Xiaomi 15 Ultra e Xiaomi 15 ufficiali: fotografia e intelligenza artificiale a nuovi livelli

Xiaomi ha lanciato al MWC 2025 la nuova serie di smartphone flagship in versione globale. I nuovi smartphone puntano su fotocamere Leica di alto livello e funzionalità IA avanzate. Il modello Ultra una versatilità mai vista prima nella famiglia, in campo fotografico, e prestazioni eccezionali grazie al processore Snapdragon 8 Elite e al sistema operativo HyperOS 2.
di Nino Grasso pubblicata il 02 Marzo 2025, alle 15:31 nel canale TelefoniaXiaomi
Xiaomi ha svelato la sua ultima generazione di smartphone al top della gamma, la serie 15, durante un evento esclusivo a Barcellona alla vigilia del Mobile World Congress 2025. La nuova lineup, composta dai modelli Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra, si propone di rivoluzionare il settore della fotografia mobile grazie alla collaborazione con Leica e all'integrazione di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.
Xiaomi 15 (Smartphone), 12+512GB, Nero, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, Xiaomi HyperAI (Caricabatterie non incluso)
1099.00€ Compra oraXiaomi 15, 12+512GB, Bianco, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, HyperAI (Caricabatterie non incluso) + Watch S4
1259.89 1192.49€ Compra oraXiaomi 15 Ultra Smartphone, 16+512GB, Argento, Lenti Leica Summilux, Sensore principale da 1 pollice, 200MP, Batteria da 5.410mAh, HyperCharge da 90W, HyperAI + Watch S4 & Photography Kit
Compra oraIl design della serie Xiaomi 15 si ispira alle fotocamere classiche, con una particolare attenzione ai materiali premium e alla resistenza. Xiaomi 15 Ultra è disponibile in tre colorazioni - Nero, Bianco e Silver Chrome - con quest'ultima che vanta una finitura in fibra di vetro aerospaziale e pelle PU e ricorda l'estetica delle celebri fotocamere Leica. Il modello standard Xiaomi 15 offre invece quattro opzioni di colore, tra cui spicca la variante Liquid Silver con vetro termopiegato. La variante Ultra monta uno schermo AMOLED WQHD+ da 6,73 pollici con una luminosità di picco di 3200 nit, mentre Xiaomi 15 opta per un più compatto display CrystalRes AMOLED da 6,36 pollici, mantenendo la stessa luminosità massima. Entrambi i dispositivi sono certificati TÜV Rheinland per la protezione degli occhi, garantendo un'esperienza visiva confortevole anche durante un uso prolungato.
Xiaomi 15 Ultra e Xiaomi 15: le specifiche tecniche della versione global
Xiaomi 15 Ultra, in particolare, adotta un sistema fotografico d'eccezione, che include una fotocamera principale Leica da 1 pollice con sensore Sony LYT-900 da 50MP. Il modulo principale beneficia di un obiettivo Summilux con apertura f/1.63 stabilizzato otticamente, perdendo però l'apertura varabile che caratterizzava il modello precedente nella gamma. Al posteriore, la fotocamera di Xiaomi 15 Ultra puà vantare una versatilità senza precedenti, coprendo lunghezze focali da 14mm a 200mm grazie al suo sistema quad-camera, che comprende anche un teleobiettivo da 70mm e un ultra-teleobiettivo Leica da 100mm con zoom ottico 4.3x abbinato a un sensore a 200 MP. Grazie a quest'ultima caratteristica, lo smartphone può raggiungere lunghezze focali ben superiori ai 100mm virtualmente senza perdita di qualità.
Il modello base della nuova famiglia utilizza invece un meno ambizioso sistema a tripla fotocamera, comunque anch'esso capace di offrire lunghezze focali "di tipo ottico" da 14 a 120mm. La principale utilizza un sensore Light Fusion 900 da 50 MP con obiettivo stabilizato f/1.62, ed è abbinata a un teleobiettivo da 50MP e 60mm, con supporto alla modalità Macro (presente anche nel teleobiettivo da 70mm dell'Ultra) e un ultra grandangolo da 14mm con risoluzione anch'esso di 50 MP.
Le capacità fotografiche della serie Xiaomi 15 prevedono anche la registrazione video in 4K a 120fps, offrendo effetti cinematografici al rallentatore su tutte le lunghezze focali, o a 8K a un massimo di 30fps. La stabilizzazione ottica ed elettronica dell'immagine assicura riprese fluide e professionali anche in condizioni difficili, mentrei l supporto per la registrazione video Dolby Vision a 4K 60fps e la registrazione Log a 10 bit aprono nuove possibilità per i videomaker più esigenti.
Entrambi i nuovi modelli adottano la piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite, che offre un aumento delle prestazioni della CPU del 45% e della GPU del 44% rispetto alla generazione precedente, con una significativa riduzione dei consumi energetici. Il sistema di raffreddamento Xiaomi IceLoop, basato su un design innovativo della struttura alare, garantisce prestazioni ottimali anche durante le attività più impegnative come la registrazione video in 4K o l'elaborazione di immagini con l'intelligenza artificiale. Parliamo adesso di autonomia: Xiaomi 15 Ultra è equipaggiato con una batteria da 5410mAh che supporta la ricarica HyperCharge a 90W e la ricarica wireless veloce da 80W; invece il modello standard Xiaomi 15 monta una unità da 5240mAh e supporto per la ricarica rapida a 90W e wireless a 50W. Il sistema di gestione della batteria Xiaomi Surge ottimizza le prestazioni del sistema.
