WhatsApp: ecco la funzione per bloccare selettivamente gli inviti ai gruppi, ma c'è un problema

La nuova opzione che consente di selezionare chi può (e chi non può) aggiungerci ai gruppi nasconde un piccolo problema che speriamo verrà corretto con un prossimo aggiornamento
di Nino Grasso pubblicata il 24 Ottobre 2019, alle 10:01 nel canale TelefoniaIl team WhatsApp continua a migliorare l'esperienza utente del client di messaggistica, e grandissima attenzione è stata riposta all'aspetto della privacy dall'introduzione della crittografia end-to-end. E fra le novità in dirittura d'arrivo c'è una nuova organizzazione delle opzioni che permettono di scegliere chi può aggiungerci nei gruppi WhatsApp, con una sorta di Blacklist in cui selezionare chi può farlo e chi no.
La novità arriva al solito dall'informato WABetaInfo, che ha anticipato una nuova opzione delle imposazioni sulla privacy nei gruppi chiamata "My contacts except" (Miei contatti eccetto), che sostituisce la precedente opzione "Nobody" (Nessuno). In breve gli utenti avranno la capacità di configurare in maniera più fine rispetto al passato chi potrà aggiungerli ai nuovi contatti, piuttosto che evitare a chiunque di mandare inviti di questo tipo.
Come impedire ad alcuni utenti di aggiungerci ai gruppi WhatsApp
Con la nuova opzione gli utenti avranno pieno controllo su chi può invitarli ai gruppi o meno, avendo in totale tre possibilità: Tutti, Miei contatti, Miei contatti eccetto. La prima consente a chiunque di aggiungere il nostro contatto ad un nuovo gruppo, la seconda restringe la possibilità a chi si ha nella Rubrica, la terza invece impedisce a chi non è stato selezionato in precedenza di invitare il nostro contatto in un nuovo gruppo. Nel sistema c'è comunque un problema.
In precedenza l'opzione "Nessuno" consentiva all'utente di bloccare tutte le richieste di partecipazione ai gruppi con un'unica pressione. Adesso con "Miei contatti eccetto" l'utente dovrà selezionare tutti gli utenti nella lista con un passo aggiuntivo, selezionando la voce "Select all" (Seleziona tutti). Questa operazione, però, dovrà essere ripetuta ogni volta che aggiungiamo un contatto in Rubrica. In caso contrario quest'ultimo potrà aggiungerci all'interno di un nuovo gruppo senza aver avuto il consenso da parte nostra.
La nuova opzione per la privacy dei gruppi è in roll-out a partire dalle versioni di WhatsApp 2.19.298 beta per Android e 2.19.110.20 beta per iOS. Non tutti gli utenti hanno già ricevuto la novità, dal momento che deve essere attivata sul client lato server. La funzione, inoltre, non è attualmente disponibile sui client stabili dell'app di messaggistica, ma dovrebbe arrivare a breve attraverso uno dei prossimi aggiornamenti ufficiali.
Fra le ultime novità presentate all'interno del servizio di messaggistica abbiamo il supporto della riproduzione consecutiva dei messaggi audio su WhatsApp Web, che era stato introdotto su Android, ma solo in versione beta. È probabile che questa feature arrivi presto anche sul sistema operativo del robottino verde con uno dei prossimi update.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSul mio cellulare è installato sia Telegram (che uso poco) che Whatsapp.
Onestamente non vedo il motivo di tutto questo astio.
Se non ti piace un programma non lo usi e cerchi di convincere i tuoi amici/conoscenti a cambiare.
Altrimenti non credo che sia un dramma esistenziale sforzarsi di avere due app diverse per la messaggistica.
Questa cosa dei filtri sui gruppi non è per niente male, soprattutto se magari sul proprio cellulare si hanno sia contatti di lavoro che personali.
Sul mio cellulare è installato sia Telegram (che uso poco) che Whatsapp.
Onestamente non vedo il motivo di tutto questo astio.
Se non ti piace un programma non lo usi e cerchi di convincere i tuoi amici/conoscenti a cambiare.
Altrimenti non credo che sia un dramma esistenziale sforzarsi di avere due app diverse per la messaggistica.
Questa cosa dei filtri sui gruppi non è per niente male, soprattutto se magari sul proprio cellulare si hanno sia contatti di lavoro che personali.
