Vodafone prima nelle reti 5G in Italia, Iliad guida la connettività fissa: i dati Ookla

Il rapporto sulla connettività di Ookla relativo al periodo luglio-dicembre 2024 rivela un panorama italiano interessante. Vodafone emerge come leader nel settore mobile 5G, mentre Iliad conquista il primato nella connettività fissa.
di Nino Grasso pubblicata il 14 Aprile 2025, alle 12:01 nel canale TelefoniaVodafoneWindTreFastwebTIMIliad
Le prestazioni delle reti di telecomunicazione italiane hanno raggiunto livelli considerevoli nel secondo semestre del 2024, come evidenziato dall'ultimo rapporto sulla connettività di Ookla.
L'analisi, basata su milioni di test giornalieri effettuati dai consumatori, offre un quadro dettagliato delle performance di rete mobile e fissa nel paese, con particolare attenzione alle metriche di qualità dell'esperienza (QoE) che riflettono l'impatto reale sulle attività quotidiane degli utenti. La raccolta dati, avvenuta tra luglio e dicembre 2024, ha permesso di valutare approfonditamente le prestazioni dei principali operatori italiani, rivelando tendenze significative e differenze sostanziali tra i diversi fornitori di servizi.
Dominio di Vodafone nel mercato mobile 5G, Fastweb primo nel mobile complessivo
Nel panorama della telefonia mobile 5G, Vodafone ha conquistato una posizione di assoluto rilievo durante il secondo semestre del 2024. L'operatore ha registrato uno Speed Score di 210,82, posizionandosi come il provider 5G più veloce in Italia. Le prestazioni di Vodafone risultano particolarmente impressionanti in termini di velocità di download, con una media di 252,43 Mbps, superando nettamente WINDTRE (137,60 Mbps) e Fastweb (133,50 Mbps). L'eccellenza di Vodafone si estende anche alla velocità di upload, dove ha raggiunto 17,78 Mbps, e alla latenza, con un valore di 45 ms sulla rete 5G.
Per quanto riguarda la qualità dell'esperienza, Vodafone ha ottenuto il miglior punteggio di streaming video 5G (82,87) e il miglior punteggio di gioco 5G (87,34), confermando la capacità dell'operatore di offrire prestazioni ottimali nelle applicazioni che richiedono maggiore larghezza di banda e bassa latenza. Un altro aspetto rilevante riguarda la consistenza della rete 5G, dove Vodafone ha primeggiato con l'81,8% dei campioni che soddisfano o superano la soglia di 25 Mbps in download e 3 Mbps in upload. Tuttavia, in termini di disponibilità della rete 5G, WINDTRE ha superato la concorrenza con una copertura del 70,9%, permettendo ai suoi utenti di accedere alla rete 5G per la maggior parte del tempo.
Considerando tutte le tecnologie di rete mobile combinate (non solo il 5G), invece, Fastweb è risultato l'operatore più veloce in Italia nel periodo analizzato, con uno Speed Score di 102,03. L'operatore ha registrato una velocità mediana di download di 74,75 Mbps, superando WINDTRE (67,11 Mbps) e Vodafone (59,33 Mbps). Fastweb ha inoltre ottenuto una velocità mediana di upload di 11,06 Mbps e una latenza di 57 ms.
Iliad conquista il primato nella connettività fissa
Nel settore della connettività fissa, Iliad ha conquistato il titolo di ISP più veloce in Italia durante il secondo semestre 2024. L'operatore ha registrato una velocità media di download di 334,66 Mbps e una velocità media di upload di 246,34 Mbps, valori che testimoniano l'efficacia della sua infrastruttura di rete fissa. Le prestazioni di Iliad nel settore fisso rappresentano un cambio di paradigma nel mercato italiano, tradizionalmente dominato da operatori storici, e dimostrano come la competizione stia portando a un miglioramento generale della qualità dei servizi offerti ai consumatori. C'è da dire che Iliad offre solo connessioni a banda ultra larga, e quindi è avvantaggiata rispetto agli altri operatori che propongono ai loro clienti un ventaglio di opzioni di connettività più ampio.
L'analisi delle prestazioni nelle principali città italiane rivela differenze geografiche significative. Bari ha registrato la velocità mediana di download mobile più elevata tra le città più popolose d'Italia, con 123,07 Mbps, seguita da Bologna e Milano. All'estremo opposto, Firenze ha mostrato la velocità mediana di download mobile più bassa con 61,68 Mbps, seguita da Genova e Catania. Nel settore della connettività fissa, Genova ha superato le altre città con una velocità media di download di 266,88 Mbps, mentre fanalino di coda nella Top 10 è Firenze con una velocità media di download di 86,14 Mbps, dimostrando come le infrastrutture di rete fissa possano variare significativamente da una città all'altra.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBasta rivolgersi ad un diverso misuratore di speedtest (e fare una "donazione"
.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".