Vodafone lancia le chiamate VoLTE su rete 4G: è la prima in Italia

Vodafone lancia le chiamate VoLTE su rete 4G: è la prima in Italia

L'operatore telefonico segnala la disponibilità in Italia della tecnologia VoLTE (Voice Over LTE). Vodafone è l'unica nel Belpaese a fornire la feature ai propri utenti

di pubblicata il , alle 10:25 nel canale Telefonia
 

E così arriva anche in Italia il VoLTE (Voice Over LTE), ovvero le chiamate vocali ad alta definizione su rete 4G LTE. Il merito è di Vodafone che lancia per prima i nuovi servizi 4G Voice, i quali consentono di sfruttare le infrastrutture di rete più veloci per effettuare chiamate con una qualità superiore rispetto alle tecnologie tradizionali. L'esperienza della comunicazione è inoltre impreziosita da Call+.

Vodafone Call+

Si tratta di un'app che consente di far apparire sullo schermo dell'interlocutore la chiamata in arrivo con l'argomento di cui vogliamo parlare, o l'immagine che vogliamo condividere. Durante la chiamata è inoltre possibile condividere anche informazioni di varia natura, come la propria posizione sulla mappa, link, immagini, oppure si può avviare una videochiamata in 4G o ascoltare, insieme all'interlocutore, un brano in streaming.

VoLTE è già disponibile per gli utenti Vodafone ma è necessario l'uso di un hardware compatibile con la funzionalità. Fra gli smartphone con cui è possibile sfruttare le chiamate VoLTE segnaliamo Samsung Galaxy S6, S6 Edge, S5, iPhone 6 e 6 Plus, LG G4 e Microsoft Lumia 640. L'applicazione Call+ sarà invece disponibile a partire dal prossimo 16 luglio.

Contestualmente al lancio della nuova funzionalità, Vodafone ha condiviso alcuni dei numeri del network. Con le sue reti 4G, l'operatore telefonico ha raggiunto in Italia l'88% della popolazione e 4.700 comuni. IL 4G+ è invece disponibile in 450 comuni, che possono navigare su internet ad una velocità massima teorica di 225Mbps. Vodafone ha 20,2 milioni clienti sparsi in 18 paesi differenti, 2,8 milioni dei quali si trovano nel Belpaese.

52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LennyNERO6908 Luglio 2015, 10:29 #1

ma pensa ...

.. a far andare bene il 3G!!
gd350turbo08 Luglio 2015, 10:36 #2
Il 3g non fa più marketing !
Ci vogliono i 225 mb del 4g+ che non so chi o cosa riesca ad avere questa velocità, dato che ho un ponte 4g+ a duecento metri in linea ottica e quasi sempre scarico, ma negli speedtest arrivo a circa 100/40 !


domthewizard08 Luglio 2015, 10:57 #3
chissà se eroderanno le soglie internet già scarse di loro
demon7708 Luglio 2015, 11:27 #4
Originariamente inviato da: Antonio23
avete capito che si parla di Voice over LTE si? quindi non c'entra niente col 3G (Che di suo non offre un servizio voce in Europa che si basa solo sul GSM?)

la diffusione del VoLTE comporterà l'abbandono della necessità di supportare il GSM e spingerà ad una maggiore diffusione della copertura LTE stessa.


Stavo per dire "ma che cagata assurda".
Ma letto il tuo commento devo dire che la cosa è decisamente più sensata.
gd350turbo08 Luglio 2015, 11:36 #5
E' tendenza attuale e comune quella di far passare la voce sulle reti ip/lte...

Anche telecom, con la sua offerta 30/50 mega, toglie il telefono classico in funzione di un voip !

E in futuro, lo sarà sempre di più !
gd350turbo08 Luglio 2015, 12:29 #6
Del resto LTE, significa appunto Long Term Evolution
Mory08 Luglio 2015, 12:40 #7
Bello schifo! Loro risparmieranno con royalties ecc. ma noi utenti sicuramente avremo di che rimetterci!
Un po' come con il digitale terrestre anche il voip ha i suoi pro e contro, ma soprattutto contro! Se fai una chiamata in cui il segnale dati è scarso la conversazione sarà uno schifo, mentre con il caro vecchio gsm bene o male riesci a parlare ovunque anche dove non si riesce a navigare e poi si perderebbe un altro vantaggio, la possibilità di tenere il cell in 2G come faccio io e prolungare la durata della batteria almeno il doppio
TheDarkAngel08 Luglio 2015, 12:49 #8
Originariamente inviato da: Antonio23
Che di suo non offre un servizio voce in Europa che si basa solo sul GSM?


