Wiko View4 Lite, smartphone a meno di 120 euro per chi non ha grandi esigenze. La recensione

Wiko View4 Lite, smartphone a meno di 120 euro per chi non ha grandi esigenze. La recensione

Abbiamo provato lo smartphone entry-level della View4 Collection. Non sono tante le differenze rispetto al View4 standard, e forse sarebbe meglio spendere 20 o 30€ in più per quest'ultimo rispetto alla versione Lite. Vi spieghiamo i motivi

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Telefonia
Wiko
 

Per chi è alla ricerca di uno smartphone economico con un'ottima autonomia operativa la View 4 Collection di Wiko potrebbe fare molto comodo. Si tratta di smartphone essenziali, con hardware di fascia bassa e batterie di generose dimensioni, con un prezzo di listino di massimo 160€. Il modello entry-level è Wiko View4 Lite e, a fronte di una batteria da 4.000mAh, costa solamente 130€ di listino e online può essere acquistato a circa 120€. Lo abbiamo provato ed ecco come si comporta.

Wiko View4 Lite
Wiko View4
OS (al lancio)
Android 10 con HiOS 5.5
Android 10 con HiOS 5.5
Processore
MediaTek Helio A25 a 12-nm
4 x Cortex-A53 @ 1,8 GHz
4 x Cortex-A53 @ 1,4 GHz
MediaTek Helio A25 a 12-nm
4 x Cortex-A53 @ 1,8 GHz
4 x Cortex-A53 @ 1,4 GHz
Memorie
2 GB di RAM
32 GB Espandibili via microSD
3 GB di RAM
64 GB Espandibili via microSD
Display

6,52" LCD IPS (20:9)
1600x720 px (269 PPI)

6,52" LCD IPS (20:9)
1600x720 px (269 PPI)

Fotocamere

Retro:
Normale: 13 MP
Ultra-wide: 5 MP
Depth: 2 MP

Video Full HD @ 30 fps

Fronte:
Normale: 8 MP

Retro:
Normale: 13 MP
Ultra-wide: 5 MP
Depth: 2 MP

Video Full HD @ 30 fps

Fronte:
Normale: 8 MP

Extra

4G LTE-A
Wi-Fi n
Bluetooth 4.2
Dual SIM (Nano)

4G LTE-A
Wi-Fi n
Bluetooth 4.2
Dual SIM (Nano)

Porte
Micro-USB
Jack audio 3.5 mm
Micro-USB
Jack audio 3.5 mm
Batteria
4.000 mAh

5.000 mAh

Dimensioni
166 x 76 x 8,8 mm
166 x 76 x 8,8 mm
Peso
174 grammi
180 grammi

La tabella con le differenze rispetto a Wiko View 4 parla chiaro. Le differenze con quest'ultimo non sono poi molte anche se cruciali: esteticamente sono identici, anche se le finiture del modello Lite sono meno sgargianti, e a livello di peso i 6 grammi non si sentono nell'uso di tutti i giorni. Anche il pannello è un LCD da 6,52" a risoluzione HD+ su entrambi i dispositivi, e fra i due non ci sono differenze neanche in termini di fotocamere: quella frontale, incastonata in una notch a goccia nel display, è da 8MP, mentre sono tre quelle posteriori.

Nello specifico troviamo una grandangolare da 13 Mpixel, una ultra grandangolare da 5 Mpixel e un sensore di profondità da 2 Mpixel. Considerando la presenza del modulo ultra-wide, il nuovo modello Lite può offrire una marcia in più in termini di versatilità all'interno di una fascia di mercato un po' povera in tal senso.

Neanche il SoC integrato brilla in termini di ricercatezza: Wiko View4 Lite usa il processore Helio A25 di MediaTek, con CPU caratterizzata da otto core Cortex-A53 di cui solo quattro da massimo 1,8GHz. Il comparto memorie si compone di 2GB di RAM e 32GB di spazio di archiviazione, dove convinceva di più il fratello maggiore con 3GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione. Su entrambi i modelli è presente lo slot microSD per l'estensione dello storage locale.

Lo smartphone "Lite" di Wiko si fa apprezzare per la presenza di una batteria da 4.000mAh, laddove il dispositivo "non Lite" si proponeva sul mercato con una ben più importante batteria da 5.000mAh. Insomma, le differenze fra i due smartphone non sono molte, ma comunque importanti, a fronte di un prezzo di listino che è pericolosamente vicino fra i due dispositivi (Wiko View 4 si può trovare su Amazon a 135€ circa).

Come avevamo detto per il fratello maggiore, anche Wiko View4 Lite si fa apprezzare per un software poco personalizzato e abbastanza vicino ai dettami stilistici e funzionali di Android 10 in versione stock. Abbiamo poco bloatware e solo qualche aggiunta, con una grafica sobria ed efficace, anche se sul fronte delle prestazioni gli utenti un po' più esigenti potrebbero ricercare una maggiore reattività.

