WhatsApp, i messaggi cancellati possono essere recuperati: ecco come

La nuova funzionalità di WhatsApp che consente di cancellare i messaggi "per tutti gli interlocutori" può essere aggirata secondo un blog spagnolo
di Nino Grasso pubblicata il 21 Novembre 2017, alle 10:41 nel canale TelefoniaWhatsAppAndroid
WhatsApp è nel mondo occidentale l'app di messaggistica più utilizzata. Nelle scorse settimane ha distribuito sul client ufficiale una nuova funzionalità per la cancellazione dei messaggi non tanto sul proprio dispositivo, quanto all'interno della conversazione stessa. Con la nuova funzione "Elimina per tutti" il messaggio verrà cancellato anche per l'interlucutore (o gli interlocutori), evitando al mittente spiacevoli imbarazzi. Ma i messaggi cancellati attraverso l'opzione Elimina per tutti vengono davvero cancellati dal dispositivo?
Secondo quanto riporta il blog spagnolo Android Jefe i messaggi cancellati rimangono nel log delle notifiche del dispositivo, consentendo quindi al destinatario di accedere al suo contenuto anche ad insaputa di chi ha inviato - e poi cancellato - il messaggio: "Quello che abbiamo scoperto è che i messaggi rimangono immagazzinati nel registro delle notifiche del sistema Android. Quindi è semplicemente sufficiente accedere a quel registro per vedere il contenuto dei messaggi che il nostro interlocutore ci ha inviato", si legge all'interno del post.
Come leggere i messaggi WhatsApp eliminati
Il blog spiega che chi0unque abbia uno smartphone Android può leggere i messaggi WhatsApp eliminati attraverso un'app chiamata Notification History, presente su Google Play. Dopo aver scaricato l'app gli utenti devono cercare il messaggio incriminato fra le notifiche ricevute sul dispositivo. L'operazione può essere effettuata anche senza installare alcuna applicazione nel caso in cui si disponga di un launcher alternativo (ad esempio Nova Launcher), o nel caso in cui si utilizzi uno smartphone con una versione stock di Android.
Il metodo spiegato dal blog spagnolo ha però i suoi limiti: possono essere recuperati solo i messaggi che hanno generato una notifica sul dispositivo, oppure quelli che sono già stati visti o con cui il destinatario ha interagito (ad esempio cancellando la notifica con uno swipe). In questi casi è ovvio che il messaggio potrebbe già essere stato letto, almeno in una sua parte, con il metodo che consente solo di accedere nuovamente al suo contenuto. Il log delle notifiche su Android si cancella, inoltre, una volta che il dispositivo viene riavviato.
Ci sono anche altri limiti: questo metodo consente infatti solo di recuperare i primi 100 caratteri del messaggio eliminato, e funziona principalmente con i dispositivi che hanno installato la versione Android 7.0 o successive. Il log delle notifiche è inoltre salvato su alcuni modelli di smartwatch (abbiamo ad esempio provato su uno Xiaomi Amazfit), e la cancellazione del messaggio non sortisce gli effetti sperati: sul dispositivo infatti troviamo il contenuto salvato e solo dopo, in una notifica differente, la notifica dell'avvenuta cancellazione.
In ogni caso l'utente può comunque recuperare solo il testo del messaggio, e non alcun tipo di contenuto multimediale. Insomma, i messaggi possono essere recuperati ma ci sono diverse restrizioni. Del resto se il nostro interlocutore ha già letto il messaggio, o ha interagito con esso, il danno è ormai stato fatto.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".