Xiaomi: arriva lo stop totale dei servizi di Google sugli smartphone in Cina

Xiaomi con il nuovo aggiornamento della MIUI ha bloccato definitivamente l'installazione dei Google Mobile Services sui dispositivi destinati al mercato cinese. Per l'Europa nessun allarme
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 02 Febbraio 2021, alle 17:01 nel canale TelefoniaXiaomiRedmi
Xiaomi blocca l'installazione dei Google Mobile Services (GMS) per gli smartphone del marchio destinati al mercato cinese. Come sappiamo i GMS in Cina sono vietati per la maggior parte degli smartphone e quindi non sono disponibili nelle ROM dei device. Nonostante ciò, attraverso app di terze parti era un gioco da ragazzi installare i servizi di Google anche sulla MIUI cinese. Dopo l'ultimo aggiornamento con la MIUI 12.5 i device non supportano l'installazione manuale dei GMS e delle loro applicazioni.
A confermare la notizia è proprio la stessa Xiaomi che non ha ancora rilasciato spiegazioni approfondite. Tra gli smartphone colpiti dal blocco sono stati segnalati il Redmi K30 e il Redmi 10X 5G, mentre la lista completa non è ancora stata svelata.
Cosa cambia per gli utenti?
La 'guerra fredda' tra Xiaomi e il Governo statunitense è ancora in corso e come ricordiamo ha inserito nella famosa 'Black List' proprio il colosso della tecnologia cinese. Ma è giusto specificare che la vicenda che riguarda Xiaomi e il Governo statunitense è estranea alla notizia appena riportata, in quanto i Google Service non sono mai stati disponibili o preinstallati nei dispositivi con ROM cinese.
Questo blocco di Xiaomi attualmente non riguarda i device distribuiti nelle versioni global e quindi anche in quelli destinate all'Europa. Di conseguenza nel nostro continente non cambia nulla, ma gli utenti che importano gli smartphone dalla Cina o dagli Store dello stato asiatico molto probabilmente si vedranno disabilitati i servizi del gigante di Mountain View nei device futuri.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infociao ciao pubblicità
Anche se probabilmente le cifre sono relative, da oggi google non può più accedere agli introiti pubblicitari generati dai telefoni xiaomi in Cina.Le app installabili su quei telefoni provengono da altri store e quindi oltre al costo della app tutta la pubblicità andrà ad altri attori.
Sarei curioso di sapere di quanto stiamo parlando.
Questo riguarda la Cina.. e va beh.
Comunque andando avanti così fniremo ad avere cento kit di servizi forniti da cento tizi diversi e via di frammentazione e casini.
Avanti il prossimo.
Intanto ho letto che su AppGallery è arrivata anche Unicredit.
EDIT:
Questa la lista delle banche che ci sono su AppGallery: https://consumer.huawei.com/it/comm.../topicId_34209/
Quelle grosse mancanti sono ormai ridotte solo a 4 banche:
Bancoposta, BNL, Intesa e MPS.
Tutto il resto è arrivato. Ho letto che a breve dovrebbero esserci altre novità nel comparto app bancarie.
Io ho un Note 8 Pro ....
Ho il Note 8 Pro comprato in versione cinese, su cui ho fatto lo sblocco e il root e poi installato (con qualche difficoltà oggettiva) il firmware Global. Sinceramente, non fosse per lo store, dei GMS non ne uso uno che sia uno ....Non usi app che fanno uso dei GMS? A dire la verità le app bancarie fanno uso dei GMS in modo imperativo ma sno le app che secondo me sono da sconsigliare in quanto insicure: troppi furti dove ti svuotano il conto corrente. Comunque se uno ha pochi soldi sul conto può rischiare.
Come fai a sapere che le app che stai usando non usano i servizi push?
Se ti arrivano le notifiche push o vedi banner pubblicitari allora stai usando i servizi GMS. Per non parlare di tutto l'ecosistema firebase che viene integrato nelle app.
Forse diciamo che non sai cosa sono i servizi GMS che non sono gmail e youtube.
Se ti arrivano le notifiche push o vedi banner pubblicitari allora stai usando i servizi GMS. Per non parlare di tutto l'ecosistema firebase che viene integrato nelle app.
Forse diciamo che non sai cosa sono i servizi GMS che non sono gmail e youtube.
Può essere che non sappia cosa sono i GMS ma ho notato che molte app funzionano comunque anche senza i GMS e alcune manifestano solo errori se si entra in determinate sezioni dell'app e per il resto funzionano bene. Non è che una app senza i GMS smette di funzionare completamente anche se sono richiesti.
Bancoposta, BNL, Intesa e MPS.
Mancano giusto la 1a, 5a e 7a banca italiana. Più la posta che non è in classifica ma di certo serve un gran numero di clienti con tutti i suoi servizi...
È il ritrito discorso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, tu l'hai fatto vedere mezzo vuoto.
Il mezzo pieno è che ci sono le altre banche su AppGallery, ecco la lista:
BANCAPERTA
BANCA D'ALBA
BANCA REALE
BANCA SELLA
BANCOMAT PAY
FINDOMESTIC MOBILE
FINECO
HELLOBANK
HYPE
MEDIOLANUM
NEXI PAY
RELAXBANKING MOBILE (credito cooperativo)
SATISPAY
SMART MOBILE BANKING (BPER)
UBIBANCA
UNICREDIT MOBILE BANKING
WEBANK
WIDIBA
YAP
YOUAPP (BPM, banco popolare di milano)
in più bisogna dire che ci sono tutte le banche on line molto usate dai giovani e quindi da chi usa molto il cellulare:
Fineco, webank, widiba, banca sella. Ci sono tutti i metodi di pagamento italiani come Satispay e Bancomat Pay.
Xiaomi con il nuovo aggiornamento della MIUI ha bloccato definitivamente l'installazione dei Google Mobile Services sui dispositivi destinati al mercato cinese. Per l'Europa nessun allarme
Meno male........
Per adesso........
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".