WhatsApp, come convertire i messaggi vocali in testo (anche i più lunghi in poco tempo)

Ci sono vari metodi che consentono di convertire i messaggi vocali di WhatsApp in testo in modo da non doversi sorbire lunghi e interminabili minuti di discorsi spesso non troppo utili. Nell'articolo vi spieghiamo come fare
di Nino Grasso pubblicata il 14 Dicembre 2018, alle 14:41 nel canale TelefoniaI messaggi vocali sono una delle piaghe dell'ultimo secolo. Se da una parte consentono di inviare velocemente rapidi messaggi quando è impossibile digitare sulla tastiera del cellulare, dall'altra parte c'è chi si ostina a inviare messaggi vocali che proprio rapidi non sono. Scommetto che più di uno tra i nostri lettori teme l'arrivo del messaggio vocale della durata di diversi minuti, e si rincuora quando scopre che quello appena arrivato è lungo meno di 10 secondi. Ma c'è un modo per sbarazzarsi definitivamente dei messaggi vocali, siano essi lunghi o corti, senza perderne il contenuto.
Da un po' di tempo a questa parte su App Store e Google Play Store sono disponibili delle soluzioni che consentono di convertire i messaggi vocali su WhatsApp in testo, come Speechless, Transcriber per WhatsApp e Audio to Text per WhatsApp. Il funzionamento è decisamente semplice per ciascuna delle app menzionate: proprio come funzionano i sistemi di dettatura vocale, le app analizzano la traccia audio ricevuta sul dispositivo per poi convertirla in testo da copiare, condividere con terzi o semplicemente leggere evitando di doversi sorbire l'intero contenuto.
Come convertire i messaggi vocali in testo
Fra le app che abbiamo menzionato la più funzionale su Android, a nostro avviso, è Audio to Text per WhatsApp. È sufficiente installarla (si trova su Google Play Store, qui) e poi per convertire il messaggio vocale in testo basta selezionarlo, premere sul tasto per la condivisione in alto a destra e selezionare Audio to Text per Android. A questo punto partirà l'elaborazione della traccia audio, con la procedura che ha una durata sensibilmente inferiore rispetto a quella necessaria per ascoltare l'intero contenuto. In più, il testo può essere copiato, modificato, o semplicemente condiviso.
Tutte le app che abbiamo segnalato in questa pagina sono gratuite e monetizzate via banner pubblicitari, e vantano un funzionamento piuttosto simile. Alcune sono presenti anche su App Store, come ad esempio Speechless di Becreatives, e ci sono anche versioni Premium a pagamento per chi detesta i contenuti pubblicitari.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVabbe' e' esattamente come ascoltare i messaggi vocali, allora...
In effetti ho alcuni amici che faccio davvero fatica a capirli anche io.
Cmq quelli che ho provato si capivano bene direi e me li ha mezzo cappellati.
Troppa fatica anche per quello.
O usi messaggi vocali o scrivi, che senso ha questa utility ?
Troppa fatica anche per quello.
O usi messaggi vocali o scrivi, che senso ha questa utility ?
Sei a lavoro e ti arriva un messaggio vocale di 5 minuti... non può essere utile?
Se mi arriva un messaggio, vocale o meno, mentre sono a lavoro o comunque impegnato a fare altro semplicemente non rispondo e me lo guardo dopo. I messaggi non sono fatti per essere in real-time nonostante molti pensino il contrario, esattamente come le mail. Se hai urgenza di sentirmi chiami al telefono che fai prima.
Se sto lavorando non ascolto nè leggo alcun messaggio.
Nei tempi morti invece sì ma a quel punto posso sia leggere che ascoltare.
Su telegram è molto più semplice attraverso i bot @transcriber_bot per la trascrizione e gli sticker sono integrati.
Inoltre, su telegram è presente lo streaming su android e iOS e sta arrivando sull'app desktop. Con il limite di 1.5 GB, prevedo una grande migrazione da whatsgram a telegram.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".