Wiko View4 Lite - Unieuro

coupon: %coupon% 119,00 Compra ora

Analisi tecnica

Wiko View4 Lite è un entry-level, e di certo non sono da pretendere prestazioni fulminee. Non è uno smartphone per utenti "iperattivi", anche a fronte dei 2 soli GB di RAM che impongono una gestione aggressiva delle app in background. La scelta di un SoC di fascia bassa comporta sacrifici in termini di velocità e di reattività generale nel sistema con tutti i tipi di operazioni, questo è chiaro, ma è anche chiaro che lo smartphone viene proposto ad un prezzo estremamente contenuto.

Insomma, Wiko View 4 Lite può andar bene per genitori o amici che non pretendono il massimo delle prestazioni, ma vogliono spendere poco e al contempo disporre di un software chiaro e affidabile. Non è inoltre uno smartphone per giocare ai titoli con grafica tridimensionale, ma può andare più che bene per i giochi classici con motore 2D.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

  • Androbench
    • Lettura sequenziale: 221 MB/s
    • Scrittura sequenziale: 117 MB/s
  • AnTuTu 8
    • Punteggio: 86681 punti
  • Geebench 5
    • Single-thread: 123 punti
    • Multi-thread: 436 punti
  • GFX Bench Manhattan 3.1
    • Onscreen: 12 fps
    • Offscreen: 7 fps
  • GFX Bench T-Rex 2.7
    • Onscreen: 27 fps
    • Offscreen: 20 fps
  • Sunspider 1.0.2
    • Punteggio: 1597 ms
  • JetStream 2.0
    • Punteggio: 12615 punti

Display

Il pannello di Wiko View4 Lite è un LCD IPS da 6,52 pollici, abbastanza ampio e con un rapporto di 20:9 particolarmente interessante per diverse tipologie di contenuti. La risoluzione solo HD è soddisfacente a nostro avviso da non causare troppi compromessi durante l'uso quotidiano: basti pensare che iPhone 11 ha una densità di 326ppi, mentre il device francese da soli 120 euro si ferma a poco meno di 270 ppi.

In base ai nostri test di laboratorio possiamo confermare che il pannello integrato è simile a quello di Wiko View 4, quindi un pannello di fascia base, anche se la luminanza massima registrata è stata leggermente più bassa, e pari a 437cd/m² (il modello standard ha superato invece le 500cd/m²), così come è leggermente inferiore la fedeltà cromatica. Il rapporto di contrasto è invece molto buono: pari a circa 1450:1. Per quanto riguarda la precisione cromatica abbiamo diverse imperfezioni, come spesso avviene in questa fascia di prezzo: nessun miracolo, quindi, per quanto riguarda l'entry-level della View4 Collection.

L'analisi del gamut mostra una copertura un po' grossolana del triangolo di riferimento secondo lo standard sRGB, quindi il meno esteso in termini di saturazione dei colori fra quelli più usati su smartphone. Il bilanciamento del bianco nell'unica modalità presente è decisamente tendente verso i colori freddi a tutti i livelli di luminanza, con una temperatura colore media di oltre 7000K. Abbastanza corretta, invece, la curva di gamma con un gamma medio di 2.2 (come da riferimento). Ma cosa significano tutte queste misure, soprattutto agli occhi di un utente poco esperto?

Wiko View4 Lite non è di certo uno smartphone pensato per fotografi o creativi. La luminanza massima non troppo elevata impone qualche sacrificio nella visibilità sotto la luce del sole, anche se aiuta il buon rapporto di contrasto. La precisione cromatica lascia a desiderare, anche se per uno smartphone da poco più di 100€ si può tranquillamente chiudere un occhio.


Gamut


Bil. del bianco


Curva di gamma


Color checker

Autonomia

Wiko View4 ci aveva letteralmente lasciato senza parole nel nostro test di autonomia, costringendoci a doverlo ripetere più volte. In ogni caso lo smartphone ha riportato un risultato di oltre 26 ore, rappresentando il device migliore in assoluto fra tutti gli smartphone mai testati nel nostro laboratorio. Wiko View4 Lite ha però una batteria sensibilmente più piccola, e di fatto meno capace rispetto a quella del suo fratello maggiore.

Con un amperaggio di 4.000mAh non si può dire però che sia piccola, e il nostro test è stato concluso in 17 ore e 20 minuti: 1040 minuti, quindi, in navigazione web. Per il test abbiamo utilizzato il nostro tipico script automatizzato che simula la navigazione su browser web, dopo aver impostato la luminosità ad un valore di 200cd/m². Manca purtroppo la ricarica rapida, e il connettore presente si basa sullo standard micro-USB. A 2020 inoltrato avremmo certamente preferito un connettore USB Type-C e una ricarica più veloce.

