Xiaomi 13 Ultra ufficiale! Con Leica è lo smartphone più evoluto per la fotografia

Xiaomi 13 Ultra ufficiale! Con Leica è lo smartphone più evoluto per la fotografia

Xiaomi ha annunciato il nuovo top di gamma della Serie 13: Xiaomi 13 Ultra è un concentrato di tecnologia, con un occhio di riguardo al comparto fotografico sviluppato in collaborazione con Leica

di pubblicata il , alle 15:57 nel canale Telefonia
Xiaomi
 

Xiaomi 13 Ultra è realtà. Il nuovo smartphone del colosso cinese si incentra sull'evoluzione del comparto fotografico attraverso la collaborazione con Leica e un modulo posteriore a quattro fotocamere, di cui la principale dotata di un sensore da 1 pollice e da obiettivo ad apertura variabile di diaframma. Lo smartphone adotta poi un display WQHD+ di alta qualità e uno Snapdragon 8 Gen 2, il tutto racchiuso in un design senza tempo.

Xiaomi 13 Ultra, le specifiche tecniche

Xiaomi 13 Ultra

Il nuovo top di gamma Xiaomi utilizza un sistema fotografico con obiettivi Leica Summicron, ereditati dal concept ottico della serie Leica M. Le quattro fotocamere posteriori consentono di spaziare dai 12mm equivalenti dell'ultra grandangolo ai 120mm del super teleobiettivo, passando da un grandangolo da 23mm e da un teleobiettivo da 75mm. Grazie all'In-Sensor-Zoom, inoltre, l'utente può beneficiare delle lunghezze focali di 46mm e 240mm aggiungendo ulteriore versatilità. Oltre alla flessibilità delle lunghezze focali, la fotocamera principale può offrire un'apertura di diaframma variabile fra f/1.9 e f/4.0.

Xiaomi 13 Ultra

Tre delle fotocamere di Xiaomi 13 Ultra hanno un'apertura maggiore di ƒ/2.0, che consente di ottenere più luce e una profondità di campo morbida e ridotta. La principale sfrutta un sensore Sony IMX989 da 1 pollice e una nuova apertura fisica a due stop che passa da ƒ/1.9 a ƒ/4.0. Il dispositivo supporta inoltre la modalità Fast Shot che consente di scattare istantanee senza messa a fuoco impostando manualmente il punto di messa a fuoco e successivamente avviando e catturando il momento in soli 0,8 secondi. Xiaomi ha anche ottimizzato completamente il flusso di lavoro RAW, con la fotocamera principale che può lavorare in formato RAW a 50MP offrendo una maggiore risoluzione di imaging e al contempo la modalità UltraRAW multi-frame a 14 bit, per una gamma dinamica molto elevata. I profili della fotocamera saranno creati da Adobe, fornendo un punto di partenza migliore per la post-produzione.

Xiaomi 13 Ultra fa inoltre uso di un display WQHD+ da 6,73" che offre "un'eccellente precisione dei colori", secondo quanto dichiarato dal produttore, con una luminosità di picco fino a 2600 nit. Il display è inoltre calibrato secondo la nuova colorimetria CIE 2015 e supporta il Dolby Vision per la visione in HDR. Sotto la scocca troviamo il processore Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm, e verrà venduto in tagli di memoria fino a 16GB di RAM LPDDR5x e storage UFS4.0 fino a 1TB ottimizzato FBO (File Based Optimization). Xiaomi 13 Ultra è inoltre dotato di un'interfaccia USB 3.2 Gen 1 e di un'uscita video DisplayPort fino a 4K 60Hz.

Xiaomi 13 Ultra

Xiaomi ha poi progettato un nuovo sistema di dissipazione Loop LiquidCool sviluppata da Xiaomi, il primo con formato "toroidale di livello aerospaziale su uno smartphone". Secondo Xiaomi è più efficace di tre volte rispetto ai dissipatori con camera di vapore tradizionalmente impiegati sugli smartphone flagship, e offre una capacità di dissipazione del calore superiore a 10W. Grazie a questa caratteristica Xiaomi 13 Ultra può registrare video 4K 60fps stabilmente senza cali di frame rate dovuti alla temperatura. Lo smartphone impiega inoltre chip dedicato per la ricarica (Xiaomi Surge P2) e un chip per la gestione della batteria (Xiaomi Surge G1). L'unità integrata è da 5.000 mAh e, grazie a una nuova modalità di ibernazione che si attiva automaticamente quando la batteria è scarica, può offrire fino a 60 minuti di standby aggiuntivo con l'1% della carica residua. Lo smartphone supporta la ricarica rapida a 90W via cavo, e a 50W via wireless.

Il tutto viene racchiuso in un corpo IP68 da 227 grammi caratterizzato da una struttura in metallo unibody che offre una maggiore resistenza alla flessione rispetto alla generazione precedente. La scocca viene rifinita con una pelle di silicone nanotecnologico di seconda generazione che non solo resiste alle impronte digitali ma è anche antibatterico. Il risultato è un design che rende omaggio al look classico della serie di fotocamere M di Leica con il suo caratteristico modulo fotocamera circolare.

Xiaomi 13 Ultra

Specifiche tecniche

  • OS: MIUI 14 con Android 13
  • SoC: Snapdragon 8 Gen 2
  • Memorie: 12 / 16 GB RAM LPDDR5X - 256 / 512 / 1024 GB di storage su UFS 4.0
  • Display: LTPO3 AMOLED da 6,73" a risoluzione 3200x1400 pixel - Luminanza di picco di 2600 nit
  • Fotocamere posteriori:
    • Grandangolo: 50 MP, f/1.9 o f/4.0, 23mm, OIS
    • Super teleobiettivo: 50 MP, f/3.0, 120mm (Zoom 5x), OIS
    • Teleobiettivo: 50 MP, f/1.8, 75mm, OIS
    • Ultra grandangolo: 50 MP, f/1.8, 12mm, 122˚
  • Fotocamera frontale: 32 MP f/2.0
  • Connettività: 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, Porta infrarossi
  • Batteria: 5000mAh ricaricabile a 90W via cavo, 50W via wireless
  • Dimensioni: 163,2 x 74,6 x 9,1 mm
  • Peso: 227 g

Xiaomi 13 Ultra, disponibilità e prezzo

Xiaomi 13 Ultra sarà disponibile in Cina continentale ad aprile, nei colori nero, verde e bianco, con un prezzo a partire da 5999 Yuan (circa 800€ al cambio attuale) e nei prossimi mesi sarà lanciato in vari mercati internazionali. Prezzi, data di inizio delle vendite e canali di distribuzione in Italia saranno comunicati contestualmente all'arrivo del prodotto sul mercato.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rockrider8119 Aprile 2023, 18:22 #1
Tanta robba .... ma € 800 in Italia ce lo sogniamo ....
Se il prossimo anno mi arriva a 500 ci farò un pensierino, al momento sono a posto con il mio 11T Pro che fa anche troppo ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^