Vodafone: nuova multa dall'Antitrust

Vodafone: nuova multa dall'Antitrust

L'Antitrust sanziona di nuovo Vodafone. Questa volta l'operatore deve pagare 62.100 euro per non aver fornito informazioni chiare in merito ai costi del servizio Cerca Facile 892000

di pubblicata il , alle 12:09 nel canale Telefonia
Vodafone
 
Vodafone finisce ancora nel mirino dell'Antitrust, in questa occasione dietro segnalazione di un consumatore tratto in inganno da un messaggio vocale, dopo aver digitato un numero inesistente.

L'utente nel provare a connettersi a un numero inesistente ha ascoltato il seguente messaggio da parte dell'operatore: “Vodafone. Messaggio gratuito: il numero selezionato è inesistente o momentaneamente non disponibile. Se desidera informazioni sui numeri di telefono chiami l’892000”.

Il messaggio omette di dire che il servizio è a pagamento, con una tariffa di 1,74 euro alla risposta dell’operatore comprensivo dei primi 60 secondi di conversazione mentre la tariffazione dei minuti successivi è di 2,9 centesimi al secondo con scatti di 60 secondi addebitati anticipatamente (costo dello scatto 1,74 euro).

Se la prima parte del messaggio è puramente informativa, la seconda, in base al parere dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che si è consultata anche con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, appare diretta a promuovere il numero Cerca Facile 892000, omettendo di indicare che il servizio di consultazione telefonica è un servizio a pagamento e omettendo di specificare in modo chiaro e immediato i rilevanti costi che il consumatore è chiamato a sostenere per usufruire del servizio stesso.

La questione è aggravata dal fatto che al momento della connessione con la numerazione 892000 si ascolta il messaggio “Vodafone. Messaggio gratuito. Digiti 1 per le tariffe oppure rimanga in linea”.

Secondo le Autorità questo messaggio appare a sua volta ingannevole in quanto non chiarisce al consumatore che il numero 892000 è un numero a pagamento e non fornisce immediate indicazioni circa le effettive modalità di tariffazione.

Pertanto L'antitrust ha deciso di irrogare a Vodafone una sanzione pecuniaria di importo pari a € 62.100.

59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Amministratore04 Settembre 2008, 12:16 #1

LOL

Ma che multone stratosferico!!!!
Haran Banjo04 Settembre 2008, 12:16 #2
Le sanzioni per *qualunque cosa* si combini, in Italia, sono talmente ridicole, che la truffa è sempre un buon affare.
Alucard8304 Settembre 2008, 12:17 #3
Ma in base a cosa le calcolano le multe?
Con quella cifra ridicola non se ne saranno nemmeno accorti di averla presa una multa.
Scruffy04 Settembre 2008, 12:17 #4
gli sta bene alla vodafone...... tempo fa l'192 193 di fastweb manco diceva che era a pagamento dai telefoni cellulari e pagai 3€a botta alla vodafone, che nessuno mi ha rimborsato mai. ora il messaggio il 192193 lo dice per fortuna. questa multa soddisfa in parte quindi anche me .
crash2k04 Settembre 2008, 12:17 #5
62100 euro la Vodafone se li fa con meno di 1 minuto... come sempre TROPPO MORBIDI e noi consumatori ci rimettiamo.
crash2k04 Settembre 2008, 12:19 #6
PS-OT secondo me alla Microsoft conveniva spostare le sedi in Italia quando a suo tempo gli fecero centinaia di milioni di dollari di multa, avrebbero speso molto meno con i nostri garanti xD

che vergogna l'Italia :/
-ReDavide-04 Settembre 2008, 12:21 #7
uuuuuuh che multone... adesso si che alla vodafone gli passerà la voglia di truffare i consumatori, eh si...
D3stroyer04 Settembre 2008, 12:26 #8
1 milione di euro ogni multa dovrebbero dare. Forse iniziano a controllare meglio le pubblicità, le offerte e gli avvisi.
ellepi04 Settembre 2008, 12:26 #9
Queste multe sono davvero ridicole, se mi scade il parcheggio di cinque minuti mi prendono di più. Certo che se l'antitrust ha un tetto di 500.000 euro allora non è che possano fare molto neanche loro. Se queste notizie le dessero al telegiornale e informassero il consumatore di massa forse a queste compagnie fraudolente darebbe un po più fastidio :|
Micene.104 Settembre 2008, 12:26 #10
è inutile prendersela con il garante per le molte oggettivamente ridicole perche rendono cmq ultra convenienti le truffe...è necessario modificare la legge sulle restizioni e dimensioni delle multe

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^