Waze, l'app di navigazione introduce l'avviso Passaggio a Livello in tutto il mondo

Waze ha annunciato la feature "Passaggio a Livello" per aumentare la sicurezza degli automobilisti e allertarli dei potenziali rischi associati al transito sui passaggi a livello e contribuire agli sforzi per ridurre il numero di conducenti coinvolti in incidenti agli incroci ferroviari.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Agosto 2020, alle 15:01 nel canale TelefoniaWaze
Waze ha aggiornato l'app su iOS e Android con una nuova funzionalità che, tramite una notifica, avvisa gli utenti che transitano in prossimità di un passaggio a livello. "La decisione di aggiungere gli avvisi di attraversamento ferroviario alla mappa di Waze", spiega l'azienda, "segue le raccomandazioni sia del Senato degli Stati Uniti sia della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) per le piattaforme di navigazione basate su applicazioni come Waze che, così facendo, possono contribuire agli sforzi per ridurre il numero di conducenti coinvolti in incidenti ai passaggi a livello ferroviari".
Questa feature è stata sostenuta anche dai principali operatori della rete ferroviaria e da altre organizzazioni, tra cui MTA Long Island Rail Road, Amtrak, SEPTA, Brightline, Operation Lifesaver Canada, l'Associazione Ferroviaria del Canada, CN, SNCF, l'Agenzia di Regolamentazione del Trasporto Ferroviario (ARTF) e la Segreteria delle Comunicazioni e dei Trasporti del Messico.
Queste organizzazioni hanno fornito dati essenziali (verificati dalla comunità di Map Editor volontari di Waze) per aggiungere incroci ferroviari alla mappa di Waze negli Stati Uniti, in Canada, Messico e Francia, e i Map Editor locali di Waze hanno preso l'iniziativa di incorporare gli incroci alla mappa nel Regno Unito, in Italia, Israele, Brasile, Colombia, Belgio, Polonia, Ungheria, Argentina, Cile, Uruguay, Indonesia, Malesia, nelle Filippine, in Nuova Zelanda, nei Paesi Bassi e in Irlanda.
La nuova funzione avvisa automaticamente i conducenti che utilizzano l'ultima versione di Waze su Android o iOS in prossimità di un attraversamento ferroviario. Un banner appare sull'applicazione Waze evidenziando l'incrocio e incoraggiando il conducente ad avvicinarsi con cautela.
"La funzione 'Passaggio a Livello' è il risultato di una collaborazione intersettoriale e interindustriale, sia all'interno di Waze sia all'interno nella Community, un lavoro realizzato insieme per mappare tutti gli incroci ferroviari", ha detto Dani Simons, Head of Public Sector Partnerships di Waze. "Questa feature esemplifica l'impegno di Waze nel costruire la propria navigation app, in quanto il primo ad implementare funzioni e sottolineare l'attenzione alla sicurezza".
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPresumibilmente non e' forse piu' utile rimanere incollati con lo sguardo sulla strada e relativa segnaletica orizzontale o verticale per capire cosa succede?
Mi ricorda un po' la modernità delle telecamere posteriori nelle auto che dovrebbero "aiutare" a vedere laddove non possibile tramite i vetri con il rischio pero' che ci si abitui a guardare "solo quello" e non tutta quella restante visuale a 360° che i normali vetri dell'auto normalmente permettono (permettevano.. considerando le auto che hanno vetri oscurati o montanti enormi o vetri minuscoli etc...). Cosi' che anche quando sembra che nessuno stia passando dietro magari possa spuntare un passante da fuori inquadratura proprio in quel momento.
hai ragione, considera però che waze si può impostare in modo che mostri e notifichi via audio solo gli avvisi.
Sull'autoradio android della mia auto è in background e avvisa sempre in caso di velox, fotored, lavori in corso e altri pericoli, secondo me è molto comodo.
Non faccio una riflessione pessimistica ma recentemente guardavo un'auto moderna dall'interno di notte e sembrava un cruscotto di un aereo tra luci, display da n pollici vari, led ovunque, e la cosa che pensavo e' quanto poco riuscirei a vedere [U]fuori[/U] dall'abitacolo se all'interno ogni luce attira potenzialmente il mio sguardo. Mi ricordo che nelle auto anni 80/90 di notte praticamente a malapena si vedeva il cruscotto dell'auto e le manopole del riscaldamento e nulla piu'. C'era di positivo che di notte tutta la luce esterna all'auto abituava l'occhio a QUEL livello di luminosita' e non viceversa.
per non parlare poi dei comandi touch che fanno tanto moderno ma, provati durante un viaggio su peugeot 5008, sono molto dispersivi e nemmeno pratici da usare.
Il giusto compromesso, secondo me, è un'auto con strumentazione standard e autoradio aftermarket con android e connessione internet da chiavetta 3g incorporata o tramite hotspot (chi è pratico di android può impostare che si attivi in automatico al collegamento bluetooth).
In questo modo è sufficiente, almeno nel mio caso, premere solo il tasto fisico dedicato al navigatore, in questo caso waze, e lasciarlo in background a notificare solo gli avvisi che si possono scegliere.
Ecco, questo è un aiuto che veramente aiuta: segnalazione lavori, oggetti per la strada, velox, semafori con telecamera.
Ti ricorda anche di accendere i fari e di controllare il seggiolino del bambino.
Ma un'auto completamente digitale.. ecco, per me è troppo
Preferisco di gran lunga (ma magari è abitudine) il "selettore" di Audi abbinato a schermo non touch; scomodo se si deve scrivere un indirizzo ma non distrae troppo durante la guida non richiedendo di essere guardato dopo averci preso familiarità.
Per quanto riguarda gli avvisi sui passaggi a livello sono sicuramente utili laddove non vi sono barriere; da noi probabilmente è un problema secondario.
Troverei ad esempio più utile che il navigatore riuscisse a mappare gli orari di passaggio del treno e, dove possibile, regolasse l'itinerario di conseguenza.
Inoltre sulle linee più trafficate li hanno eliminati o li stanno gradualmente eliminando e sostituendo con sottopassi.
Poi ci sono gli imbecilli che se ne fregano e attraversano comunque (per poi eventualmente piantarsi tra le sbarre chiuse e provocare disastri), ma per questi la notifica ha l'utilità del due di spade con briscola coppe.
Sembra un po' l'epica aggiunta della modalità dark su Whatsapp...
Per quello bisogna sforzarsi di utilizzare il più possibile i comandi vocali.
Io con Android Auto non tocco mai lo schermo. E' possibile:
[LIST]
[*]fare telefonate
[*]impostare una destinazione sul navigatore
[*]chiedere di riprodurre una playlist
[*]mandare messaggi SMS o Whatsapp
[*]fare ricerche su Google
[/LIST]
Cos'altro si potrebbe voler fare?
Per quello bisogna sforzarsi di utilizzare il più possibile i comandi vocali.
Io con Android Auto non tocco mai lo schermo. E' possibile:
[LIST]
[*]fare telefonate
[*]impostare una destinazione sul navigatore
[*]chiedere di riprodurre una playlist
[*]mandare messaggi SMS o Whatsapp
[*]fare ricerche su Google
[/LIST]
Cos'altro si potrebbe voler fare?
Rimanere concentrato sulla guida ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".