WhatsApp contro fake news e catene di Sant'Antonio: limitati a 5 gli inoltri possibili

WhatsApp contro fake news e catene di Sant'Antonio: limitati a 5 gli inoltri possibili

Prima verrà applicato per gli utenti Android, poi a quelli iOS. Il limite a 5 inoltri era entrato in vigore in India qualche mese fa, adesso raggiunge l'occidente

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Telefonia
WhatsApp
 

WhatsApp sta per limitare il numero di volte in cui un utente può inoltrare un messaggio: tra qualche giorno saranno 5 gli inoltri possibili. Si tratta della risposta del servizio di messaggistica alla crescente ondata di fake news e catene di Sant'Antonio, che sempre più spesso sono veicolate proprio tramite WhatsApp.

"Stiamo per imporre un limite di inoltro di 5 messaggi, con effetti in tutto il mondo", ha detto Victoria Grand, vice presidente per la politica e le comunicazioni in WhatsApp, in un evento tenutosi a Giacarta, secondo quanto riporta la Reuters."I cambiamenti, ancora in forma sperimentale, servono a contenere le possibilità di inoltro simultaneo dei contenuti".

WhatsApp

Il giro di vite si iscrive all'interno del tentativo di WhatsApp di contenere la disinformazione propugnata tramite il servizio di messaggistica. Una politica simile era stata adottata già in India, all'indomani dell'episodio di escalation di violenza che sarebbe stato causato proprio da una diffusione inopportuna di un messaggio falso.

Il limite attualmente in vigore è di 20 inoltri per ogni messaggio. In considerazione del fatto che un gruppo di WhatsApp può contenere al massimo 256 persone, dunque, il numero massimo di persone raggiungibili con gli inoltri adesso è di 5.120. Con la nuova politica, invece, sarà di 1.280, il che smorzerà l'efficacia delle catene di Sant'Antonio e la possibilità di diffondere velocemente una notizia tramite il servizio di messaggistica.

WhatsApp, che oggi conta circa 1,5 miliardi di utenti, è alla ricerca di nuove modalità volte a fermare l'uso improprio dell'app, in seguito alle preoccupazioni internazionali circa l'uso della piattaforma al fine di diffondere notizie false, foto manipolate, video senza contesto e messaggi vocali inopportuni. L'app si avvale di un sistema di crittografia end-to-end che, oltretutto, impedisce di avere un qualsiasi tipo di controllo sull'origine e il pubblico dei messaggi.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Abufinzio21 Gennaio 2019, 15:27 #1
"Il limite attualmente in vigore è di 20 inoltri per ogni messaggio. In considerazione del fatto che un gruppo di WhatsApp può contenere al massimo 256 persone, dunque, il numero massimo di persone raggiungibili con gli inoltri adesso è di 5.120. Con la nuova politica, invece, sarà di 1.280"


non ho capito
biometallo21 Gennaio 2019, 15:43 #2
Sono piuttosto profano di WA ma se è possibile inoltrare un messaggio ad un gruppo invece che ad ogni singolo utente il contro è presto fatto:

20x256=5120 mentre 4x256=1024
WarDuck21 Gennaio 2019, 15:46 #3
Mah, secondo me lascerà il tempo che trova. Mi chiedo cosa succede se faccio copia-incolla .
nick09121 Gennaio 2019, 16:20 #4
Originariamente inviato da: WarDuck
Mah, secondo me lascerà il tempo che trova. Mi chiedo cosa succede se faccio copia-incolla .

Per quello servono almeno due neuroni e gran parte utenti di whatsapp che seguono 'ste cose ne hanno uno solo
Flortex21 Gennaio 2019, 18:44 #5
Non è compito di un'app di messaggistica selezionare ciò che viene comunicato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^