Waze si rinnova completamente. Nuovo logo, Moods e nuove icone. Guardate

Waze si rinnova completamente. Nuovo logo, Moods e nuove icone. Guardate

Dopo Google Maps è senza dubbio l'applicazione di navigazione più utilizzata dagli automobilisti anche perché di proprietà di Google. Parliamo di Waze che celebra non solo gli oltre 130 milioni di utenti ma anche se stessa rinnovandosi nel design. Nuove icone, nuovo logo e nuovi Moods. Ecco tutte le novità.

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Telefonia
WazeAndroidiOS
 

Il lockdown sembra essere solo un lontano ricordo anche se il virus del COVID-19 continua ancora a circolare e di certo gli italiano si muovono con maggiore cautela e con le dovute precauzioni. Di certo il traffico in città o anche altrove è aumentato ed è palese la ripresa anche all'utilizzo di applicazioni per la navigazione stradale. Dopo Google Maps non possiamo che dichiarare Waze la migliore ma anche la più utilizzata sul mercato.

E proprio per festeggiare la ripresa della libera circolazione, l'arrivo dell'estate ma anche la sua Community, Waze. ha deciso di accogliere gli automobilisti nuovamente sulle strade con un nuovo aggiornamento: un omaggio ai 130 milioni di Wazer che utilizzano l’app quotidianamente.

Waze: una valanga di novità per l'applicazione di Mappe

La novità principale riguarda i cosiddetti Moods ossia gli Umori che da sempre contraddistinguono gli utenti su Waze e che in qualche modo rappresentano un alter ego dell’automobilista in grado di comunicare agli altri utenti il proprio stato d’animo. I Moods sono unici, rappresentano infatti un tratto distintivo di Waze fin dal suo lancio nel mondo delle app e sono tra le icone più amate dagli automobilisti. Per questo gli sviluppatori hanno deciso di introdurre addirittura 30 nuovi Moods tra cui Green, Scettico, Mal d’auto, Zen e Robot che saranno progressivamente integrati da molti altri.

Un nuovo look di Waze che però parte già dal logo ora completamente rinnovato in freschezza, come hanno dichiarato gli sviluppatori stessi che hanno studiato anche icone rinnovate. Per la scelta di questo ''nuovo look'' Waze ha coinvolto direttamente la sua Community per capire al meglio come i suoi utenti si sentono nei confronti dell’app. Lo scambio di opinioni ha previsto vari passaggi: dagli incontri con alcuni membri della Community allo studio condotto con 13.000 automobilisti e persino un sondaggio tra i conoscitori di Waze. Grazie a questo, Waze, ha potuto realizzare la ricostruzione di elementi che erano sempre stati parte dell’app, e divenuti ora più coerenti, immediati e semplici e soprattutto capaci di far esprimere meglio la Community.

Lo ricordiamo che i Moods sono da sempre fondamentali per Waze. Consentono agli automobilisti di esprimersi e di comunicare le proprie emozioni anche ad altri utenti. Le novità riguardano in essi i nuovi colori volutamente brillanti e audaci e dunque capaci di evidenziare la comunità inclusiva e internazionale dell’app. Oltre agli elementi in-app aggiornati, Waze ha progettato un nuovo linguaggio visivo basato sul sistema delle strade, definito ''blocco per blocco''.

In questo caso ricordiamo che per selezionare un nuovo Mood basterà scaricare l’ultima versione di Waze e seguire tre semplici passaggi: dal Menu si clicca sul proprio username per accedere a Il mio Waze, con un tap su Il mio umore ecco l’elenco di tutti i Mood tra cui scegliere.

"Waze racchiude la più grande community di automobilisti al mondo e le persone che utilizzano l’app, grazie al loro contributo, hanno permesso di trasformare le strade in un luogo dall’aspetto più umano. Questo restyling racchiude visivamente l'esperienza unica che offre Waze. Abbiamo sviluppato un nuovo formato per la nostra mappa, introdotto nuovi Moods per catturare l'infinita serie di emozioni che tutti noi proviamo durante la guida e creato una vivace tavolozza di colori per poter celebrare l’allegria che cerchiamo sempre di portare sulla strada. Quindi, in breve, speriamo che il nostro nuovo look ricordi agli utenti la magia della nostra community e il modo in cui lavoriamo insieme per migliorare il modo in cui viaggiamo” - Jake Shaw, Head of Creative di Waze.

Waze: la sua storia e il suo futuro

Waze è nata sorretta dalla comunità ed è stata la prima app di navigazione gratuita realizzata praticamente dalla sua grande Community di automobilisti in tutto il mondo. Per aiutare ogni giorno gli automobilisti, l’app dispone di molte funzioni utili per pianificare in anticipo i viaggi, calcolando preventivamente l’orario perfetto per partire, aiuta l’automobilista a ricordare dove è stata parcheggiata l’auto, informa sul costo di eventuali pedaggi e sui prezzi del carburante. Inoltre, con Waze si possono segnalare anche eventuali pericoli presenti lungo la strada come ostacoli, lavori in corso, semafori fuori servizio, buca, veicolo fermo e anche pericoli meteorologici come allagamento, nebbia, grandine o strada innevata.

