Windows 10 Mobile, ecco come Microsoft aggirerà gli operatori per gli aggiornamenti

Un nuovo processo di validazione della build più breve da parte degli operatori telefonici permetterà di avere aggiornamenti in tempistiche più brevi rispetto al passato
di Nino Grasso pubblicata il 11 Dicembre 2015, alle 09:21 nel canale TelefoniaMicrosoftWindows Mobile
Sugli smartphone con Windows Phone gli aggiornamenti sono stati piuttosto regolari negli ultimi tempi ma, sfortunatamente, gli utenti hanno dovuto aspettare più del dovuto per le procedure di validazione e personalizzazione da parte degli operatori telefonici. Finora, infatti, ad avere un ruolo cruciale nel roll-out finale sono stati i carrier, un fattore che ha dilungato i tempi della distribuzione dei pacchetti di aggiornamento.
Per risolvere la problematica Microsoft ha deciso di rimuovere la radio stack dal codice centrale del SO
Questo cambierà con Windows 10 Mobile. Sino ad oggi, le procedure prevedevano il rilascio preliminare dell'update ai carrier telefonici in modo che questi ultimi potessero effettuare, prima del rilascio ufficiale, alcuni test specifici sulla build. Si verificava soprattutto la compatibilità con le proprie infrastrutture di rete e se gli aggiornamenti comportavano eventuali battery drain o cadute di segnale dovute a eventuali cambiamenti nel modulo radio.
Si tratta naturalmente di procedure che possono prolungare i tempi di rilascio anche di parecchie settimane, a volte anche mesi, e ci sono stati rari casi in cui alcuni aggiornamenti non sono mai stati distribuiti al grande pubblico per motivi simili. Per risolvere la problematica Microsoft ha deciso di rimuovere la "radio stack", ovvero il software di gestione del modem del dispositivo, dalla parte fondamentale del sistema operativo.
In questo modo gli operatori telefonici dovranno testare le nuove build solo ed esclusivamente quando verranno apportate modifiche al software gestionale del modem, ma avranno comunque un ruolo nel processo di validazione delle build che sarà comunque decisamente più breve rispetto al passato. L'ultima "lunga" attesa sarà quella relativa all'update da Windows Phone 8.1 a Windows 10 Mobile, per cui verrà utilizzata ancora una volta la vecchia procedura di validazione.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio da anni acquisto solo smartphone no brand... e così il problema è risolto.
Entro fine del mese, è stato annunciato ufficialmente
Comunque, pare che su WM10 ci sia addirittura il patch tuesday in linea con il pc!
Microsoft sta facendo scendere in campo la sua decennale esperienza nello sviluppo di OS.
Ogni volta Nokia doveva fare 50.000 versioni: una per ogni nazione/operatore piu' quelle nobrand per ognuno dei terminali venduti da aggiornare.
Apple ha minori difficoltà perché a pochi modelli e molto simili tra loro.
Android invece abbandona i vecchi telefoni lasciando la versione di acquisto e comunque il compito e dei produttori cinesi di queste cineserie che per la maggior parte non e' interessato a far aggiornare: politica di far cambiare un telefono ogni 6 mesi.
Un Lumia920 (esempio) uscito del novembre 2012 ha una garanzia minima di aggiornamenti fino al 2019 (estendibile se aggiornato sempre dall'utente)
Dove hai preso questi dati?
Mi vien quasi voglia di prendere un WP... Se solo cambiassero quella IMHO odiosa interfaccia a piastrelle...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".