WhatsApp e Telegram non funzionano più sulle vecchie piattaforme mobile

WhatsApp e Telegram non funzionano più sulle vecchie piattaforme mobile

Due fra i servizi di messaggistica istantanea più popolari hanno concretizzato la cessazione del supporto di alcune fra le piattaforme mobile più vecchie

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Telefonia
WhatsAppAndroidiOSWindows PhoneBlackBerrySymbian
 

È tempo di aggiornare visto che due dei servizi di messaggistica più popolari nel mondo occidentale hanno cessato il supporto per i dispositivi con i sistemi operativi più vecchi. La situazione di WhatsApp Messenger la conosciamo da tempo, con le ultime novità sul cessato supporto che arrivavano a dicembre in cui venivano estese le date per alcune piattaforme. È stato più discreto il team di Telegram, che ha silenziosamente cessato il supporto per Android 2.2, 2.3 e 3.0.

Per quanto riguarda WhatsApp, a partire dal 31 dicembre 2016 l'applicazione ha smesso di funzionare sulle piattaforme Windows Phone 7, Android 2.1 e 2.2, e su iPhone 3GS e dispositivi iOS 6. È previsto lo stesso destino anche su BlackBerry OS, BlackBerry 10, Nokia S40 e Symbian S60, anche se la data di scadenza su questi sistemi operativi è stata allontanata di qualche mese: qui WhatsApp Messenger smetterà di funzionare a partire dal 1 luglio 2017.

"Per noi questa è stata una decisione difficile da prendere, ma quella giusta per fornire alle persone modi migliori per tenersi in contatto con amici, familiari e persone care attraverso WhatsApp", ha spiegato così la decisione la società di Koum sul blog ufficiale del servizio. "Se utilizzate uno dei dispositivi mobili interessati, consigliamo di aggiornare a un nuovo Android, iPhone, o Windows Phone prima della fine del 2016 per continuare ad usare WhatsApp".

Dall'altra parte della barricata anche Telegram ha effettuato cambiamenti dello stesso tipo, anche se in maniera meno plateale. Del resto non sono in molti che usano queste piattaforme più vecchie, quindi saranno pochi gli utenti direttamente coinvolti dalle novità. Telegram ha terminato il supporto solo su alcune versioni di Android, nella fattispecie la 2.2, la 2.3 e la 3.0, che vengono utilizzate secondo i dati di Google dall'1,4% di tutti gli utenti Android.

La società non ha specificato il motivo del termine del supporto su queste piattaforme, ma è probabile che sia lo stesso di WhatsApp, cioè consentire l'introduzione di nuove funzionalità non compatibili con i sistemi operativi più vecchi. Come alternativa, comunque, gli utenti delle vecchie piattaforme mobile potranno utilizzare il web client accessibile via browser. Telegram risulta ancora compatibile con iOS 6 e iPhone 3GS, e per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina delle FAQ del servizio.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Luca198003 Gennaio 2017, 12:15 #1
Non capisco in base a quali considerazioni tecniche la decisione è stata presa "per fornire alle persone modi migliori per tenersi in contatto con amici, familiari e persone care".
Non sarebbe bastato interrompere gli aggiornamenti per quelle piattaforme, pur consentendo alle vecchie versioni di accedere alla rete, magari con delle limitazioni (tipo solo chat e foto)?
TellaspallaBob03 Gennaio 2017, 12:21 #2
Io ho il 3GS e WA funziona ancora.
Comunque non capisco una cosa: perché da quando WA è passato in mano a Facebook è diventato sempre più lento e pesante per offrire nulla in più se non poche funzioni non indispensabili e un restyle di alcune cose.
Tutte queste cose mirabolanti richiedono 4 core 2GB di ram OS 42 etc?
Quindi devo cambiare un telefono che fa benissimo il suo lavoro solo perché hanno preso una app che funzionava benissimo e sono riusciti a renderla pesante come Autocad che fa una simulazione di fluidodinamica?
LorenzAgassi03 Gennaio 2017, 13:08 #3
Originariamente inviato da: TellaspallaBob
Io ho il 3GS e WA funziona ancora.
Comunque non capisco una cosa: perché da quando WA è passato in mano a Facebook è diventato sempre più lento e pesante per offrire nulla in più se non poche funzioni non indispensabili e un restyle di alcune cose.
Tutte queste cose mirabolanti richiedono 4 core 2GB di ram OS 42 etc?
Quindi devo cambiare un telefono che fa benissimo il suo lavoro solo perché hanno preso una app che funzionava benissimo e sono riusciti a renderla pesante come Autocad che fa una simulazione di fluidodinamica?