Cooperazione e condivisione stanno alla base di Waze, è possibile trovare l’itinerario migliore grazie alle segnalazioni in real-time inviate da tutti gli automobilisti della community che a livello globale conta oltre 130 milioni di utenti attivi al mese. L’app è presente in più di 185 paesi e disponibile in 56 lingue e inoltre, grazie ai Wazer e al programma Waze for Cities basato sullo scambio gratuito, collaborativo e bidirezionale di dati, è in grado di istituire partnership con municipalità ed enti di trasporto per ridurre il traffico e la congestione stradale, implementando le odierne infrastrutture e allo stesso tempo impattando sulla pianificazione delle città. Al momento Waze for Cities conta più di 1.500 partner globali.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7729 Giugno 2020, 16:51 #1
Ma ricordo male o waze è stata acquistata da google anni addietro?
Evidente che hanno lasciato in vita la app perchè ha un pubblico affezionato che la preferisce a MAPS.. ma così non è farsi concorrenza da soli?
pipperon29 Giugno 2020, 17:07 #2
Waze si rinnova completamente e sfida Google Maps


ragazzi so che il caldo... ma sarebbe come dire che lancia si rinnova completamente e sfida fiat.

Capiamoci, waze e' un'interfaccia diversa al medesiomo servizio.

Originariamente inviato da: demon77
ma così non è farsi concorrenza da soli?


e' avere piu' mercato.
Pensa a fiat con la punto:
la punto e' per il genitore sbollettato
La punto alfa (mito) e' per il giovinastro sxigato che non vuole sentirsi tale con la punto
La punto suv (renegade) e' per quello che vuole il lusso, ma lo ha scambiato per il prezzo ed il "GROOOOOOSSSO" (marchionne ringrazia e intasca)
La punto...

Candy vendeva la stessa lavatrice con 12 marchi diversi.
Non parliamo di una certa koreana piena di fanboy che vende una lavatrice turca da 299 mettendoci un paio di frill al prezzo di una miele.


Ci sono molti oggetti che in realtà sono il medesimo, alle volte cambia solo l'etichetta, alle volte lo stepup, altre volte l'estetica.

Ovviamente se il consumatore segue le mode (come i suvvisti) o e' senza cervello (selfisti) il gioco e' facile e si possono chiedere prezzi molto diversi per lo stesso oggetto per occupare segmnenti diversi e fa morire la concorrenza che di fatto finisce soffocata e sommersa.

in questo caso prova mapfactor, e' una piacevole sorpresa multipiattaforma
DanieleG29 Giugno 2020, 17:12 #3
Ma se sono di google tutti e due, cosa vuole sfidare?
matrix8329 Giugno 2020, 18:46 #4
Tanto finchè non aggancerà il GPS usando l'antenna dell'auto (come fa maps) invece che quella del telefono sarà un'aborto di google maps. L'unica cosa utile era avere gli autovelox su google auto o carplay, ma senza segnale adeguato...
\_Davide_/29 Giugno 2020, 18:57 #5
Originariamente inviato da: matrix83
Tanto finchè non aggancerà il GPS usando l'antenna dell'auto (come fa maps) invece che quella del telefono sarà un'aborto di google maps. L'unica cosa utile era avere gli autovelox su google auto o carplay, ma senza segnale adeguato...


Mai avuti problemi di aggancio al GPS, considerando l'auto con 5 mm di guaina su tutte le lamiere interne ed il telefono collegato con il cavo e dentro al cassetto porta oggetti. Indipendentemente dall'applicazione.
mrk-cj9405 Luglio 2020, 19:58 #6
Originariamente inviato da: matrix83
Tanto finchè non aggancerà il GPS usando l'antenna dell'auto (come fa maps) invece che quella del telefono sarà un'aborto di google maps. L'unica cosa utile era avere gli autovelox su google auto o carplay, ma senza segnale adeguato...


se hai un telefono che non aggancia il GPS (con precisione) manco all'aperto, il problema è il tuo telefono mica waze.

Peraltro la stessa Waze è sempre stata superiore a Maps come navigatore, introducendo più feature (a partire dalle segnalazioni), evitando di occupare troppa memoria inutilmente e consumando meno batteria con l'utilizzo... oltre al fatto che Maps per anni ha fatto di tutto pur di consigliarmi l'autostrada e i pedaggi nonostante avessi flaggato le opzioni adeguate ad evitarle (spesso durante il tragitto partiva il classico "hey questa strada è piu veloce"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^