WhatsApp: attenzione alla truffa del codice a sei cifre! Ecco come funziona e come difendersi

Alcuni hacker, non ancora identificati, stanno sfruttando l’applicazione di messaggistica di WhatsApp per impossessarsi del cellulare di ignari utenti rubandone l’identità. Il furto avviene attraverso un codice di 6 cifre ricevuto via SMS. Ecco come funziona.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 24 Febbraio 2021, alle 12:01 nel canale TelefoniaC'è una nuova truffa a rendere difficile la vita degli utenti di WhatsApp. Una nuova truffa che si sta diffondendo da qualche giorno ormai tra gli utenti che usano il sistema di messaggistica più famoso al mondo. In questo caso sappiamo come un gruppo di hacker, non ancora identificato, sia in grado di sfruttare l’applicazione di WhatsApp per impossessarsi dell’identità e dei profili privati degli utenti compromettendo dunque i loro dati sensibili cadendo facilmente in trappola. La novità in questo caso è che la truffa avviene con un codice di sei cifre inviato dagli stessi hacker via SMS.
WhatsApp e la truffa del codice a 6 cifre: come funziona
Quello che accade risulta più o meno quello avvenuto in passato con altri stratagemmi di questo tipo. Nello specifico quello che avviene è un procedimento noto alle forze dell'ordine in cui gli hacker rubano l’identità degli utenti fingendosi uno dei contatti presenti in rubrica. Ecco che nel particolare, avviene un contatto diretto con l’utente da truffare tramite il numero di una persona già presente in rubrica, usando lo stesso nome e la stessa immagine del profilo.
A questo punto viene inviato un messaggio in cui si spiega che l'account WhatsApp è stato bloccato a causa di un problema tecnico e successivamente viene chiesto un aiuto per risolvere il problema. Ecco che viene richiesto un codice di sei cifre che l’hacker ha effettivamente inviato via SMS ma che chiaramente è solo a scopo di infiltrarsi nello smartphone dell'utente ignaro. Effettivamente una volta fornito il codice esatto, quei sei numeri garantiscono all'hacker di prendere possesso del dispositivo, bloccando il profilo WhatsApp all'utente e poi usandolo a proprio piacimento per continuare a truffare altri utenti.
WhatsApp e la truffa del codice a 6 cifre: come difendersi
Insomma una truffa che non è nuova ma che di fatto permette abbastanza facilmente agli hacker di entrare e impossessarsi dello smartphone di utenti ignari e di tutto quello che ne consegue. A questo punto il consiglio che possiamo darvi e che poi è il medesimo della stessa Polizia Postale, è quello di stare alla larga da tutti quei messaggi sospetti che chiedono di tappare su di un link o di fornire dati sensibili o altro. Nella maggior parte questi risultano pericolosi tentativi di phishing e truffe.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe sia da qualche giorno ne dubito, è circa un' anno che gira.
Io non uso WhatsApp ma mia moglie si e quando gli è arrivato questo sms mi ha chiesto subito cosa potrebbe essere; ho cancellato subito il messaggio dicendogli che se fosse arrivato ancora di cancellarlo di nuovo.
Uno tipo "che non conosci" che ti invia un codice e ti chiede di ritornarglielo già qui sa di imbroglio.
In italico direi sditazzare su un link.
LOL
Comunque seriamente mi sfugge il senso di coniare neologismi così atroci, che per di più vanno a confondersi con termini già esistenti, si potrebbe usare semplicemente premere (perché comunque sullo schermo sempre un minimo di pressione si esercita) toccare, aprire (perché alla fine lo scopo è quello) ecc... e invece no bisogna scrivere termini "petalosi"
Diciamo che la truffa è un po' più subdola, perché il tipo che ti chiede il codice è appunto uno che conosci e che è già cascato nella truffa.
Ma comunque concordo che bisogna essere abbastanza ingenui per cadere in queste truffe.
E comunque non ho ben capito lo scopo di rubare un account Whatsapp.
Cioè se mi rubano il mio sanno vengono a scoprire il mio nome, la mia foto di profilo e i contatti che ho, ma non sono particolari dati sensibili o comunque dati da cui potresti ricavarci qualcosa.
Comunque i messaggi vecchi non li recupera.
hahahahah
pensa quanti lesi devono esistere per cadere in truffe cosi mal fatte
Poi io non uso Whatsup, quindi non mi faccio problemi.
Chi dice che la propria identità non vale soldi non è a conoscenza di molte cose. In particolare con questo genere di dati si può fare una carta di identità falsa (probabilmente hai tutti i dati nel tuo archivio WA), con una carta di identità falsa e il numero di cellulare puoi andare in un centro TIM/Vodavfone/Wind e dire che ti hanno rubato il cellulare e farti dare una sim nuova con lo stesso numero di telefono. Con la nuova SIM puoi fare molte cose perché hai fatto saltare il 2FA, l'autenticazione a due fattori. Per esempio puoi accedere a gmail, ti basta possedere la sim della vittima e avere il suo nome di login (che su WA c'è senz'altro) su gmail hai sicuramente un sacco di informazioni tra cui tutti i dati della tua banca. Con i dati della tua banca e la SIM puoi trasferire la tua app dal tuo telefono al telefono del truffatore e accedere al conto corrente in app, fare bonifici come questo:
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...urezza/5686547/
A meno che, appunto, non si debba clickare su un link, il che significa CERCARSELI i guai ....
A meno che, appunto, non si debba clickare su un link, il che significa CERCARSELI i guai ....
Immagino (è solo una fantasia) che quel codice sia stato dato da WA per passare l'app da un telefonino a un altro (quello del malfattore). Forse riescono a mandare quel codice a WA se tu rispondi all'sms ed è come se lo avessi inviato tu a WA.
Comunque questo dimostra una volta di più che lo smartphone è peggio di windows e che è irresponsabile tenerci tutti i propri soldi. Chi pensa che lo smartphone sia un sistema sicuro per tenerci i soldi della banca dentro l'app vive nella fantasia secondo me, io non lo faccio e questa è una ulteriore prova che faccio bene.
Se uno manda per errore un sms, ha la copia del messaggio inviato, quindi a che gli servirebbe ricevere indietro lo stesso messaggio?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".