Io invece uatsapp l'ho proprio disinstallata, da mesi, uso solo Telegram e Signal (anche per SMS), dopo un po gli altri per contattarmi hanno dovuto installare l'una o l'altra. magia ma guarda un pò.
Sul mio cellulare è installato sia Telegram (che uso poco) che Whatsapp.
Onestamente non vedo il motivo di tutto questo astio.
Se non ti piace un programma non lo usi e cerchi di convincere i tuoi amici/conoscenti a cambiare.
Altrimenti non credo che sia un dramma esistenziale sforzarsi di avere due app diverse per la messaggistica.
Questa cosa dei filtri sui gruppi non è per niente male, soprattutto se magari sul proprio cellulare si hanno sia contatti di lavoro che personali.
Come tu stesso dici, Telegram si usa poco perchè il 90% delle persone usa Whatsapp e non faccio l'evangelist per lavoro, quindi mi adeguo ed uso entrambe (senza drammi di sorta).
Detto questo non significa che Whatsapp sia fatta bene con delle feature inteligenti (vedi ad esempio la darkmode che annunciano da una vita come fosse la feature dell'anno e non si è ancora vista: quando la concorrenza ce l'ha da anni).
Poi sinceramente tengo ben distino lavoro da vita privata e non uso certo il mio Whatsapp personale per ragioni di lavoro né do il mio numero privato a contatti di lavoro (percarità: scelte di vita).
Personalmente credo che di feature importati da fare su Whatsapp (soprattutto lato privacy e security) ce ne sarebbero da fare, prima di una cosa come questa dei gruppi (per altro pensata ed implementata male: vedi quanto sottolineato nello stesso articolo)
Non sempre è così facile purtroppo perchè a volte si è molto pigri e si tende a scegliere quello che viene utilizzato di più (e non sempre equivale alla migliore soluzione).
Io ad esempio ho un amico che non vuole comprarsi uno smartphone e quindi con lui si può "ragionare" solo con gli sms.
Ovviamente lo chiamo perchè sono contrario all'uso di tecnologie vetuste e che non riescano a dare un feedback immediato (immagina fare una chat con gli sms
Detto questo non significa che Whatsapp sia fatta bene con delle feature inteligenti (vedi ad esempio la darkmode che annunciano da una vita come fosse la feature dell'anno e non si è ancora vista: quando la concorrenza ce l'ha da anni).
Poi sinceramente tengo ben distino lavoro da vita privata e non uso certo il mio Whatsapp personale per ragioni di lavoro né do il mio numero privato a contatti di lavoro (percarità: scelte di vita).
Personalmente credo che di feature importati da fare su Whatsapp (soprattutto lato privacy e security) ce ne sarebbero da fare, prima di una cosa come questa dei gruppi (per altro pensata ed implementata male: vedi quanto sottolineato nello stesso articolo)
A volte capita che alcuni contatti siano sia di lavoro che magari personali.
In generale anche io suddivido le due cose, ma quando questo non può accadere piuttosto che bloccare qualcuno, può far comodo fargli "capire" che non tutti hanno voglia di stare in 100 gruppi diversi a sparare cavolate varie
Sicuramente non è una funzione fondamentale, ma sempre meglio di quando magari leggi news di nuove faccine
Dal punto di vista delle funzionalità non ci sono paragoni tra whatsapp e telegram o altra concorrenza come wire e signal.
Lo stesso vale dal punto di vista della sicurezza e riservatezza whatsapp è completamente chiuso e non supporta gli username oltre a essere posseduto da un'agenzia pubblicitaria come facebook.
Un ottimo articolo sulla sicurezza e riservatezza tra whatsapp, telegram, wire e signal.
In generale anche io suddivido le due cose, ma quando questo non può accadere piuttosto che bloccare qualcuno, può far comodo fargli "capire" che non tutti hanno voglia di stare in 100 gruppi diversi a sparare cavolate varie
Sicuramente non è una funzione fondamentale, ma sempre meglio di quando magari leggi news di nuove faccine
Diciamo che sono fortunato ed i miei contatti non sono così invasivi, ma devo dire che se vengo aggiunto ad un gruppo che non mi interessa ne esco e fine della storia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".