che succede in apple, quindi se uno non si trova bene, fa benissimo ad andarsene !
non comprendo queste scelte il 9T pro è stato perfetto in tutto.
Vabbè vedremo il prossimo.
Vabbè vedremo il prossimo.
Assolutamente vero !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".