Le nuove "funzionalità" a quanto pare sarebbero esser sempre + Bloatware ed il tuo telefono non va bene per queste "nuove" cose.
Luca198003 Gennaio 2017, 13:11 #4
Posso capire che non vada bene per le videochiamate, ma quando uno non usa questa funzionalità, la pesantezza del software è ingiustificata.
Per chat e invio foto un single core con 512 MB di RAM dovrebbe essere più che sufficiente...
Tedturb003 Gennaio 2017, 13:15 #5
Originariamente inviato da: TellaspallaBob
Io ho il 3GS e WA funziona ancora.
Comunque non capisco una cosa: perché da quando WA è passato in mano a Facebook è diventato sempre più lento e pesante per offrire nulla in più se non poche funzioni non indispensabili e un restyle di alcune cose.
Tutte queste cose mirabolanti richiedono 4 core 2GB di ram OS 42 etc?
Quindi devo cambiare un telefono che fa benissimo il suo lavoro solo perché hanno preso una app che funzionava benissimo e sono riusciti a renderla pesante come Autocad che fa una simulazione di fluidodinamica?


La risposta e' dentro di te
Per quanto mi riguarda, non ostante mi faccia storcere il naso per certi versi, resto fedele a Telegram, che, almeno da un punto di vista prestazionale, e' impeccabile, e funziona senza problemi con tutti gli emulatori android, senza richiedere GMS, google play, o altro malware
TellaspallaBob03 Gennaio 2017, 14:00 #6
Luca1980. Concordo!
Che poi se non erro il 3GS ha solo 256kb di RAM e la cosa che mi manda in puzza è che Skype funziona "bene" (comunque il telefono è vecchio ed i suoi limiti li ha). ok non ho la fotocamera frontale ma la videochiamata va. Su WA non è abilitata nemmeno la chiamata solo voce.

sinceramente mi manda in bestia il fatto di dover cambiare un telefono che ha preso delle botte paurose, trattato malissimo e che comunque da quasi 10 anni fa il suo sporco dovere e bene.
Volevo passare ai Lumia ma hanno fatto la fine che sapete tutti.

Finché posso attenderò nella speranza (temo vana) che MS esca con i nuovi Surface Phone a prezzo non vergognoso.
Spawn758603 Gennaio 2017, 14:08 #7
Gli ad pubblicitari e il malware inserito all'interno del software ha bisogno di più potenza di calcolo per gli algoritmi di raccolta di dati personali e la determinazione degli annunci più adatti alle tue esigenze. I vecchi cellulari non dispongono di abbastanza potenza per cui non portano abbastanza guadagno...
TellaspallaBob03 Gennaio 2017, 14:42 #8
Spawn e Lorenzo: purtroppo avete tremendamente ragione e la cosa mi fa ancora più inc.
Finché la versione attuale funziona, mi tengo stretto il mio vecchio 3GS.
quartz03 Gennaio 2017, 14:52 #9
Originariamente inviato da: Luca1980
Non capisco in base a quali considerazioni tecniche la decisione è stata presa "per fornire alle persone modi migliori per tenersi in contatto con amici, familiari e persone care".
Non sarebbe bastato interrompere gli aggiornamenti per quelle piattaforme, pur consentendo alle vecchie versioni di accedere alla rete, magari con delle limitazioni (tipo solo chat e foto)?


Ragazzi, queste mosse servono solo a spingere il mercato, costringendo chi ha terminali vecchi a comprarne di nuovi.

Non c'e' alcuna reale motivazione tecnica che impedisca ai vecchi smartphone di far girare Whatsapp.
E' una chat, non un videogioco in 3D.
Anche un Symbian degli anni 2000 sarebbe tecnicamente in grado di fare girare quell'app.
sbaffo03 Gennaio 2017, 15:17 #10
Originariamente inviato da: redazione
Come alternativa, comunque, gli utenti delle vecchie piattaforme mobile potranno utilizzare il web client accessibile via browser.

Ma vi riferite solo a telegram o anche a whatsapp? non ne sapevo nulla per whatsapp, sarebbe già una bella cosa. Fonte?
Originariamente inviato da: Luca1980
Posso capire che non vada bene per le videochiamate, ma quando uno non usa questa funzionalità, la pesantezza del software è ingiustificata.
Per chat e invio foto un single core con 512 MB di RAM dovrebbe essere più che sufficiente...


Originariamente inviato da: quartz
Non c'e' alcuna reale motivazione tecnica che impedisca ai vecchi smartphone di far girare Whatsapp.
E' una chat, non un videogioco in 3D.
Anche un Symbian degli anni 2000 sarebbe tecnicamente in grado di fare girare quell'app.

Infatti! Coi symbian si facevano addirittura (ironico) le videochiamate (con Fring per esempio), e ancor prima le videochiamate 3G. Vi ricordate al lancio dell'umts quanto erano pubblicizzate?

La motivazione non è tecnica, la sola chat potrebbero benissimo lasciarla, è che non vogliono star dietro alla frammentazione che sta diventando eccessiva e tagliano i rami secchi. La prova è l'abbandono di BB che non è certo obsoleto o poco potente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^