Ne sei sicuro? Banalmente h3g non necessita del fallback su tim per effettuare una chiamata
Così come tutte le chiamate in hd su 3g offerte dagli operatori
bobafetthotmail08 Luglio 2015, 13:17 #9
Originariamente inviato da: demon77
Stavo per dire "ma che cagata assurda".
Ma letto il tuo commento devo dire che la cosa è decisamente più sensata.
Certo, rendere obsoleti tutti i dispositivi GSM o costringerli a usare il 3G (ben più costoso dal punto di vista della batteria), per "chiamate in alta definizione".
Stiamo parlando di forzare un cambio di smartphone a tutti eh (tranne quelli con i top gamma).

Ma che azzate sono?

Per non parlare di cose come questa http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2407896,00.asp

[I]What's more, to be considered GSM, a carrier must accept any GSM-compliant phone. So the GSM carriers don't have total control of the phone you're using.

That's not the case with CDMA. In the U.S., CDMA carriers use network-based white lists to verify their subscribers. That means you can only switch phones with your carrier's permission, and a carrier doesn't have to accept any particular phone onto its network. It could, but typically, U.S. carriers choose not to.[/I]

E uno dice ma che c'entra CDMA? Questo è LTE!

The Future is LTE
The CDMA vs. GSM gap will close eventually as everyone moves to 4G LTE, but that doesn't mean everyone's phones will be compatible. LTE, or "Long Term Evolution," is the new globally accepted 4G wireless standard. All of the U.S. carriers are turning it on. For more, see 3G vs. 4G: What's the Difference?

The problem is, they're turning it on in different frequency bands, with different 3G backup systems, and even, in the case of the new Sprint Spark network, using an LTE variant (TD-LTE) that doesn't work with any other U.S. carrier's phones. There are very few phones that support all of the carriers' LTE bands.

Verizon has said it aims to start selling LTE-only phones in 2015, but for now, those will require special Verizon software to make voice calls, so that move won't make it any easier to switch carriers with your phone. Even without CDMA, the CDMA philosophy of carrier control of your phone will remain intact.

A growing number of phones support all of these standards, but it can be hard to tell which ones. The iPhone 6, the iPhone 6 Plus and the Google Nexus 6 are the most flexible. iPhone 6 and 6 Plus units from AT&T, T-Mobile, and Verizon can all be used on all three carriers, but they lack Sprint's special LTE bands. Sprint iPhones have all the bands, but Sprint has strict unlocking policies. Nexus 6 phones will technically work on all four carriers, but Sprint only allows phones purchased from Google or Sprint on its network.


gia'. senza contare che l'abbandono del GSM implichera' a sua volta lo spectrum refactoring per le frequenze del GSM stesso, e riduzione dei costi dis upporto per gli operatori (che al momento devono supportare una rete 2G+3G+4G, potranno migrare tutti i servizi verso il 4G stesso con il tempo).
Questo non può che far bene, devono smetterla di fare un nuovo standard ogni 3 anni, la rete deve coprire TUTTO, non 3 città del sud italia e basta (come citato in altri articoli qui su HWU)

E' tendenza attuale e comune quella di far passare la voce sulle reti ip/lte...
Tecnicamente anche la 2G GSM è una rete digitale comunque.
Quello vale per i telefoni che erano nati come analogici, i cellulari sono sempre stati sistemi digitali.
demon7708 Luglio 2015, 13:31 #10
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Certo, rendere obsoleti tutti i dispositivi GSM o costringerli a usare il 3G (ben più costoso dal punto di vista della batteria), per "chiamate in alta definizione".
Stiamo parlando di forzare un cambio di smartphone a tutti eh (tranne quelli con i top gamma).


non sono molto istruito in materia quindi prendo per buono qualsiasi pro o contro.

Sul rendere obsoleti i dispositivi GSM.. beh non mi pare sia sta gran rivoluzione.. ormai un cellulare 3g lo prendi pure per 30 euro. Non serve che sia smart.
Saranno piuttosto i GSM ad essere delle rarità.

Qualche seccatura la vedo piuttosot per i sistemi industriali che sfruttano GSM.. li si dovrà spendere qualcosina.. ma nulla di stratosferico.

Resta centrale la cosa più importante: GSM è vecchissimo, non potrà restare li per sempre e le frequenze dovranno essere liberate per tecnologie migliori.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^