Xiaoice: come Microsoft ha creato una fidanzata virtuale con le sue tecnologie IA

Xiaoice: come Microsoft ha creato una fidanzata virtuale con le sue tecnologie IA

Xiaoice è un servizio molto usato in Cina e in altre nazioni asiatiche: Microsoft lo ha costruito partendo dalle tecnologie di intelligenza artificiale alla base del motore di ricerca Bing

di pubblicata il , alle 15:11 nel canale Telefonia
Microsoft
 

Xiaoice è nato come chatbot ma nel corso del tempo è diventato sempre più simile a un assistente virtuale completo, rimpiazzando in Cina e altre nazioni asiatiche Cortana, dismessa in oriente alla fine dello scorso anno. Si basa su un sistema di intelligenza artificiale molto avanzato messo a punto da alcuni dei principali veterani del settore. Xiaoice, dopo aver debuttato in Cina, è diventata così popolare da approdare in altre nazioni come Giappone e Indonesia.

Xiaoice: in Cina la nuova Cortana viene considerata una fidanzata virtuale

Xiaoice è stata inizialmente svelata nel 2014 da un piccolo team di ricercatori del progetto Microsoft Bing, il noto motore di ricerca di Redmond. Xiaoice, che in cinese significa "Piccolo Bing", ha immediatamente conquistato le attenzioni del pubblico cinese, che l'ha subito individuata come una fidanzata virtuale.

Xiaoice

Modellata sulla personalità di una ragazza adolescente, Xiaoice mira ad aggiungere un elemento più umano e sociale al classico chatbot. Nel corso del tempo Xiaoice è stata ulteriormente sviluppata e ha tratto vantaggio dalle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale alla base di Bing: è ora in grado di comprendere gli stati d'animo dei suoi utenti e soddisfare i loro bisogni, raccontare all'occorrenza delle storie, cantare, ma anche riferire le notizie e fornire le previsioni del tempo.

Nelle varie fasi di gestazione, il progetto ha coinvolto alcuni degli scienziati più prestigiosi nel mondo dell'IA, che vanno da Lu Qi, che è entrato a far parte di Baidu, il Google cinese, come direttore operativo; a Harry Shum, ex dirigente dell'unità di ricerca e intelligenza artificiale di Microsoft che ora fa parte del consiglio di amministrazione dell'app di notizie News Break. Jing Kun, anch'egli coinvolto nel progetto Baidu, è un altro degli esperti di IA ad aver lavorato su Xiaoice.

Che, come quasi tutti i prodotti occidentali che sbarcano in Cina, ha dovuto affrontare la pressante macchina della censura locale. Nel 2017, infatti, Xiaoice è stata rimossa da Tencent QQ, il più popolare programma di messaggistica istantanea in Cina, accusata di diffondere messaggi politicamente sensibili.

Microsoft ha affermato che Xiaoice ha una portata di 660 milioni di utenti e 450 milioni di dispositivi intelligenti a livello globale. Il chatbot ha trovato applicazioni in aree come finanza, automotive, mercato immobiliare, design, arte e moda, con la capacità di poter fare "inferenze sul contesto, la tonalità della voce dell'utente e le sue emozioni e reagire in maniera adeguata".

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8822 Dicembre 2020, 15:45 #1
messi male sti cinesi
jepessen22 Dicembre 2020, 16:31 #2
Sembra un ottimo incipit per un video di brazzers..
Saturn22 Dicembre 2020, 16:40 #3
...rigorosamente minorenne...

Scherzi a parte, interessante, in giro per il web approfondiscono ulteriormente.
Marko_00122 Dicembre 2020, 19:14 #4
ma "rompe" come le vere, ed ha sempre mal di testa.
scaffale (in cantina)
-
si scherza eh!
vraptus22 Dicembre 2020, 20:03 #5
Originariamente inviato da: Marko_001
ma "rompe" come le vere, ed ha sempre mal di testa.
scaffale (in cantina)
-
si scherza eh!


Ragazzo mio, se rompe e ha sempre mal di testa già da fidanzata, meglio cambiare lidi... ;-)
LMCH22 Dicembre 2020, 22:47 #6
Interessante, in pratica stanno cercando di mettere a punto un AI con un quoziente emozionale tale da creare connessioni emotive con chi interagisce con essa.
E già è diventata sufficientemente evoluta da "agganciare" soggetti vulnerabili.
Mi sa che in Microsoft hanno tra le mani una potenziale miniera d'oro, specialmente se riescono ad "esportare" quella tipologia di software anche al di fuori della Cina, ma devono ancora trovare come adattarla alle varie culture locali, mi sa che è per questo che hanno iniziato a fare prove di "customizzazione" in Cina.
gianluca.f23 Dicembre 2020, 08:14 #7
lo scammer perfetto.
joe4th23 Dicembre 2020, 11:51 #8
Hatsune Miku esiste da oltre 10 anni in giappone...
LMCH24 Dicembre 2020, 14:15 #9
Originariamente inviato da: joe4th
Hatsune Miku esiste da oltre 10 anni in giappone...


Mi sa che non ti è chiara la differenza, in particolare a cosa è collegata Xiaoice e che interazione emotiva/coinvolgimento riesce a raggiungere.
Apparentemente è già ad un livello che la rende utilizzabile come arma social/informatica con qualche piccola modifica.
Piedone111324 Dicembre 2020, 14:50 #10
Originariamente inviato da: LMCH
Mi sa che non ti è chiara la differenza, in particolare a cosa è collegata Xiaoice e che interazione emotiva/coinvolgimento riesce a raggiungere.
Apparentemente è già ad un livello che la rende utilizzabile come arma social/informatica con qualche piccola modifica.


Questo è stato il mio primo pensiero.
Propaganda di regime senza il regime.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^