WhatsApp: da oggi non sarà più possibile inoltrare i messaggi all'infinito. Cosa cambierà per tutti

Il sistema di messaggistica più famoso al mondo ha finalmente introdotto l'impossibilità di inoltrare i propri messaggi a più di 5 contatti. Una stretta importante nei confronti delle false notizie che proprio tramite le chat di WhatsApp rischiano di creare condivisioni dannose per gli utenti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 14 Febbraio 2019, alle 12:41 nel canale TelefoniaLa piattaforma di messaggistica più famosa al mondo ha deciso di porre effettivamente rimedio alla problematica delle condivisioni malevole e da oggi impedirà a tutti gli utenti, anche quelli italiani, di inoltrare un determinato messaggio a più di 5 contatti. Una stretta alle "Fake news" ossia alle notizie false che provengono dal web e che seppure a primo impatto potrebbero sembrare veritiere effettivamente non lo sono. Il fenomeno della condivisione è più reale che mai e proprio le piattaforme social come WhatsApp o anche Facebook permettono la diffusione delle stesse creando difficoltà nel riconoscere una notizia vera da una "falsa".
WhatsApp e gli inoltri: cosa succederà ora sulle chat
Gli sviluppatori di WhatsApp hanno modificato il codice della piattaforma in modo tale che gli utenti in futuro non potranno più inoltrare un determinato messaggio, anche non "fake", a più di 5 persone della propria rubrica. Questo sistema permetterà di limitare la diffusione delle notizie non vere creando una conosciuta "catena di sant'antonio" pericolosa in caso di messaggi completamente fasulli.
Da qualche mese la possibilità di vietare gli inoltri a più di 5 contatti è stata messa in atto da WhatsApp in India dove l'escalation di incidenti anche gravi causati proprio dalla diffusione di false notizie sulla piattaforma di messaggistica aveva creato dissapori tra gli utilizzatori. Zuckerberg ha dunque deciso di porre rimedio al negativo fenomeno limitando appunto la diffusione delle false notizie.
Anche in Italia dunque gli utenti che solitamente usano WhatsApp ed inoltrano un messaggio dovranno limitare questa loro attività- Il cambiamento, a detta degli addetti ai lavori, dovrebbe contribuire a mantenere la piattaforma così come è stata progettata: un'applicazione di messaggistica privata capace di mettere in contatto gli utenti senza creare però false notizie. Secondo le ultime notizie la limitazioni dei messaggi arriverà agli utenti tramite un classico aggiornamento dell'applicazione che dunque apporterà le dovute modifiche.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe uno ha un gruppo di contatti [U]consenziente[/U] al ricevimento di notizie per determinati motivi stabiliti a priori, se li ritrova all'interno di una chat di gruppo, che conta come un singolo utente.
Se proprio uno fa l'informatore, hai voglia te ad informare centinaia di persona con 5 chat di gruppo (ogni chat può annoverare più di 100 utenti).
In questo modo si pone un freno agli analfabeti funzionali e soprattutto ai maleducati che diffondono boiate e catene di sant'Antonio come se non ci fosse un domani.
Quello che da profano di WA (lo uso da poco e solo lo stretto indispensabile, mica sono come vuoi giovini d'oggi che passate tutto il giorno davanti allo schermo del telefonino, ai miei tempi era tutta campagna ecc... ecc...
Ma non sono proprio i gruppi il principale veiocoli di fakenews, quindi perché fare una cosa simile??
Comunque per quel che mi frega quindi al prossimo capodanno se vorrò mandare un messaggio d'auguri standard e senza fantasia a 8 persone diverse che non sono in un gruppo a cui partecipo, dovrò spedirlo per ben due volte?
Questa è devoluzione anzicheno
https://desktop.telegram.org/
basta avere un dispositivo che ha un numero di telefono e riceve SMS e si può installare Telegram anche su Desktop ovvero sul PC.
https://play.google.com/store/apps/...enger&hl=it
PlayStore
https://telegram.it.aptoide.com/
Senza il playstore
Edit: dimenticavo F-droid:
https://f-droid.org/en/packages/org.telegram.messenger/
Ah cavolo, mi ero scordato della legge che impone in ogni thread in cui compaia nel titolo WA di sponsorizzare Telegram, fortuna che ci sei tu se no beccavamo la multa!!
Comunque se mi spieghi come contattare persone che usano WA con telegram lo faccio, altrimenti che lo installo a fare?
Ma almeno te la danno una commisione per ogni cliente che gli porti, o fai tutto per fede?
(Intanto negli anni '80/'90)
"Comunque se mi spieghi come inviare una e-mail a persone che non usano le e-mail lo faccio, altrimenti che cosa uso la e-mail a fare?
Meno male che non tutti sono come te, altrimenti mi toccherebbe ancora comunicare tramite lettere.. E con Poste Italiane per di più
Meno male che non tutti sono come te, altrimenti mi toccherebbe ancora comunicare tramite lettere.. E con Poste Italiane per di più
In vero non credo di aver mai spedito una lettera in vita mia, al massimo qualche cartolina nei tempi antichi, poi solo telefonate vocali.
Il punto è che una tecnologia che serve per comunicare, se non hai un interlocutore con cui usarla è una tecnologia inutile.
Tu hai contatti su Telegram, o hai convinto tuti conoscenti a usarlo?
Buon per te, io non he ho intenzione, fino a quando quindi non avrò l'esigenza di usarlo, che so c'è una che me la vuole dare, dico l'amicizia sui social, ma usa solo Telegram, e io mi adeguo! ma per ora faccio tutto con WA
Ma poi perché bisogna sempre andare OT? Se almeno avesse scritto una cosa tipo "io con Telegram posso inviare con due click tutte le feicnius che voglio a milioni di creduloni" beh. avrebbe già avuto più attinenza con l'articolo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".