Vodafone Web Phone: convergenza mobile VoIP

In Portogallo Vodafone presenta Web Phone, che fa convergere telefonia mobile e VoIP
di Roberto Colombo pubblicata il 27 Marzo 2007, alle 09:36 nel canale TelefoniaVodafone
Gli utenti Vodafone portoghesi che hanno un numero di cellulare che inizia per 91 ora possono utilizzare anche servizi di telefonia su internet. Con Web Phone è possibilie associare al PC il proprio numero di telefono cellulare e utilizzare la connessione internet a banda larga per effettuare chiamate verso computer, telefoni fissi e cellulari e per l'invio di SMS e MMS.
Le chiamate e videochiamate online non hanno alcun costo, ma i costi delle altre chiamate vengono calcolate come da piano tariffario. In pratica si possono reindirizzare le chiamate dal cellulare al computer, con il vantaggio che se due utenti si chiamano e sono entrambi online il costo della chiamata è zero. Per chi volesse cimentarsi con il portoghese è presente sul sito Vodafone un filmato dimostrativo.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVodafone. come tutte le altre società ha come fine ultimo il profitto sicuramente il loro tornaconto l'avranno.. poi che magari siano meno caragno di altri può darsi... ..ma anche no :-)
Ci tengo a precisare che ho solo una SIM (Si lo so è strano nel 2007) dal 1999 ed è Vodafone (In realtà c'è scritto OPI :-).
Vodafone. come tutte le altre società ha come fine ultimo il profitto sicuramente il loro tornaconto l'avranno.. poi che magari siano meno caragno di altri può darsi... ..ma anche no :-)
Ci tengo a precisare che ho solo una SIM (Si lo so è strano nel 2007) dal 1999 ed è Vodafone (In realtà c'è scritto OPI :-).
Vodafone ha come fine ultimo il profitto e fin qui ci siamo.. ma gli obiettivi aziendali sono un'altra cosa.. ci può essere ad esempio la strategia orientata alle vendite/profitto, in cui l'azienda si prefigge di vendere tutto ciò che produce.. oppure chessò, la strategia orientata alla tecnologia.. e poi c'è la strategia orientata al cliente.. in questo caso l'azienda si prefigge di andare incontro al cliente per soddisfarlo e gli dimostra ogni qual volta può che lei farebbe di tutto per renderlo felice e che tutto ciò che fa è in buona fede. I profitti sono quindi una conseguenza inevitabile della buona conduzione dell'impresa, non sono il centro della strategia.
Ad esempio in questi giorni si è fatto un po' di casino sul servizio Sms Vocale di Vodafone.. prontamente, tutti i clienti registrati su 190 hanno ricevuto una mail in cui si spiegava per bene il significato di tale opzione, dei costi che comporta in modo chiaro e conciso e delle modalità in cui è possibile usarlo. Inoltre, il servizio è stato momentaneamente sospeso.
Se non è orientata al cliente sta politica..
Se ti sente uno studente di ingegneria gestionale qui scatta la rissa!!
Tutte le aziende HANNO come obiettivo gli UTILI e non fare felici le persone... quello lo fa la caritas e associazioni simili!
Anche lo sviluppo tecnologico e finalizzato al profitto (vendere le tecnologie che si è inventati) non per il gusto di inventare... quello lo faceva Doch a Ritorno al Futuro...
Che poi ci siano societa che tengano un minimo in considerazione i propri clienti ci puo anche stare!
Se fosse come dici te, mi spieghi perchè stanno cercando in tutti i modi di cambiarmi il piano tariffario, per esempio impedendomi di attivare promozioni particolari come quelle del roaming fintanto che non lo cambio.
E non venirmia dire che è un problema di apparati e software di tariffazione.... perchè faccio il programmatore ed a ste cose non ci credo :-)
che la politica è orientata al cliente non c'è dubbio...
le telefonate gratis dove le propongono?
in portogallo
che i portoghesi stanno all'europa come i genovesi all'italia...
in italia invece che siamo tutti babbascioni in mano a sti 4 politici per
giunta mediocri servizio dimezzato a tariffa doppia...
vedi adsl telefono e corrente...
in compenso abbiamo i treni economici ( ma anche no)
con il morto di fronte il topo di sotto e la siringa di dietro...
"ma bada a caminà!!" si diceva dalle mie parti...
prendo la tua battuta sulla caritas per farti notare una cosa: loro fanno esclusivamente quello che hai detto, mentre la Voda (ad esempio) è un gestore di telefonia. Ovvio è che il fine ultimo è quello di attirare i clienti per fargli usare le sue linee e le sue tariffe e quindi conseguire un ricavo da questo. Ma prendi ad esempio la Wind e confrontala con la Voda.. entrambe vendono servizi di telefonia mobile, entrambi hanno gli stessi obiettivi.. ma perché si comportano in maniera così diversa? Secondo me non è fra gli obiettivi della wind quello di fregarsene del cliente, ma solo ed esclusivamente attrarlo con le tariffe e le offerte. La Voda invece punta anche alla qualità del servizio offerto e della trasparenza nei confronti del cliente.
E' ,se vogliamo, il modus operandi che in questo caso fa la differenza fra le due aziende e che mi porta a dire che la strategia di marketing della Voda è molto più incentrata sul cliente. Poi, a livello gestionale, avranno visto che in un mercato quale quello Italiano, prendendo come paragone le altre società di telefonia e visto il livello qualitativo offerto, avranno notato che una caratteristica distintiva del proprio servizio potrebbe essere stata proprio la maggiore attenzione nei confronti del cliente...e questo le avrebbe causato migliori guadagni..
e cio dimostra quanto da me affermato, non trovi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".