WhatsApp per la prima volta blocca oltre 2 milioni di account! Ecco il motivo

Su WhatsApp si sta parlando da qualche giorno sia per il fatto che il presidente Biden si è scagliato contro i social e le fake news sia per il fatto che dall'alto la dirigenza ha addirittura dato il via libera ad un blocco di oltre 2 milioni di account. Il motivo? Eccolo spiegato in questo articolo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Luglio 2021, alle 11:00 nel canale TelefoniaWhatsApp ha deciso di bloccare addirittura oltre 2 milioni di account. La motivazione è presto detta: la dirigenza e gli addetti alla sicurezza hanno deciso di bannare questi account per contrastare efficacemente il propagarsi di notizie false che sappiamo corrono velocemente proprio sul social di Zuckerberg e che creano catene di fake news. Ecco allora che in India si è deciso di passare all'azione per difendere il social e i suoi utenti andando a bloccare più di due milioni di account risultati fautori di notizie false o pericolose per gli utenti del social. In India ci sono oltre 400 milioni dei 2 miliardi di utenti di WhatsApp ed è in assoluto il più importante mercato dell’azienda.
WhatsApp: perché il ban di 2 milioni di account?
Dal 2019 ad oggi i ban di questo tipo sono aumentati significativamente, questo perché i nostri sistemi sono più sofisticati. Tenete a mente che questo genere di ban, nella stragrande maggioranza dei casi, non dipende da una segnalazione degli utenti ma è automatico.
Questo è quello che si legge nel comunicato ufficiale di WhatsApp. Si sa che addirittura il 95% degli account è stato sospeso per un uso non autorizzato dei sistemi di automazione. Questo significa che erano presenti account che diffondevano spam usando bot o condividendo un gran numero di messaggi e link al giorno chiaramente di notizie fasulli o che potevano creare problematiche di sicurezza ad altri utenti ignari che le ricevevano.
L'operazione è stata svolta dall'algoritmo di intelligenza artificiale creato ad hoc da WhatsApp e in grado di analizzare il comportamento degli utenti senza tuttavia leggere il contenuto delle conversazioni: per questa ragione la frequenza dell'attività è uno dei criteri alla base dell'individuazione degli account sospetti. Sappiamo molto bene che WhatsApp da tempo ha deciso di intraprendere seriamente provvedimenti contro lo spam di massa dopo l'accusa ricevuta anni fa di non fare abbastanza per combattere la disinformazione. India e Brasile sono stati ritenuti da tutti responsabili sulla diffusione di notizie fuorvianti o completamente false e WhatsApp proprio in questi paesi ha dovuto ''rimboccarsi'' le maniche per affrontare nel miglior modo possibile la situazione.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoend2end
Come facevano a conoscere il contenuto dei messaggi (e di conseguenza rilevare i link) se i messaggi sono crittografati end 2 end? Il sicurissimo WhatsApp!!Quindi sembra che più che una campagna contro le fake news sia contro gli spambot
Certo sarei curioso di capirne qualcosa di più, che tipo di messaggi fossero per quali ragioni c'è gente che fa queste cose ecc...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".