Un altro salto qualitativo è definit dal nuovo sistema operativo HyperOS 2, che introduce tre innovazioni chiave: HyperCore, HyperConnect e HyperAI. Queste tecnologie migliorano la fluidità del sistema, la connettività multipiattaforma e l'integrazione dell'intelligenza artificiale in ogni aspetto dell'esperienza utente. HyperAI, in particolare, offre una suite di strumenti basati sull'IA per aumentare produttività e creatività, con AI Writing, AI Speech Recognition e AI Creativity Assistant, che include strumenti avanzati per l'elaborazione di immagini e video come AI Image Enhancement, AI Eraser Pro e AI Film. Grazie alla collaborazione con Google, inoltre, l'assistente Gemini è ora in grado di interagire direttamente con le app Xiaomi.
HyperConnect punta invece ad abbattere le barriere tra dispositivi e piattaforme, consentendo agli utenti di accedere alle funzionalità del proprio Xiaomi 15 da altri dispositivi, inclusi PC e dispositivi iOS/macOS. Fra le funzionalità rese possibili c'è la fotocamera cross-device, che permette di utilizzare la fotocamera di un altro dispositivo mantenendo le capacità di elaborazione dell'immagine dello Xiaomi 15.
Specifiche tecniche Xiaomi 15 Ultra
- Sistema operativo: Android 15, HyperOS 2
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
- Memorie (in Europa): 16+512GB, 16GB+1TB, UFS 4.0
- Display: LTPO AMOLED 6,73 pollici, 1440 x 3200 pixel, 1-120Hz, Dolby Vision, HDR10+
- Fotocamere posteriori:
- Standard: 50 MP, f/1.6, 23mm, OIS
- Teleobiettivo: 50 MP, f/1.8, 75mm, OIS, zoom ottico 3.2x
- Teleobiettivo periscopico: 200 MP, f/2.6, 100mm, OIS, zoom ottico 4.3x
- Ultra grandangolo: 50 MP, f/1.8
- TOF 3D
- Fotocamera anteriore: 32 MP, f/2.0, 22mm
- Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Porta infrarossi, USB Type-C 3.2
- Batteria: 6000 mAh
- Ricarica: 90W wired, 80W wireless, 10W reverse wireless
- Dimensioni: 161,3 x 75,3 x 9.4 mm
- Peso: da 226 g
Specifiche tecniche Xiaomi 15
- Sistema operativo: Android 15, HyperOS 2
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
- Memorie: 12+256GB, 12+512GB, UFS 4.0
- Display: LTPO OLED 6,36" 1200x2670 pixel, 120Hz
- Fotocamere posteriori:
- Standard: 50 MP, f/1.6, 23mm, OIS
- Teleobiettivo: 50 MP, f/2.0, 60mm, zoom ottico 3x, OIS
- Ultra grandangolo: 50 MP, f/2.2, 14mm, 115°
- Fotocamera anteriore: 32 MP, f/2.0, 22mm
- Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, USB-C 3.2
- Batteria: 5240 mAh
- Ricarica: 90W cablata, 50W wireless
- Dimensioni: 152,3 x 71,2 x 8,1 mm
- Peso: da 189 g
Serie Xiaomi 15, prezzi e disponibilità in Italia
La serie Xiaomi 15 sarà disponibile in Italia a partire da marzo 2025. Xiaomi 15 avrà un prezzo di partenza di 999,90€ per la versione da 12GB+256GB, mentre il modello Ultra partirà da 1499,90€ per la configurazione da 16GB+512GB. L'azienda ha previsto diverse offerte di lancio, tra cui bundle con accessori come il nuovissimo Xiaomi Watch S4 e il Photography Kit Legend Edition per il modello Ultra, oltre a promozioni trade-in con valutazioni extra per i dispositivi usati. Di seguito un riassunto:
Xiaomi 15
- 12GB+256GB - 999,90€
- 12GB+512GB - 1099,90€
Su mi.com per tutte le configurazioni sarà possibile usufruire dell'offerta bundle con Xiaomi Watch S4 e dell’offerta trade-in con extra valutazione fino a 100€. Su Amazon, la versione 12GB+512GB avrà offerta bundle con Xiaomi Watch S4 l’offerta trade-in con extra valutazione fino a 100 e un coupon EDM del valore di 100€. Le promo saranno attive fino al 31 marzo.
Xiaomi 15 Ultra
- 16GB+512GB - 1499,90€
- 16GB+1T - 1699,90€
Su mi.com sarà possibile usufruire dell’offerta bundle con Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition e Xiaomi Watch S4 e dell’offerta trade-in con extra valutazione fino a 150€. Mentre per la versione 16GB+512GB su Amazon sarà possibile utilizzare dell’offerta bundle con Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition e Xiaomi Watch S4 e dell’offerta trade-in con extra valutazione fino a 150€ e un coupon EDM del valore di 100€. Le promo saranno attive fino al 31 marzo.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa possessore del 14, avere uno schermo da 6,36" è molto positivo in parecchie occasioni, portabilità e gestione al top rispetto alle padelle da oltre 165mm di altezza.
Menzione per la batteria rispetto alla 4600 del 14, qui hanno messo una 5200mAh diminuendo addirittura il peso complessivo rispetto allo Xiaomi14, penso ci sia una batteria al silicio-carbonio che rispetto alla standard Litio consente maggiore capacità a parità di ingombro e peso.
cazzarola! voglio un telefono che si ricarica 1 volta a settimana
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".