Vodafone verso la chiusura di 1000 negozi fisici in tutta Europa: ecco i motivi

Vodafone verso la chiusura di 1000 negozi fisici in tutta Europa: ecco i motivi

Il CEO di Vodafone ha dichiarato che l'azienda intende chiudere ben 1000 store nel giro dei prossimi anni nel Vecchio Continente. Molti dei negozi che rimarranno, inoltre, potrebbero cambiare decisamente faccia

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Telefonia
Vodafone
 

L'amministratore delegato di Vodafone, Nick Read, ha dichiarato che il gruppo ha pianificato la chiusura di circa mille dei negozi fisici in tutta Europa entro il 2021. La novità è al momento prevista solo nel Vecchio Continente, dove il colosso delle telecomunicazioni mantiene circa 5 mila negozi che potrebbero presto diventare più un peso che altro. Il motivo? Semplicissimo da capire: la gente comprerà sempre meno nei negozi fisici.

I servizi d'assistenza digitali offerti da compagnie come Amazon e Apple hanno cambiato le aspettative degli utenti, con l'online che è ormai diventata la scelta di prassi per moltissimi utenti. Si prevede inoltre, secondo i vertici Vodafone, che il 40% delle transazioni verranno operate online già entro pochissimi anni, e il gruppo vuole sfruttare le competenze locali maturate per offrire consigli mirati in ogni parte d'Europa.

Gli store Vodafone, poi, potrebbero decisamente cambiare aspetto, con Read che ha sottolineato che il gruppo avrà sempre più "experience store", meno negozi dal formato tradizionale e sempre più "chioschi e negozi - definiti - 'clicca per raccogliere'". Al posto dei commessi, che possono verificarsi più o meno preparati nel rispondere alle esigenze dei clienti, ci saranno "nuove tecnologie e chatbot con Intelligenza Artificiale".

Vodafone punta alle vendite digitali per ridurre le spese

I nuovi formati aiuteranno gli utenti ad acquistare prodotti e servizi in soli tre click, mentre i negozi "esperienziali" punteranno a far capire ai clienti i vantaggi delle nuove tecnologie di connettività, mostrando contemporaneamente i prodotti in funzione. L'obiettivo è quello di una pesante revisione dei costi aziendali, con Vodafone che sta puntando ad una riduzione di 1,2 miliardi di sterline entro la fine dell'anno fiscale 2021.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6910 Ottobre 2019, 13:19 #1
Basterebbe non rimodulare a tranello per aumentare i profitti a compensazione delle spese, cercando invece fidelizzare il cliente invece che farlo sentire cretino perchè paga sempre di più....
Mentre invece lo si fa scappare sistematicamente!
omerook10 Ottobre 2019, 13:29 #2
Le città diventeranno dei tristi deserti tra qualche anno.
tallines10 Ottobre 2019, 13:35 #3
la gente comprerà sempre meno nei negozi fisici.

Sai com' è..........
canislupus10 Ottobre 2019, 13:43 #4
Cerchiamo di essere onesti un attimo.
L'esistenza dei negozi fisici non ha più molta ragione in quanto i costi per la loro gestione (personale che devi pagare a prescindere dal volume di vendita, affitto, spese varie di bollette e tasse, etc...) lo renderanno sempre poco conveniente rispetto ad uno store online dove l'unico costo può essere il magazzino.
Certo questo rappresenterà un impoverimento per tutti e un notevole profitto per le società che si limiteranno a fare solo da tramiti tra il produttore e il cliente finale (con in mezzo i corrieri), ma purtroppo è l'evoluzione naturale delle cose.
Magari potrebbe essere un modo per avere negozi solo di qualità (sempre se fanno delle leggi per evitare il proliferare dei negozietti etnici a basso costo) e in un certo qual senso avremmo anche meno problemi di traffico e parcheggio.
gd350turbo10 Ottobre 2019, 13:51 #5
Da quando sono entrato in vodafone, 1999, nei negozi, ci sono andato solo per far attivare/disattivare promozioni/offerte che si potevano fare solo li o per cambiare la sim...mai acquistato nulla e ne mai lo farò.
( un vetro di protezione lo vendono a 15€ )

C'è da dire che almeno dalle mie parti ce ne sono ovunque, forse troppi !
Zurlo10 Ottobre 2019, 13:57 #6
Originariamente inviato da: omerook
Le città diventeranno dei tristi deserti tra qualche anno.


In che senso? meno macchine in strada? ma speriamo!
futu|2e10 Ottobre 2019, 14:02 #7
Originariamente inviato da: omerook
Le città diventeranno dei tristi deserti tra qualche anno.


Come ora, che per trovare parcheggio a Torino è più facile sbancare un casinò.
Cappej10 Ottobre 2019, 14:02 #8
quoto un po tutti, non è un bene, ma è l'evoluzione.
Basti pensare agli operatori virtuali più in voga (Kena e HO) hanno qualche Kiosk nei centri commerciali e si appoggiano a negozi che vendono già tecnologia o affini (alle edicole), il resto viene svolto tutto online.

questione di costi... tutti vogliamo spendere sempre meno e da qualche parte devia andare a togliere... non certo nelle tasche dei super-manager!

IMHO
Ratavuloira10 Ottobre 2019, 14:55 #9
Tutto ma i chatbot no, no, NO!
stoka10 Ottobre 2019, 15:13 #10
chiuderanno i negozi da loro gestiti direttamente.
continueranno ad essere presenti i dealer/rivenditori Vodafone.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^