Fotocamera

Wiko View4 Lite viene proposto come uno smartphone dalla lunga autonomia e dal comparto fotografico versatile. Se sul piano dell'autonomia sorprende abbastanza rispetto ad altri modelli di pari fascia di mercato, possiamo dire che non delude neanche in ambito fotografia. La fotocamera principale da 13Mpixel può sembrare anacronistica rispetto a quelle da 48 o 64Mpixel utilizzate sui dispositivi di fascia media, ma in realtà assolve bene al suo scopo principale come potete vedere negli scatti pubblicati qui di seguito. L'ultra-grandangolare offre qualche spunto creativo in più, mentre al solito il sensore di profondità da 2Mpixel non offre un reale valore aggiunto per l'utente finale. Lo smartphone può registrare video in Full HD a 30 fps.

Esempi di scatto Wiko View4 Lite

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali


Grandangolo


Ultra-grandangolo


Grandangolo


Grandangolo


Grandangolo con flash LED

Nonostante il costo molto basso di Wiko View4 Lite la qualità delle foto scattate con i moduli posteriori non è deprecabile. Sotto la luce del sole è molto elevato il livello di dettaglio ed è particolarmente contenuta anche la distorsione ai bordi dell'obiettivo, il tutto con una maschera di contrasto ben gestita e colori vividi e abbastanza fedeli al vero. Il modulo principale offre una buona qualità anche in condizioni di luce intermedie, anche se alcuni scatti potrebbero presentare del micro-mosso. Sono decenti anche le foto al buio, nonostante il prezzo contenuto dello smartphone Wiko: in questo caso i dettagli più fini scompaiono e l'immagine è abbastanza impastata, con il micro-mosso che può essere scongiurato con un po' di perizia.

Sono meno incisivi i dettagli sul modulo ultra-grandangolare, che applica una evidente maschera di contrasto che rende il tutto un po' impastato. Il risultato finale può essere sufficiente per una condivisione a bassa risoluzione sui social e via app di messaggistica.

Considerazioni finali

Wiko View4 Lite - Unieuro

coupon: %coupon% 119,00 Compra ora

Wiko View4 Lite è tutto sommato un buon dispositivo nella agguerrita fascia di mercato sotto i 150€, segmento in cui ci sono parecchi competitor cinesi che mostrano molti più muscoli, soprattutto in termini di potenza di calcolo. Laddove i concorrenti offrono un processore più rifinito e un comparto memorie di maggior livello, Wiko punta su batteria, fotocamera e software in versione quasi stock. Il problema della versione Lite, però, è la fastidiosa presenza di Wiko View4 e pochi euro in più: quest'ultimo offre infatti più punti di forza, come ad esempio l'enorme batteria, e meno punti deboli.

Entrambi gli smartphone presentano comunque alcune carenze: niente NFC o Wi-Fi dual-band e per lo sblocco c'è solo il riconoscimento facciale. In più il display non è il massimo, ma è chiaro che a questo prezzo non si può pretendere molto di più da quello proposto da Wiko. Insomma, a nostro avviso sarebbe meglio spendere poche decine di euro in più preferendo la batteria da 5.000mAh del fratello maggiore, con i suoi 64GB di spazio di archiviazione locale che possono far sempre comodo.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Portocala28 Luglio 2020, 17:02 #1
A 110 euro, stasera c'è in offerta lo Xiaomi 8T sul sito ufficiale. Una spanna sopra a questo Wiko.
Nui_Mg28 Luglio 2020, 17:27 #2
Originariamente inviato da: Portocala
A 110 euro, stasera c'è in offerta lo Xiaomi 8T sul sito ufficiale. Una spanna sopra a questo Wiko.

Perfino meglio il mio xiaomi 7a, stessa batteria da 4000 ma con soc qualcomm (sempre 12nm) e più manegevvole, spedito da amazon a 78 euro.

Mi sa che tra poco mi prenderò pure un 8A quando scende di prezzo
Takuya28 Luglio 2020, 18:03 #3
Originariamente inviato da: Portocala
A 110 euro, stasera c'è in offerta lo Xiaomi 8T sul sito ufficiale. Una spanna sopra a questo Wiko.


Il Note 8T a 110?
biometallo28 Luglio 2020, 18:37 #4
Originariamente inviato da: Takuya
Il Note 8T a 110?


Appena cercato con google

edit mi sono ricordato che non si possono dare link diretti ad eshop, su google comunque ho cercato: Xiaomi "8T" "110" € offerta il primo link sulla pagina dailypicks 3gb di ram 32 di flash 109€ sia oggi che domani

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^